• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Demanufacturing, l'oro nascosto nei tuoi elettrodomestici

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/02/2015


Quante volte hai gettato via un vecchio televisore, frigorifero o forno a microonde? E quanti ne hai, inutilmente accumulati in garage in attesa di prendere la via della discarica oppure appesi ad un destino di seconde linee, nel caso in cui, dovessero tornare ad utili?

Si tratta di un piccolo tesoro: questi elettrodomestici obsoleti e fuori moda contengono chili di prezioso rame, ferro, alluminio, perfettamente riutilizzabili se opportunamente recuperati.

È una delle anime del demanufacturing, articolato inglesismo per descrivere una sorta di decostruzione strutturata fine vita utile, da affiancare ai veri e propri programmi di ricondizionamento degli elettrodomestici al fine di re-immetterli nel mercato evitando così di costruirne altri da zero.

LEGGI ANCHE: Le dieci città più green del mondo

Obsolescenza programmata

Le radici del fenomeno sono nella deriva del consumismo che ha portato a comportamenti sempre più vicini all’usa e getta per un numero crescente di beni di consumo, anche con pesanti conseguenze ambientali.

L’inizio può essere ricercato nel lontano 1920, quando diversi produttori di lampadine si riunirono per concordare una forte riduzione della vita utile dei propri prodotti, scoraggiando così i consumatori dal riparare i pezzi difettosi a favore dell’acquisto del nuovo.

Facciamola più semplice: hai mai provato a far aggiustare un lettore CD o fornetto a microonde? Ti avranno probabilmente preventivato un costo di riparazione superiore all’acquisto del nuovo.

È una pratica di obsolescenza programmata comune oggi a molte categorie merceologiche, a cui si affianca una obsolescenza psicologica o consumistica che porta all’abbandono ed oblio di oggetti perfettamente funzionanti, rimpiazzati perché fuori moda o sorpassati tecnologicamente.

Esempio tipico quello dei telefonini o dei televisori.

Un modello di economia circolare

Come funziona quindi concretamente il demanufactoring?

L’apparecchio viene smontato, i pezzi funzionanti rigenerati e riassemblati in un nuovo elettrodomestico, e quelli non funzionanti ricondotti allo stato di materie prime da riutilizzare sempre per la costruzione del nuovo. È un modello di economia circolare (simile ai modelli di cui abbiamo già parlato in questo articolo) e sostenibile basato sulla rigenerazione a ciclo continuo.

La parola d’ordine diventa quindi quella di recuperare tutto ciò che si può per dare nuova vita a qualcosa di nuovo, fino all’80% dei materiali utili: esistono sistemi automatici che consentono di separare meccanicamente e chimicamente i materiali di risulta come i telai dei grandi elettrodomestici realizzando, attraverso il demanufacturing, un cambiamento verso la sostenibilità per settori in continua evoluzione come l’elettronica.

Un caso economico di demanufacturing

I vantaggi economici del demanufacturing possono portare le aziende a considerevoli risparmi sui costi di produzione, oltre che ai vantaggi ambientali di cui sopra. Un frigorifero può donare anche 30 kg di ferro, 3 di rame ed alluminio, che possono rappresentare anche il 50-60% del costo delle materie prime normalmente utilizzabili in un nuovo pezzo.

I risparmi crescono ancora nei casi in cui il pezzo può essere “ricondizionato” e re-immesso sul mercato senza essere smontato. Una lavatrice invece è composta principalmente da acciaio e plastica, di cui conosciamo tutti il valore economico al punto che Corepla (il consorzio CONAI per il recupero della plastica) ha coniato lo slogan “troppo preziosa per diventare un rifiuto”.

Altro materiale estremamente prezioso sono i clorofluorocarburi usati per la refrigerazione del motore, riutilizzabili in svariati altri elettrodomestici come freezer e condizionatori.

Panasonic ha già fatto del demanufacturing una politica strategica aziendale, con pervasive campagne di comunicazione ed incentivi per il recupero dell’usato, garantendo un tasso di riciclo di almeno il 65% per le lavatrici.

Ma oltre ai vantaggi strettamente economici ci sono indubbi benefici di immagine e brand agli occhi dei consumatori per quelle aziende che sapientemente riescono a comunicare e raccontare, oltre che implementare, programmi di demanufacturing di successo.

Aziende pioniere ed il leasing degli elettrodomestici

Il demanufacturing è già pratica reale di in molte grandi aziende come Apple, Toshiba, Ford ed in Italia la Candy su tutte, utile soprattutto in un periodo storico dove secondo un’indagine di SWG oltre l’80% dei consumatori di grandi elettrodomestici preferisce riparare un guasto piuttosto che sostituire l’oggetto, percentuale salita di oltre 20 punti in soli 5 anni di crisi.

Un settore attivo nel demanufacturing è quello informatico: l’americana Dell ha implementato un design modulare per i propri computer in ottica di economica circolare, implementata con un programma strutturato di demanufacturing.

HP ha un programma simile per i toner delle stampanti a laser. IBM ha un programma per il recupero dei material ed il demanufacturing. Un interessante contributo in questa direzione è certamente dato dalla crescita di programmi di leasing per i grandi elettrodomestici:  l'acquisrente può utilizzare un bene restituendolo al termine di un periodo di tempo concordato e prendendone uno nuovo.

Beni probabilmente destinati allo smantellamento o alla rigenerazione, più che ad un mercato di seconda mano, ma qui la somma dei componenti vale più del loro insieme in funzionamento.

Dai, corri a svuotare la cantina!

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il futuro degli acquisti è sempre più sostenibile: i dati del report Conscious Commerce
Stella McCartney lancia S-Wave, il simbolo della sostenibilità

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto