• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

5 metriche per migliorare la performance del tuo email marketing

Score

879 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Federico Damiani 

Digital marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/04/2015


La bellezza dell’email marketing, e del performance marketing in generale, sta sicuramente nella possibilità di misurare i risultati di ogni azione e elemento delle campagne.

Ma qual è la misura che dobbiamo utilizzare per capire se la nostra strategia di email marketing è vincente? L’uomo, ci risponderebbe Protagora, filosofo greco secondo cui “l'uomo è la misura di tutte le cose”; il tasso di apertura (rapporto tra email inviate e email aperte), ci risponderebbe un marketing manager piuttosto approssimativo.

Ma un Ninja ha bisogno di precisione e alla meditazione filosofica fa sempre seguire l’azione pratica. Ecco perché abbiamo raccolto i consigli di alcuni esperti di email marketing e ve li proponiamo per migliorare la vostra strategia di email marketing.

#1 It’s all about the revenues

Se almeno una volta nella vita vi siete chiesti come mai nel 2015 la vostra casella di posta sia ancora inondata di spam per la ricrescita dei capelli, ecco il motivo. La risposta sta nella metrica suggerita da Dave Chaffey, CEO di Smartinsights: revenues/email inviate.

Un ragionamento meramente economico, ma in fondo stiamo sempre parlando di “perfomarce marketing”, e quale indicatore di performance migliore, per un business, se non il fatturato generato? Per inciso, è anche il motivo per cui anche la vostra casella di posta (quella fisica) è sempre piena di volantini dei supermercati.

#2 Ad ogni mail la sua metrica

Fonte: conversion-rate-experts.com

Guardare al fatturato generato potrebbe non essere abbastanza. Justine Jordan, direttrice marketing a Litmus, sottolinea giustamente che esistono diversi tipi di email, ognuna con obiettivo specifico. Ad esempio, la sottoscrizione ad un nuovo servizio o la visualizzazione di una certa pagina. Ci possiamo riferire ai diversi obiettivi con il temire di conversion.

Ogni volta che l’utente compie l’azione per cui la campagna era pensata, eccoci al momento magico della conversion. Ed è proprio il conversion rate una delle metriche più efficaci per analizzare il successo di una campagna di email marketing. Chad White, analista di Salesforce Marketing Cloud, e Kath Pay, direttrice marketing di Cloud.iq, consigliano entrambi di tracciare il processo-utente, dalla ricezione della mail alla conversione, per capire in che modo ottimizzare i risultati di una campagna.

Spesso infatti una campagna “che non converte” ha dei problemi che si nascondono più a valle rispetto al testo della mail inviata. La landing page, ad esempio, potrebbe essere il vero ostacolo che non vi permette di convertire.

Come capire dov’è il problema? Confrontando il conversion rate con le altre metriche a disposizione. Ad esempio, se avete un tasso di apertura alto e un tasso di click basso il problema è nel copy della email. Con un click rate alto e un conversion rate basso, qualcosa non va nel vostro sito. Agire in questo modo vi permetterà di isolare il problema e far volare le vostre conversion, di qualunque tipo esse siano.

#3 L’engagement conta, anche nell’email marketing

Jordie Van Rijn, fondatore di Email vendor selection, offre uno spunto interessante: non tutte le aperture di una mail hanno lo stesso valore. Pur essendo tutte raggruppate nell’open rate, ogni apertura ha un valore diverso perchè ogni utente ha una storia diversa alle spalle.

Così, l’apertura (e un successivo click) da parte di un utente già pazzamente innamorato di voi e del vostro prodotto, che interagisce regolarmente con le vostre email, non avrà di certo lo stesso peso di quella di un utente poco entusiasta che per la prima volta si fa incuriosire dalla vostra campagna.

Dividendo i vostri report per livelli di engagement, scoprirete dunque dati interessanti. Come? Potete utilizzare informazioni come la data dell’ultimo acquisto come proxy dell’engagement dei vostri utenti e creare dei segmenti, su cui poi costruire i report.

#4 Attenzione al mobile


Sempre Van Rijn fa notare che il 42% degli utenti elimina, ancor prima di leggerla, una email che non è visualizzata correttamente sul proprio dispositivo.

Mai più campagne non responsive, dunque. Dal punto di vista della misurazione, il fatto di avere più dispositivi (e quindi più design) richiede uno split all’interno dei nostri report, qualunque metrica voi utilizziate, dall’open rate alle revenues per email. Fare questo vi permetterà di capire l’efficacia dei singoli visual e di ottimizzare ciò che veramente non funziona, cosa impossibile con il solo dato aggregato.

Un’accortezza: attenzione a quegli utenti che cambiano device proprio prima della conversione. Per esempio, ricevono una mail bellissima su mobile ma “convertono” su desktop per questioni di comodità. Non tracciare questi “spostamenti” potrebbe fornirvi dati assolutamente distorti sulle diverse versioni della vosta email.

#5 Qualità della mailing list

Forse è scontato, ma avere una buona mailing list è fondamentale per costuire una buona campagna di email marketing: un utente che non riceve una mail, o la riceve con errori o con un copy personalizzato male, farà scendere in picchiata tutti gli indicatori di cui abbiamo parlato.

Controllare dunque il tasso di consegna (email consegnate / email inviate), ancor prima di quello di apertura, fornisce un’indicazione chiave. Se troverete problemi in questo dato, fermate tutto e agite prima di tutto sulla mailing list.

Aggiornate i dati degli utenti e chiedete spesso se questi hanno subito modifiche e le vostre mail avranno una performance sorprendente!

Scritto da

Federico Damiani 

Digital marketing

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federico Damiani  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10 curiosità sul rapporto tra italiani e posta elettronica
Black Friday: come massimizzare la strategia di email marketing
9 consigli per scrivere l’oggetto perfetto per le tue email (ed evitare il cestino)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto