• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

David Orban, sfide e opportunità di un mondo interconnesso [INTERVISTA]

Score

813 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/02/2015

David Orban mi ha sorpreso dicendomi che è necessario infondere un senso etico e morale alle intelligenze artificiali e instillandomi per la prima volta il dubbio della possibilità di un razzismo tecnologico.

Non che non avessi mai letto di Asimov e delle leggi sulla robotica, ma quella è fantascienza. O no?

A pensarci, l'uomo conosciuto al grande pubblico come il primo essere umano dotato di chip sottopelle per effettuare pagamenti Bitcoin, imprenditore, visionario, docente della Singularity University  in California, non poteva che stupirmi parlandomi di Network Society, delle opportunità delle monete matematiche per le economie dei paesi emergenti, illuminandomi, letteralmente, parola dopo parola. Si muove guidato dal motto “Qual è la domanda che dovrei fare?”.

La seconda edizione del Meet Magento Italy ci darà la possibilità di ascoltare direttamente dalla voce di David Orban i temi legati al suo keynote, in programma per il 5 marzo,  Networked Exponentials — Achieving More In A Hyperconnected World, per capire quali sono le sfide che le nuove tecnologie ci impongono e riuscire a superarle con successo. Oppure per spingerci a provarci subito, fallire il prima possibile se la strada non è giusta, per ricominciare.

Bitcoin, ecommerce, community, parole chiave del futuro, ma soprattutto del presente del commercio elettronico e dello sviluppo dei servizi correlati. Questi tra i tanti temi più o meno tecnici del grande evento dedicato al mondo del commercio elettronico che si svolgerà a Milano il 5 e il 6 marzo.

Come già detto, una ottima occasione per fare networking e un appuntamento irrinunciabile per gli operatori del settore ma anche per chi si avvicina con curiosità e interesse al mondo della vendita online, delle monete matematiche, dell'iperconnettività. E se tra gli speaker di livello internazionale compare anche David Orban, l'occasione è davvero imperdibile.

Ordinare una pizza, stamparla in 3D e pagarla con Bitcoin. L'iperconnettività è il presente o il futuro?

Le nuove opportunità che costruiamo fanno leva sulle infrastrutture già esistenti. Anche se Facebook non è stato il primo fra i social network, è riuscito ad imporsi come rete dominante anche per gli errori degli altri oltre che per il proprio valore. Il modo migliore di approcciarsi a questa struttura è rendersi conto che Facebook è una realtà e approfittarne lavorandoci sopra per costruire applicazioni correlate.

Analogamente, sapere che ci sono miliardi di cellulari nelle mani di persone su tutti i continenti e che questi diventeranno sempre più capaci, dotati di sensori, deve guidare la fantasia degli sviluppatori per realizzare prodotti e servizi moderni.

William Gibson, autore di storie di fantascienza ambientate nel presente,  ha scritto “Il futuro è già qui solo non è ancora uniformemente distribuito". Possiamo dire che l’iperconnettività è già attorno a noi, anche se non tutti se ne rendono conto.

Le persone oggi hanno modo di cominciare a sperimentare le nuove tecnologie perché non ci sono più barriere particolari all'ingresso. Chiunque può, guidato dalla propria curiosità e dalle proprie passioni, avvicinarsi alle novità. L'immediatezza di queste esperienze e possibilità è allo stesso tempo esaltante e piena di sfaccettature.

Che differenza c'è tra Bitcoin e Linden dollars? Cosa è rimasto di Second Life nelle criptovalute attuali?

I mondi online, tra cui Second Life, hanno avuto una grande importanza nel preparare le persone a capire come lavorare insieme o divertirsi insieme superando le barriere geografiche, in un modo immersivo e sincrono.

La grande differenza tra le iniziative della prima generazione e quelle attuali consiste nella natura distribuita e decentralizzata delle architetture. Questo si riflette non solamente a livello dell'architettura economica, ma, in modo molto importante, anche relativamente alla comunicazione tra server e client. O, meglio ancora, le nuove generazioni tornano ad una visione originale che non faceva differenza tra le due categorie: si valorizzano i collegamenti P2P, peer-to-peer, da pari a pari.

Non è un caso che il fondatore di Second Life, Philip Rosedale, è andato avanti sulla strada realizzando la nuova piattaforma Hi Fidelity con un'architettura distribuita la cui moneta sarà Bitcoin o una moneta matematica da esso derivante. Proprio recentemente Hi Fidelity , che è in fase di test, ha ricevuto un finanziamento di 11 milioni di dollari.

Si sente dire che la rivoluzione Bitcoin partirà dai paesi meno legati alla finanza occidentale. Può essere la spinta per una effettiva accelerazione tecnologica dei territori meno sviluppati di Asia e Africa?

Nei paesi con reddito medio-alto le infrastrutture finanziarie, nonché quelle messe a disposizione dallo Stato, funzionano relativamente bene. Naturalmente si potrebbe obiettare che anche qui ci sono categorie di persone escluse dalle possibilità offerte da questi sistemi, soprattutto quelli più avanzati e completi. Tuttavia, raramente queste esclusioni sono sistemiche e di principio e risultano probabilmente superabili con una correzione relativamente modesta delle politiche sociali.

Nella quasi totalità dei paesi a reddito medio-basso, invece, i regolamenti internazionali imposti agli istituti finanziari escludono la possibilità alla maggioranza della popolazione di partecipare alla vita economica, anche con la semplice apertura di un conto bancario.

Di conseguenza, semplici operazioni essenziali come la registrazione della proprietà di un immobile, oppure la gestione dei documenti di identità, avvengono in modo estremamente farraginoso, spesso corrotto, oppure non sono affatto possibili.

In questo contesto, già oggi, le applicazioni delle monete matematiche rappresentano un'opportunità enorme di inclusione ed emancipazione per miliardi di persone, ma abbracciano un insieme molto più ampio di servizi: i cosiddetti contratti intelligenti, che vanno a porre le basi per nuove organizzazioni legali. Queste, esprimendo un grado di efficienza con cui gli Stati tradizionali non sapranno mai competere, formeranno il nucleo di un nuovo livello di organizzazione socioeconomica, che io chiamo la Network Society.

Qualche anticipazione per i lettori ninja sul keynote "Networked Exponentials — Achieving More In A Hyperconnected World": quali sono le strategie per riuscire a fare leva sulle nuove ondate tecnologiche?

Quando la rapidità del cambiamento tecnologico non era così frenetica, era possibile presumere che una competenza acquisita potesse durare nell'arco di un'intera carriera. L'approccio di una specializzazione profonda era quello giusto.

Oggi è vero l'opposto: all'interno di un mondo dove le comunicazioni sono istantanee e, utilizzando semplici piattaforme a disposizione di tutti come LinkedIn, è possibile contattare chiunque, risulta molto più agevole ed è evolutivamente adatto un approccio che punti sulla fertilizzazione incrociata di molte specializzazioni, ricercando le eccellenze in ognuno.

Accettare i rischi di questo approccio significa una rapida valutazione dei tentativi per, eventualmente, dichiarare un fallimento altrettanto rapido. È essenziale perché solo le organizzazioni sufficientemente snelle e rapide, che daranno la possibilità alla persone più volenterose e produttive di avviarsi a queste sperimentazioni, potranno uscire vincenti dalle sfide che abbiamo di fronte.

Innovatori si nasce? Prima Second Life, ora il chip sottopelle per i pagamenti Bitcoin e in mezzo tanto altro. Cosa c'è nel futuro di David Orban?

Una delle sfide più importanti è quella di capire se ci sono limiti alla capacità di adattamento delle persone, di fronte ad ambienti sempre più diversi a cui abituarsi. Se, come è probabile, ognuno di noi prima o poi incontra il suo limite e, con l'allungarsi della vita media, le possibilità di espandere questo confine aumentano, dobbiamo valutare molto attentamente le conseguenze sociali che deriveranno da queste scelte.

Costruire una società tollerante che possa abbracciare sia coloro che vogliono continuare sulla strada della sperimentazione radicale di nuove tecnologie, sia coloro che invece, per ragioni personali oppure morali, non vogliono farlo, diventa essenziale. In particolare, la sfida di porre basi scientifiche al senso morale non è più rinunciabile: non solo perché il pianeta non potrà mai diventare una monocultura, e nemmeno vogliamo che lo diventi. Diverse culture e diversi approcci devono necessariamente imparare come convivere pacificamente.

L'aspetto forse ancora più importante è da individuare nel prossimo emergere di intelligenze artificiali, le cui azioni non saremo in grado di controllare del tutto. Dobbiamo quindi assicurarci che queste nuove menti siano infuse alla base di un senso etico e morale superiore, che non veda solamente i propri vantaggi nella pianificazione delle proprie azioni, ma che possa abbracciare quelli dell'umanità intera.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Bitcoin in Messico, Honduras e Portogallo: l’annuncio alla Bitcoin Conference
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous Organizations e perché devi conoscerle
Scansione degli occhi in cambio di criptovalute: il reddito universale di WorldCoin è scam

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto