• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Design: 8 buoni motivi per cui è una chiave fondamentale del business

Score

30.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Mianù Catenaro 

Web Content & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/04/2015

Fonte: Unsplash / Jeff Sheldon

Come il grande e compianto Steve Jobs ha detto una volta: "Design is not just what it looks like and feels like. Design is how it works". E aveva davvero ragione! Secondo una ricerca portata avanti da Motiv Strategies e Design Management Institute dal titolo "Qual è il vero valore del design?" scopriamo che ci sono ben 8 motivi per cui il design rappresenta una leva fondamentale del business.

1. Fattore Wow

Fonte: imcreator / Ryan McGuire

Un design che lascia il segno contribuisce a rendere prodotti e servizi esteticamente più piacevoli, più interessanti da usare e più rilevanti in un mondo che sembra cambiare ad un ritmo crescente e costante.

LEGGI ANCHE: 6 concept design che vorremmo fossero veri

2. Esprime il Brand

Fonte: Red Paper Brand Loyalty Reloaded 2015 / Adam Craft

Le persone oggi vogliono legarsi ai brand come fossero estensioni di se stesse, li vediamo, li sentiamo, e interagiamo con loro in più modi e più spesso possibile. Pensiamo al concetto di Lovemark che ci ha fornito Kevin Roberts presidente di Saatchi & Saatchi, secondo cui esiste una versione dei brand più raffinata, dove i brand che riescono a farsi amare, oltre che a farsi rispettare diventano dei veri e propri lovemark. I lovemark infatti trascendono i brand, perché raggiungono il cuore, la mente, creando un’intima ed emozionale connessione di cui non si può vivere senza. Il design rende tutto questo possibile, infatti i designer migliori sono in grado di interpretare gli elementi del brand per creare un migliore legame con i clienti.

3. Risolve le esigenze degli utenti insoddisfatti

Fonte: imcreator / Ryan McGuire

Ricerche sul design enfatizzano l'uso dell'empatia, uno strumento che aiuta a capire il mondo che ci circonda. Non importa se si progettano prodotti, servizi o processi, l'importante è tenere ben presente l' utente finale. Inoltre, il designer è il primo a trovare e sviluppare soluzioni ai bisogni latenti, che si possono scoprire studiando ciò che le persone fanno, pensano, e sentono, cogliendo così l'opportunità di una prima mossa, a condizione che l'azienda sia in grado di valorizzare le intuizioni scoperte. Riuscire a identificare i bisogni insoddisfatti crea un passaggio diretto dalla percezione alla leadership di mercato del proprio settore di business.

4. Sviluppa una migliore customer experience

Fonte: imcreator / Ryan McGuire

Quando i designer coinvolti nella creazione di esperienze utilizzano tecniche che comportano l'empatia riescono a scoprire e ottimizzare le esigenze funzionali ed emozionali del cliente. Diversi tipi di designer (interaction, brand, packaging, product, service, graphic, e così via) contribuiscono in varie fasi a questo processo, nei casi migliori, riescono a costruire una esperienza senza soluzione di continuità.

5. Ripensa la strategia

Fonte: DMI - Design Management Institute

Il Design Management Institute ci fornisce un'interessante infografica sul design thinking, concetto diventato popolare per molte organizzazioni che affrontano questioni complesse, difficili da risolvere utilizzando le migliori pratiche di business tradizionali. Per design thinking si intende la capacità essenziale di coniugare empatia, creatività e razionalità per soddisfare le esigenze degli utenti e guidare il successo del business. Utilizzando questi strumenti di progettazione le organizzazioni sono in grado di riformulare i problemi in modo da ideare nuovi percorsi verso soluzioni innovative. In altre parole, i designer non creano soluzioni fino a quando non hanno determinato il problema principale, e anche allora, si fermano prima di prendere in considerazione l'intera gamma di soluzioni possibili. Attraverso quindi la comprensione degli strumenti e dei metodi che i designer usano per affrontare i problemi, ideare e creare soluzioni, le aziende saranno meglio in grado di stimolare la loro organizzazione per portare vera innovazione.

6. Migliora l'interazione hardware e software

Fonte: Pixabay / Jan Vašek

Un buon design riesce a fare la differenza tra una complessa e frustrante interazione e una piacevole esperienza. Può trattarsi del cruscotto dell'auto, della fotocamera digitale, o di un'app sullo smartphone. Le interazioni ben progettate, con un livello di affordance molto alto, possono farci guadagnare tempo, ci rendono più produttivi, e possono anche fornire supporto emotivo in tutto ciò che facciamo. Pensate a questo la prossima volta che ritirate facilmente denaro da un bancomat o, al contrario, chiudete un sito frustrati perché è troppo difficile da navigare.

7. Espande il mercato attraverso lo sviluppo delle persone e la comprensione degli utenti

Fonte: Pixabay / Michal Jarmoluk

Con la loro particolare capacità di comprendere e interpretare persone e culture, i designer sono indispensabili per aiutare le aziende che intendono assimilare ciò che è necessario per catturare i cuori e le menti di nuovi clienti.

8. Riduce i costi

Fonte: Pixabay / Unsplash

Il buon design può anche fare grandi passi in avanti per ridurre i costi ripensando i materiali attraverso cui si creano i prodotti. Ovviamente se la strategia di business di un'azienda si focalizza, oltre che su altri aspetti fondamentali, anche sul design, il ROI non può che essere vantaggioso.

Scritto da

Mianù Catenaro 

Web Content & Social Media Manager

Sushi addicted e Tv Series lover soprattutto del genere Sci-Fi made in USA, sogno un giorno di perdermi tra le magiche strade della cosmopolita New York per rivivere le storie… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Mianù Catenaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno tendenza nel 2023
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100° anniversario
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto