• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Red Light, un'app per combattere la violenza sulle donne in Turchia

Score

649 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Marzia Fiori Andreoni 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/03/2015


Vodafone Turchia ha creato un'app per la violenza contro le donne. Un tema caldo, di cui si sente parlare troppo spesso. Forse proprio per questo, anche la tecnologia in un certo senso vuole dare il suo contributo anche se siamo tutti consapevoli che una piaga del genere, perché di questo si tratta, non è risolvibile con un'app né con tutta la tecnologia a disposizione.

LEGGI ANCHE: Talkitt, l'app che da voce alle persone con disturbi del linguaggio

Resta comunque un tentativo interessante quello di Vodafone Turchia che ha riscontrato l'approvazione delle donne del paese: in Turchia, d'altro lato, i dati sulle violenze alle donne da parte degli uomini sono sconcertanti. Basta guardare i numeri raccolti da Bianet, l'associazione  dei giornalisti indipendenti turchi.

In Turchia il tema della violenza sulle donne ha raggiunto in questi ultimi mesi (tristemente, purtroppo) la prima pagina di tutte le maggiori testate internazionali: dopo l'omicidio della studentessa ventenne Ozgecan Aslan, è arrivata l'indignazione dello stesso popolo turco con la protesta di migliaia di uomini che hanno manifestato in minigonna i difesa delle donne su Twitter e in strada. È stato realizzato anche un sito, Anıt sayaç, un "monumento digitale" che raccoglie i nomi delle donne morte per violenza divisi per anni e ne conta il numero.

Tuttavia c'è altro da aggiungere, che ne fa ancor di più un caso interessante: la campagna di comunicazione ha meritato il silver nella categoria mobile nella scorsa edizione dell'Eurobest Awards, il festival della creatività.

Un caso singolare perché si tratta di un'app per sole donne, sia nell'utilizzo che nella modalità di comunicazione. Ma andiamo ad analizzare le due caratteristiche una alla volta.

Discrezione e facilità d'uso per aiutare le donne vittime di violenza

Quando si realizza un'app, una delle scelte più importanti è l'aspetto grafico dell'icona: dall'icona deve essere subito chiaro il servizio che quell'app è in grado di offrire, così che l'utente possa velocemente riconoscerla quando gli occorre usarla.

Ora provate ad immaginare un'app per la violenza sulle donne. Se quanto detto valesse anche per questa app, chi la terrebbe sul proprio dispositivo?! Possedere un'app del genere significherebbe ammettere di averne bisogno e dunque sarebbe come dichiarare apertamente di essere vittima di violenze.

Sebbene chiedere aiuto e parlare di determinate situazioni sia sempre la cosa migliore da fare, molte persone hanno non poche difficoltà ad aprirsi su certi argomenti, specialmente se come in Turchia i limiti sono imposti culturalmente. Per evitare ciò, l'app in questione ha l'aspetto di una torcia e a dissimulare il tutto vi è anche il nome: Red Light Application. Tutto verrebbe da pensare fuorché alla reale funzione.

Rispetto al compito vero e proprio, l'app, una volta effettuato l'accesso, consente di chiamare i numeri d'emergenza oppure, attraverso la funzione Shake&Warn agitando per tre volte il dispositivo, tre messaggi di testo preimpostati saranno inviati automaticamente ai contatti scelti dall'utente così da chiedere soccorso ai nostri conoscenti.

Una campagna di comunicazione unica e intelligente

Un tema così delicato e un pubblico così ristretto, come procedere?
La campagna di comunicazione della app è stata ideata da Y&R ISTANBUL. Un obiettivo non facile da raggiungere: un'ampia diffusione del messaggio rivolgendosi solamente a un pubblico femminile e, soprattutto, escludendo gli uomini.

Y&R Istanbul ha raggiunto abilmente il traguardo tralasciando, nella scelta dei mezzi di comunicazione, tv, outdoor e radio e dunque preferendo veicolare i contenuti attraverso un mezzo davvero tutto al femminile: i tutorial sulla bellezza, ad esempio quelli sul make up. Nel bel mezzo di un video in cui si spiega come applicare l'eyeliner con un cucchiaino ed ottenere il risultato perfetto, la protagonista abbandona l'argomento beauty per spiegare il funzionamento della app dopodiché, con molta naturalezza, riprende il tema make up fino alla chiusura del filmato.

Se volete farvi un'idea, ecco uno dei tutorial originali: dal minuto 1.48 inizia la presentazione della app.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=1XUvErEy5vY']

Naturalmente non finisce qui. La domanda da porgere a questo punto potrebbe essere: va bene i tutorial, ma come si conduce il target a ricercare questi video? Nulla è lasciato al caso: le protagoniste dei tutorial erano ospiti in noti programmi televisivi; le loro immagini e i riferimenti ai video sono apparsi anche su annunci stampa ma senza nessun logo che potesse ricondurre né a Vodafone né alla app e la stessa "politica" valeva per i poster affissi nelle toilette femminili.

Ma non finisce qui! Per assicurare una diffusione ancor più capillare, informazioni relative ai tutorial erano presenti anche sulle etichette dell'intimo femminile e sulla superficie di strisce depilatorie visibili soltanto in seguito al riscaldamento della cera, ad esempio con il tipico sfregamento delle mani.

Tutto ciò ha permesso di raggiungere circa 200.000 visualizzazioni in poco tempo e una condivisione tra donne attraverso i social network. In un mese l'app, che non è disponibile in Italia, è stata scaricata circa 4700 volte e la funzione Shake&Warn è stata attivata in 2044 casi.

Insomma un caso tutto particolare. L'esistenza di un bisogno piuttosto radicato nella popolazione, una risposta che c'è ma non si vede proveniente dal panorama della telefonia mobile; un brand che si fa avanti ma non si fa pubblicità nel senso più vero del termine scegliendo di non ostentare logo e marchio e per finire la nascita di un'app per smartphone, così da essere sempre a portata di mano. Altro da aggiungere?!

Scritto da

Marzia Fiori Andreoni 

Contributor

Nata nel verde dei confini umbro laziali, da sempre mostra uno spiccato interesse per l’advertising e la scrittura, così grande da trasformarsi in passione e spingerla a st… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Marzia Fiori Andreoni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
Entra in vigore il Digital Services Act, cos’è e cosa significa per Meta e le altre Big del Tech
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto