• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Come evitare una crisi sui Social Media: 5 strategie per Brand Manager

Score

742 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Valentina Varlese 

Social Media Manager

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/02/2015

Il mondo del Web non fa sconti. In pochi secondi più verificarsi un evento traumatico dovuto ad un messaggio sbagliato veicolato sui Social Media aziendali, compromettendone la credibilità e la reputazione. La crisi o la sua minaccia obbliga le aziende e soprattutto i Brand Manager a cercare di  evitare situazioni spiacevoli tenendo conto di strategie mirate e tempistiche calcolate.

Tutto avviene in fretta, con tempi ristrettissimi. La viralità di un contenuto può innescare la reazione dell'opinione pubblica e costringere le aziende a giustificare scelte non troppo apprezzate o giudicate addirittura sbagliate.

Prevenire, monitorare, curare, questo deve essere il mantra da seguire per i Brand Manager. Spesso, invece, le aziende ritengono che, per essere al sicuro dai rischi reputazionali online, basti essere presenti su Facebook o sugli altri Social Media con un Profilo abbandonato a se stesso e con qualche foto sparsa qua e là.

LEGGI ANCHE: 7 consigli per gestire nel modo giusto la crisi sui social media

Bisogna considerare che interagire significa proporre l'azienda stessa come fonte principale di informazioni in Rete. Quindi, come correre ai ripari? Come evitare il peggio ed arrivare alla crisi?

1. Monitorare il web con i feed RSS


L'analisi, il monitoraggio e l'ascolto sono passaggi fondamentali per le aziende che operano tramite i Social Media. Queste piattaforme non dormono mai. Giorno e notte, gli utenti possono commentare, condividere, postare, richiedere informazioni e tanto altro.

Un buon punto di partenza è quello di utilizzare i feed RSS in modo tale che i Marketer siano sempre sulle tracce degli argomenti, delle parole chiave e dei temi caldi interessanti per il brand. Inoltre, strumenti fondamentali sono Google Alert e Technorati: il primo invia notifiche quando nel Web si parla o si cita il vostro brand, il secondo vi aiuterà a monitorare le news dei diversi blog che parlano di voi.

 

2. Essere consapevoli del pubblico e del contesto

Molto spesso, nel costruire una strategia di comunicazione e di relazione con i propri interlocutori e nell'approccio alle tematiche relative a Internet, ci si dimentica che il contesto degli attori con cui ci troviamo ad operare è molto più ampio e complesso di quello che poteva essere solo cinque o sei anni fa, prima che si affermassero i Social Network. L'avvento dei social media ha cambiato le modalità di approccio alle tematiche della crisi sia in termini di estensione geografica sia per la rapidità con cui avviene la propagazione.

(La tua reputazione su Google, di Ale Agostini, Antonio De Nardis)

Quando PR, brand manager e dipendenti dell'azienda interagiscono online e creano iniziative tramite i profili Social devono seguire determinati comportamenti analizzando con attenzione i bisogni dei clienti e soprattutto il contesto nel quale operano. Quali informazioni condividere? Quali post è opportuno pubblicare ed in quale momento?

 

3. Creare una policy da rispettare per i dipendenti

I dipendenti sono gli ambasciatori di un brand. La loro presenza online può essere fondamentale, ma allo stesso tempo può compromettere fortemente l'immagine aziendale potendo commettere errori che si ripercuoteranno negativamente.

E' importante creare una policy aziendale da far rispettare per l'uso dei Social Media.  In questo modo i dipendenti possono sapere come promuovere i contenuti, come rispondere ed interagire con i clienti, come raccontare la storia della marca in maniera univoca e coerente. Un esempio? A dircelo è un interessante articolo del blog di Booking.com sugli Hotel Ambassador.

LEGGI ANCHE: Social media policy aziendale: come e perché scriverla

 

4. Sapere quando e come rispondere alla crisi

Se la crisi è già scoppiata, bisogna sapere come e quando rispondere e reagire con prontezza. Le aziende devono scusarsi, offrire ai clienti un rimedio e limitare il diffondersi del buzz negativo, per quanto possibile.  La cosa importante è capire che come in ogni piano di crisis management, anche nei social media è bene che l'azienda si prepari a gestire la crisi prevenendola, dove possibile, gestendola correttamente durante l'infezione e risorgendo dalle macerie con un apposito lavoro di correzione delle percezioni distorte e ricostruzione della propria credibilità di marca.

(Come essere un brand 2,0, Rinaldi)

Sapere quando utilizzare questi principi è fondamentale. I Brand manager non devono perdere tempo a contestare le impressioni dei clienti e ad iniziare una battaglia mediatica, da cui usciranno sicuramente in perdita.

 

LEGGI ANCHE: Patrizia Pepe, quando la brand reputation passa per una foto su Facebook


5. Pianificare un calendario editoriale per la Comunicazione Social

 


I Social media sono frutto di un lavoro di squadra. Stabilire una policy aziendale e pianificare un calendario editoriale per veicolare contenuti ed iniziative sui Profili Social aziendali è il modo giusto per evitare crisi, monitorando e gestendo l'interazione tra clienti-azienda.

La volontà dell'azienda deve essere quella di incentivare l'uso dei Social Media nel rispetto dei valori e degli obiettivi di business aziendali. Presidiate la Rete con una strategia perfetta e mirata: questo sarà il vostro segreto.

Scritto da

Valentina Varlese 

Social Media Manager

Da sempre converto tasti in parole. Ad oggi rivesto il ruolo di Social Media Manager in INSEM Spa, Digital Factory tutta italiana. Dal 2012 faccio parte della grande famiglia … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
Entra in vigore il Digital Services Act, cos’è e cosa significa per Meta e le altre Big del Tech
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto