• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Filosofia in Movimento: il web come ponte tra scienza e società [INTERVISTA]

Score

1.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Salvatore Musumarra 

Contributing editor

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/05/2015

L'uomo contemporaneo gode dei frutti di un sistema d'informazione e comunicazione ad alta velocità, di un mercato e di una tecnologia sempre più global-oriented ma al contempo il mondo del sociale, della cultura e delle arti stentano a trovarsi in concerto con questo veloce, progressivo, processo d'innovazione. Molto spesso le cause delle crisi economiche e valoriali sono da ricercare nella mancanza di collante tra mondo culturale e società. Filosofia in movimento nasce sotto il segno di questo cambiamento dei processi culturali e scientifici e col proposito di tenere in costante comunicazione il mondo accademico ed il tessuto sociale.

Il gruppo di filosofi 2.0, consci del fatto che il soggetto dell'osservazione ed il suo osservatore si trovano in un Nuovo Mondo impregnato a grandi percentuali dalla tecnologia, puntano in tal senso a creare “un luogo che possa fungere da collante, da intermediazione semplice ed efficace, tra un mondo accademico troppo spesso percepito come lontano e autoreferenziale, e una società civile ed umana che sempre più ha bisogno delle domande e delle riflessioni dei filosofi. Comprensibili da tutti, veicolate attraverso un linguaggio chiaro ed includente.”

Adesso diamo spazio al dott. Antonio Cecere, che rappresenta il movimento in questione e che ci illustrerà il progetto Filosofia in Movimento, la missione di tale progetto, oltre che a darci qualche sua considerazione sul mondo contemporaneo e sul rapporto uomo-pensiero-tecnologia:

Come è nata l’idea di Filosofia in Movimento? In che modo cercherà di rendersi influente nonostante il diluvio comunicativo ed informazionale contemporaneo?

La sfida che abbiamo pensato di portare, prima di tutto a noi stessi, è quella di sviluppare un dialogo fra la ricerca scientifica, il mondo accademico e il discorso pubblico, laddove questo si sta sviluppando più velocemente, ovvero sul web. La questione, già studiata da Egdar Morin, dello Tsunami d'informazioni - che di fatto impedisce al singolo cittadino di trasformare generiche notizie in conoscenza reale – è il fattore scatenante di questo progetto.

Noi abbiamo preparato uno strumento dove porre la riflessione e l'approfondimento disponibile a tutti. Secondo una mentalità illuminista, noi riteniamo che esista la possibilità per ogni soggetto di elevarsi da se stesso. Noi proveremo a fornire del materiale culturale per la crescita intellettuale disponibile a chiunque volesse servirsene. Filosofia in Movimento si rivolge a filosofi, antropologi, giuristi, storici, intellettuali in grado di svolgere un compito davvero complesso: ricreare lo spirito enciclopedico moderno.

Il ruolo del progetto Osservatorio Filosofico si pone come mezzo concreto di osservazione del mondo contemporaneo. Ci descriva il progetto.

L’osservatorio, così come suggerisce il nome, osserva la discussione filosofica (ma non solo) e la rielabora mettendo in contatto i protagonisti di questo dibattito, stimolandone la discussione, offrendo un luogo per un libero confronto. Abbiamo dato subito attenzione anche ai giovani e non solo ad autori già affermati: vogliamo guardare al futuro.

Attraverso il web Filosofia in Movimento si propone di costruire e condividere una biblioteca virtuale, in che cosa consiste?

Uno dei dati più preoccupanti è la scarsa abitudine del cittadino medio a leggere i classici del pensiero. Questi testi rappresentano la base del linguaggio con cui è stata scritta la nostra civiltà. Noi offriamo dei video introduttivi per favorire la lettura e l'approfondimento delle opere più importanti del pensiero occidentale. Il nostro intento è di mostrare che la cultura è un bene comune non assimilabile a nessuna merce e che deve essere disponibile a tutti.

Per questo tutto il materiale, che è garantito da un vero Comitato scientifico, viene reso disponibile gratuitamente e libero da qualsiasi vincolo. Inoltre gli autori lavorano gratuitamente e in assoluta libertà da vincoli editoriali. Cerchiamo competenza massima e disponibilità a condividere questa battaglia.

Ed adesso alcune domande di carattere generale sul mondo virtuale e tecnologico: l'uomo connesso è migliore di un uomo non connesso?

Questa è un'epoca di grandi speranze perché la tecnologia può fungere da detonatore per l'innovazione di domani. L’uomo connesso ha più possibilità di crescita culturale di quando gli strumenti erano pochi e limitati. Inoltre oggi c'è la possibilità di interagire a tanti livelli a costi bassissimi: la cultura non passa più solamente in modo verticale da una istituzione ad un recettore, oggi il sapere può essere finalmente scambiato orizzontalmente e condiviso liberamente.

L’individualismo è buono o cattivo? Non lo so, ma certamente non dipende dalla tecnologia, questa resta uno strumento, le responsabilità dell’uso di qualsiasi strumento restano soggettive. Io resto convinto che la connessione è una grande opportunità democratica per la conoscenza e la crescita culturale.

La tecnologia è un mezzo o un fine? Molta filmografia contemporanea presenta il mondo umano futuro come una realtà ibrida, dove tecnologia e uomo vivono in stretta simbiosi, un pò come in Blade Runner.

La tecnologia è un mezzo e ricordo che pochi decenni orsono il trapianto di cuore fu visto da tanti allarmisti come la prova che l'uomo aveva oltrepassato i limiti della natura. Oggi siamo abituati ai trapianti e all'idea di macchine che aiutino i nostri organi a vivere. La coscienza individuale, quella è difficile da appaltare ad un robot, ma la formazione di questa coscienza resterà sempre un fatto culturale e di civiltà. L'uomo macchina avrà una coscienza alterata? Vedremo.

Scritto da

Salvatore Musumarra 

Contributing editor

Classe 1987, laureando in Scienze per la Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania. Comunicazione, marketing e mondo digitale si uniscono alle alt… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 lezioni che puoi imparare da Elon Musk
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il futuro della comunicazione corporate: più strategica e di impatto sociale

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto