• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Quanti brand ci sono in Avengers: Age of Ultron?

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Mattia Marchesi 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/05/2015

Una delle più grandi difficoltà che un’impresa deve affrontare nel proporre la sua value proposition è quella di raggiungere il consumatore attraverso strumenti pubblicitari di tipo tradizionale. Oggi, infatti, le persone sono sempre più subissate da svariati messaggi, veicolati attraverso piattaforme di comunicazione convenzionali, e tendono spesso a respingerli in quanto percepiti come invadenti e poco credibili.

Proprio per ovviare a questa importante difficoltà, negli ultimi 10 anni si è affermata con prepotenza la tecnica pubblicitaria non convenzionale conosciuta come product placement. Essa consiste nell’inserimento di prodotti, a fini commerciali, all’interno di produzioni cinematografiche tramite inquadrature più o meno esclusive.

I film di azione si prestano particolarmente a questa forma di comunicazione, in quanto questo genere cinematografico non rischia di essere “banalizzato” dall’inserimento di brand e prodotti noti, che può invece creare una sinergia vincente per entrambi.

Uno degli esempi più recenti che possiamo citare a riguardo, ancora presente nelle sale, è l’ultimo successo di Marvel “Avengers: Age of Ultron”, che ha già raggiunto incassi di quasi 900 milioni di dollari nel mondo.

Concave Brand Tracking, un’azienda che si occupa di monitorare l’esposizione dei brand nell’intero universo dell’entertainment (film, produzioni televisive e video musicali), ha misurato la presenza dei brand principali nel film, classificandola poi su tre dimensioni: tempo sullo schermo, riconoscibilità e visibilità del logo o del brand name.

I brand con maggiore esposizione in Age of Ultron

1. Samsung: l’azienda sud-coreana non poteva che occupare questa posizione, considerata l’attività di co-marketing (al CES e al Comicon) che ha preceduto il lancio del film. Samsung ha completamente rimpiazzato i precedenti partner di Marvel, Dell e Apple, totalizzando un tempo complessivo sullo schermo di 3 minuti.

La totalità dei device hi-tech utilizzati dai protagonisti è marchiato Samsung, compreso lo smartphone trasparente utilizzato da Robert Downey Jr. nei panni dell’eccentrico miliardario Tony Stark (Ironman). L’alta tecnologia che permea l’intero film si presta particolarmente a creare associazioni positive nei confronti del brand asiatico.

2. Audi: il brand premium di auto tedesche, che aveva già trovato ampio spazio nel terzo capitolo della saga di Ironman, ma non nel primo di Avengers, è il secondo marchio più presente nel film. Esso ha ottenuto un tempo complessivo sullo schermo di 2 minuti, registrando una visibilità del logo pari al 92% delle scene in cui è presente un veicolo Audi.

Il carattere elitario ma contemporaneamente a vocazione sportiva del brand tedesco beneficia, in modo chiaro e immediato, della collocazione all’interno di un film d’azione.

3. Under Armour: l’azienda americana di performance apparel (abbigliamento sportivo fortemente tecnico) è presente nel film per un tempo totale di 1 minuto e mezzo e viene indossata, tra gli altri, da Captain America e Tony Stark. La visibilità del logo è tuttavia molto più bassa rispetto al caso precedente, arrivando solamente al 21%.

Il profilo pionieristico ed estremo del brand risulta totalmente in linea con i valori e le caratteristiche dei personaggi del film.

4. Harley Davidson: la casa motociclistica americana più famosa al mondo è presente per circa 45 secondi nelle inquadrature del film, principalmente in due scene differenti, una con alla guida Captain America e l’altra con Black Widow, interpretata dalla seducente Scarlett Johansson.

L'identità irriverente e ribelle del brand è pienamente coerente con quella dei protagonisti, generando così un effetto positivo reciproco su azienda e film.

5. Hummel: la multinazionale danese di abbigliamento è il quinto brand più presente nel film. E’ presente nella giacca indossata da Aaron Taylor-Johnson, nelle vesti del nuovo personaggio Quicksilver.

Il tempo totale sullo schermo è di circa un minuto, con buona visibilità del brand in una delle scene iniziali, un ottimo risultato per un newcomer nel mondo del product placement.

 

LEGGI ANCHE: "Come Jeep ha trovato la canzone giusta per lanciare la nuova Renegade"

L'operazione di product placement nel complesso

Nel film sono apparsi anche altri brand quali Beats, Adidas, Vans, Royal Purple, Korean Air, e John Deere. È interessante rilevare come, in tutti questi casi, i valori e gli elementi fondamentali dei brand presenti nel film siano fortemente attinenti e assolutamente coerenti con il genere dello stesso e con le caratteristiche e le personalità dei personaggi in esso presenti.

Lo scopo del product placement, infatti, non è esclusivamente quello di conferire visibilità ai brand tramite produzioni cinematografiche che saranno viste da milioni di persone, ma risiede anche nell’aspettativa delle aziende di trasferire determinate associazioni positive dal film, e soprattutto dai protagonisti, verso le marche e i prodotti in esso inseriti.

Il product placement appare come un fenomeno complessivamente in crescita, soprattutto per il suo carattere anticonvenzionale che permette di raggiungere in modo più genuino e spontaneo i consumatori, riuscendo così a ottenere, presumibilmente, dei ritorni migliori in termini di preferenze di acquisto.

Scritto da

Mattia Marchesi 

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
Entra in vigore il Digital Services Act, cos’è e cosa significa per Meta e le altre Big del Tech
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto