• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Seejay, storytelling e analytics: super poteri alle tue storie

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/03/2015

Seejay staff

Raccontarsi e raccontare. Lo ripetiamo all'infinito, tutti i giorni, quanto sia importante creare un dialogo, mantenerlo, svilupparlo. Seejay non fa solo questo, perché conferisce alle tue storie veri e propri super poteri.

Suona strano? Certo, per questo me lo sono fatto spiegare da Fabrizio Ferreri, chief operating officer di Seejay.

Per ogni brand, ma non solo, oggi è importante soprattutto raccontarsi. Perché?

Faccio sempre un esempio: sei seduto al tavolo di un ristorante con un'altra persona, e questa persona ti parla ininterrottamente di sé. Quando torni a casa penserai sicuramente a quanto sia stata noiosa la serata. Sentire parlare qualcuno di sé senza sosta, non avendo spazio per intervenire e per parlare un po' è una delle esperienze più frustranti che ci sia.
Pensa invece ora alle emozioni e all'interesse che provi quando hai un libro aperto davanti e stai leggendo una storia accattivante e coinvolgente.
Tra le due esperienze vi è una differenza sostanziale: nel primo caso sei una presenza passiva, non riconosciuta nelle sue specificità e considerata con indifferenza dall'interlocutore. Al tuo posto potrebbe esserci chiunque altro e per l'interlocutore cambierebbe poco o nulla.

Nel secondo caso invece, la storia si rivolge a te, ha bisogno della tua immaginazione, del tuo pensiero e della tua partecipazione emotiva per esprimere pienamente il suo senso.
Ecco, per i brand è fondamentale raccontare perché oggi, giustamente, nessuno accetta più di incarnare il ruolo dell'interlocutore silenzioso e passivo del ristorante. Il racconto invece trasforma il pubblico da soggetto passivo ad ascoltatore partecipe, gratificando l'esperienza di fruizione dei contenuti trasmessi: il customer potenziale sente, grazie al racconto di cui è destinatario, che è richiesto un suo contributo, una sua attivazione, e questo scatto genera proprio quella forma iniziale di contatto con il brand che il brand dovrà saper tradurre in valore.

Seejay consente di costruire in tempo reale lo storytelling raccogliendo contenuti dai social network. Cosa avete più dei competitor?

Il nostro sistema si compone di quattro passaggi fondamentali,i l primo è storytelling, ovvero la costruzione della storia con i contenuti selezionati dai social.
Qui i competitor sono diversi e numerosi, e offrono tutti un servizio piuttosto analogo.

Noi ci distinguiamo per il tipo di user experience che abbiamo disegnato, concentrata più sulla qualità della content curation e sulla possibilità di editare la storia personalizzandone tutti gli aspetti.
Inoltre abbiamo reso disponibili, su richiesta, una serie di feature semantiche che facilitano la lettura dei contenuti inseriti soprattutto quando difficilmente leggibili per la gran varietà dei contenuti stessi.
Dopo aver costruito la Storia, ti consentiamo di promuoverla utilizzando uno strumento di marketing organico a Seejay, attualmente in funzione solo su Twitter, ma in poco tempo attivo anche sugli altri social network.
Il sistema che abbiamo sviluppato per Twitter è esclusivo, e questo è senza dubbio un vantaggio competitivo rilevante come strumento di marketing.

In sostanza, grazie a questa funzione, il publisher può promuovere direttamente la storia ad insiemi variegati di utenti Twitter che ritiene possano essere interessati al messaggio che contiene.
Con l' analytics e analisi del sentiment,  il nostro cliente può controllare le performance della Storia e monitorare, in relazione ad uno o più hashtag, cosa stia esattamente accadendo sui social network.
Su questo punto, lo strumento di analytics che forniamo è molto più completo di quello che i nostri competitor mettono a disposizione.


L'ultimo passaggio è la profilazione della tua audience social.

Siamo già al lavoro su questo punto, attualmente su web esiste poco, si tratta di una delle nuove frontiere su cui si sta giocando la partita che riguarda il valore che publisher e brand possono ricavare dai social network.
In sostanza, per brand e publisher Seejay è ingaggio della propria audience social, espansione dell'audience social, comprensione dei principali aspetti della propria presenza nei social, profilazione della propria audience.
A differenziarci dai competitor è soprattutto l'aver costruito un servizio complesso capace di tenere insieme in un unico servizio tutti questi quattro punti.

Analisi del sentiment e profilazione degli utenti social: per le aziende la raccolta dei dati è appetibile quanto la raccolta dei contenuti?

Il nostro riscontro è questo: la raccolta dei contenuti senza il successivo momento di raccolta ed elaborazione del dato sull'iniziativa lanciata, rimane un'operazione incompleta.
Per brand e publisher è indispensabile l'intelligenza del dato, poter cioè integrare nel proprio sistema di business intelligence queste informazioni di secondo ordine sull'attività compiuta e in questo modo monitorare ed eventualmente perfezionare periodicamente le proprie strategie.

Il primo step da 20k euro della campagna equity based su Siamo Soci è stato raggiunto. Quali possibilità di sviluppo ci saranno al raggiungimento del goal di 150.000 euro?

Ci concentreremo su due aspetti in particolare: il primo è il potenziamento della funzione di promote organica al servizio per rendere lo storytelling sempre più uno strumento di marketing innovativo; in secondo luogo ci concentreremo sullo sviluppo della profilazione per consentire a publisher e brand di capire sempre meglio quale sia il loro pubblico sui social.

È inoltre nostra intenzione rafforzare la parte commerciale dell'azienda aprendo anche una sede operativa a Londra.

 

LEGGI ANCHE: Jobyourlife chiude un nuovo round di finanziamento

La Repubblica e Il Messaggero hanno utilizzato Seejay per raccontare il processo di beatificazione di Papa Giovanni XXIII e  Papa Giovanni Paolo II, è questo il futuro del giornalismo?

Il futuro del giornalismo è uno scenario complesso, non dipende a mio avviso da un unico fattore. Mi sento però di affermare che una possibile strada per aggiornarsi e ritrovare la vitalità perduta è data dall'integrazione di tre elementi:
dal mantenimento dell'approccio autoriale con un rafforzamento del punto di vista del giornalista;

dall'integrazione all'approccio autoriale della visione proveniente "dal basso", per una maggiore polifonia della notizia, per offrire al lettore un prisma prospettico piuttosto che una visione unilaterale;

dallo sfruttamento delle piattaforme mediatiche, in particolare i social network, non soltanto come pista di atterraggio dei propri contenuti, ma come luogo in cui creare un nuovo pubblico di lettori/contributori, seguendo pattern di interazione innovativi.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come raccontare una storia in modo efficace: 7 consigli di storytelling
Il caso Mattel: i giocattoli come specchio della società moderna
Come funziona il linguaggio metaforico nello storytelling per richiamare risposte emozionali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto