• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

David Orban, sfide e opportunità di un mondo interconnesso [INTERVISTA]

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Casciabanca 

Editor Insight @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/02/2015

David Orban mi ha sorpreso dicendomi che è necessario infondere un senso etico e morale alle intelligenze artificiali e instillandomi per la prima volta il dubbio della possibilità di un razzismo tecnologico.

Non che non avessi mai letto di Asimov e delle leggi sulla robotica, ma quella è fantascienza. O no?

A pensarci, l'uomo conosciuto al grande pubblico come il primo essere umano dotato di chip sottopelle per effettuare pagamenti Bitcoin, imprenditore, visionario, docente della Singularity University  in California, non poteva che stupirmi parlandomi di Network Society, delle opportunità delle monete matematiche per le economie dei paesi emergenti, illuminandomi, letteralmente, parola dopo parola. Si muove guidato dal motto “Qual è la domanda che dovrei fare?”.

La seconda edizione del Meet Magento Italy ci darà la possibilità di ascoltare direttamente dalla voce di David Orban i temi legati al suo keynote, in programma per il 5 marzo,  Networked Exponentials — Achieving More In A Hyperconnected World, per capire quali sono le sfide che le nuove tecnologie ci impongono e riuscire a superarle con successo. Oppure per spingerci a provarci subito, fallire il prima possibile se la strada non è giusta, per ricominciare.

Bitcoin, ecommerce, community, parole chiave del futuro, ma soprattutto del presente del commercio elettronico e dello sviluppo dei servizi correlati. Questi tra i tanti temi più o meno tecnici del grande evento dedicato al mondo del commercio elettronico che si svolgerà a Milano il 5 e il 6 marzo.

Come già detto, una ottima occasione per fare networking e un appuntamento irrinunciabile per gli operatori del settore ma anche per chi si avvicina con curiosità e interesse al mondo della vendita online, delle monete matematiche, dell'iperconnettività. E se tra gli speaker di livello internazionale compare anche David Orban, l'occasione è davvero imperdibile.

Ordinare una pizza, stamparla in 3D e pagarla con Bitcoin. L'iperconnettività è il presente o il futuro?

Le nuove opportunità che costruiamo fanno leva sulle infrastrutture già esistenti. Anche se Facebook non è stato il primo fra i social network, è riuscito ad imporsi come rete dominante anche per gli errori degli altri oltre che per il proprio valore. Il modo migliore di approcciarsi a questa struttura è rendersi conto che Facebook è una realtà e approfittarne lavorandoci sopra per costruire applicazioni correlate.

Analogamente, sapere che ci sono miliardi di cellulari nelle mani di persone su tutti i continenti e che questi diventeranno sempre più capaci, dotati di sensori, deve guidare la fantasia degli sviluppatori per realizzare prodotti e servizi moderni.

William Gibson, autore di storie di fantascienza ambientate nel presente,  ha scritto “Il futuro è già qui solo non è ancora uniformemente distribuito". Possiamo dire che l’iperconnettività è già attorno a noi, anche se non tutti se ne rendono conto.

Le persone oggi hanno modo di cominciare a sperimentare le nuove tecnologie perché non ci sono più barriere particolari all'ingresso. Chiunque può, guidato dalla propria curiosità e dalle proprie passioni, avvicinarsi alle novità. L'immediatezza di queste esperienze e possibilità è allo stesso tempo esaltante e piena di sfaccettature.

Che differenza c'è tra Bitcoin e Linden dollars? Cosa è rimasto di Second Life nelle criptovalute attuali?

I mondi online, tra cui Second Life, hanno avuto una grande importanza nel preparare le persone a capire come lavorare insieme o divertirsi insieme superando le barriere geografiche, in un modo immersivo e sincrono.

La grande differenza tra le iniziative della prima generazione e quelle attuali consiste nella natura distribuita e decentralizzata delle architetture. Questo si riflette non solamente a livello dell'architettura economica, ma, in modo molto importante, anche relativamente alla comunicazione tra server e client. O, meglio ancora, le nuove generazioni tornano ad una visione originale che non faceva differenza tra le due categorie: si valorizzano i collegamenti P2P, peer-to-peer, da pari a pari.

Non è un caso che il fondatore di Second Life, Philip Rosedale, è andato avanti sulla strada realizzando la nuova piattaforma Hi Fidelity con un'architettura distribuita la cui moneta sarà Bitcoin o una moneta matematica da esso derivante. Proprio recentemente Hi Fidelity , che è in fase di test, ha ricevuto un finanziamento di 11 milioni di dollari.

Si sente dire che la rivoluzione Bitcoin partirà dai paesi meno legati alla finanza occidentale. Può essere la spinta per una effettiva accelerazione tecnologica dei territori meno sviluppati di Asia e Africa?

Nei paesi con reddito medio-alto le infrastrutture finanziarie, nonché quelle messe a disposizione dallo Stato, funzionano relativamente bene. Naturalmente si potrebbe obiettare che anche qui ci sono categorie di persone escluse dalle possibilità offerte da questi sistemi, soprattutto quelli più avanzati e completi. Tuttavia, raramente queste esclusioni sono sistemiche e di principio e risultano probabilmente superabili con una correzione relativamente modesta delle politiche sociali.

Nella quasi totalità dei paesi a reddito medio-basso, invece, i regolamenti internazionali imposti agli istituti finanziari escludono la possibilità alla maggioranza della popolazione di partecipare alla vita economica, anche con la semplice apertura di un conto bancario.

Di conseguenza, semplici operazioni essenziali come la registrazione della proprietà di un immobile, oppure la gestione dei documenti di identità, avvengono in modo estremamente farraginoso, spesso corrotto, oppure non sono affatto possibili.

In questo contesto, già oggi, le applicazioni delle monete matematiche rappresentano un'opportunità enorme di inclusione ed emancipazione per miliardi di persone, ma abbracciano un insieme molto più ampio di servizi: i cosiddetti contratti intelligenti, che vanno a porre le basi per nuove organizzazioni legali. Queste, esprimendo un grado di efficienza con cui gli Stati tradizionali non sapranno mai competere, formeranno il nucleo di un nuovo livello di organizzazione socioeconomica, che io chiamo la Network Society.

Qualche anticipazione per i lettori ninja sul keynote "Networked Exponentials — Achieving More In A Hyperconnected World": quali sono le strategie per riuscire a fare leva sulle nuove ondate tecnologiche?

Quando la rapidità del cambiamento tecnologico non era così frenetica, era possibile presumere che una competenza acquisita potesse durare nell'arco di un'intera carriera. L'approccio di una specializzazione profonda era quello giusto.

Oggi è vero l'opposto: all'interno di un mondo dove le comunicazioni sono istantanee e, utilizzando semplici piattaforme a disposizione di tutti come LinkedIn, è possibile contattare chiunque, risulta molto più agevole ed è evolutivamente adatto un approccio che punti sulla fertilizzazione incrociata di molte specializzazioni, ricercando le eccellenze in ognuno.

Accettare i rischi di questo approccio significa una rapida valutazione dei tentativi per, eventualmente, dichiarare un fallimento altrettanto rapido. È essenziale perché solo le organizzazioni sufficientemente snelle e rapide, che daranno la possibilità alla persone più volenterose e produttive di avviarsi a queste sperimentazioni, potranno uscire vincenti dalle sfide che abbiamo di fronte.

Innovatori si nasce? Prima Second Life, ora il chip sottopelle per i pagamenti Bitcoin e in mezzo tanto altro. Cosa c'è nel futuro di David Orban?

Una delle sfide più importanti è quella di capire se ci sono limiti alla capacità di adattamento delle persone, di fronte ad ambienti sempre più diversi a cui abituarsi. Se, come è probabile, ognuno di noi prima o poi incontra il suo limite e, con l'allungarsi della vita media, le possibilità di espandere questo confine aumentano, dobbiamo valutare molto attentamente le conseguenze sociali che deriveranno da queste scelte.

Costruire una società tollerante che possa abbracciare sia coloro che vogliono continuare sulla strada della sperimentazione radicale di nuove tecnologie, sia coloro che invece, per ragioni personali oppure morali, non vogliono farlo, diventa essenziale. In particolare, la sfida di porre basi scientifiche al senso morale non è più rinunciabile: non solo perché il pianeta non potrà mai diventare una monocultura, e nemmeno vogliamo che lo diventi. Diverse culture e diversi approcci devono necessariamente imparare come convivere pacificamente.

L'aspetto forse ancora più importante è da individuare nel prossimo emergere di intelligenze artificiali, le cui azioni non saremo in grado di controllare del tutto. Dobbiamo quindi assicurarci che queste nuove menti siano infuse alla base di un senso etico e morale superiore, che non veda solamente i propri vantaggi nella pianificazione delle proprie azioni, ma che possa abbracciare quelli dell'umanità intera.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Editor Insight @Ninja

Classe 1980, il che mi fa steampunk di nascita. Ho pubblicato la mia prima intervista nel 1992 sul Corriere del Giorno: avevo 12 anni e intervistare un venditore abusivo di si… continua

Condividi questo articolo


Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

I meme #LaserEyes diventano virali su Twitter. Di cosa si tratta e cosa c’entrano con i Bitcoin
La più grande sfida del web consumer (e come la cripto economia è pronta a risolverla)
Elon Musk inserisce #bitcoin nel profilo Twitter e il titolo vola

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto