• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Contenuti digitali: 5 errori di cui puoi fare volentieri a meno

Score

1.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicoletta Crisponi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/01/2015

Da quando le aziende hanno capito che con creazione di contenuti digitali si riesce a coinvolgere in maniera più attiva i consumatori rispetto alle pubblicità tradizionali, in tanti si sono improvvisati social media manager, blogger o grafici. E’ proprio in questo momento che articoli poco interessanti, post senza alcun senso e foto poco appropriate hanno cominciato a invadere le bacheche Facebook di tutti noi non senza qualche fastidio.

Creare contenuti interessanti per i nostri clienti (attenzione, per loro, non per noi!) può essere effettivamente un’arma importante con cui iniziare uno scambio di esperienze e opinioni, nonché un modo per instaurare quel dialogo che sarà in grado di accrescere la fiducia reciproca; in fondo, ogni relazione che si rispetti si basa proprio su questo.

Qui, i cinque errori più comuni nella creazione di contenuti digitali, quelli che hanno colto in fallo prima o poi tutti noi, con le relative soluzioni perchè, come diceva Confucio, “l’importante non è non cadere mai, ma risollevarsi sempre”.

Pronti con matita e blocco per gli appunti?

1. “Io, io, io”, il narcisismo del brand

La maggior parte delle aziende, che si affaccia al mondo della creazione dei contenuti digitali, lo fa pensando solo a se stessa, a quello che ritiene importante, a cosa crede sia interessante senza prestar abbastanza attenzione a quello che è, invece, il punto di vista dei suoi fruitori.

SOLUZIONE: Cercate di concentrarvi di più su quello che i vostri clienti ritengono davvero interessante, d'ispirazione o utile e fornite loro ciò che stanno cercando e si aspettano da voi.

Un esempio è la To Write Love on Her Arms, associazione che si occupa di persone in difficoltà con problemi di depressione, autolesionismo, suicidio o dipendenza, che grazie alla condivisione di messaggi di speranza e conforto sui suoi canali, ha costruito una comunità di milioni di persone.

Il suo direttore, Jonathan Frazier spiega la filosofia che c'è alla base con queste semplici parole: “Orgoglio e paura bussano in continuazione alla nostra porta offrendoci cose come fama e soldi, così facendo ci distrae de da quello che il bisogno primario degli esseri umani – il significato”. Proprio sull'importanza del significato si basa la loro campagna di comunicazione ed è evidente che questo atteggiamento sta ripagando il loro lavoro.

2. L'ostinazione di puntare troppo sulle caratteristiche del prodotto/servizio

Le persone non creano una connessione emotiva né con la lista dei servizi che proponiamo né con il libretto d’istruzioni del nostro miglior prodotto, piuttosto lo fanno con l’immagine di sé stessi che questi sono in grado di regalargli.

Per far un esempio pratico: molti resisteranno senza grandi sforzi alla tentazione di comunicare ad amici e colleghi che sul loro smartphone è installata una app in grado di eseguire comandi dati vocalmente, mentre molti di più, invece, moriranno dalla voglia di condividere con tutti la storia che Siri gli ha raccontato prima di andare a letto per farlo addormentare. Caratterista fredda di mera utilità vs Inserimento nella quotidianità, 0-1.

SOLUZIONE: Focalizzatevi sul contesto d'uso, su dove le persone utilizzano i vostri prodotti, quando lo fanno e come si sentono in quel momento, che cosa rende quell’esperienza piacevole, unica e indimenticabile.

Ma cosa si fa per creare questo legamene emozionale con i nostri clienti? "Pensa in modo creativo", suggerisce Dario Meli, CEO della piattaforma Quietly. “Esplora quanti più angoli diversi degli stili di vita di quelle persone che interagiscono con il tuo prodotto e scopri come le cose si fondono”. Insomma, trova il modo di creare contenuti digitali in grado di far venir voglia alle persone di scoprire che cosa avete da offrire e di andare oltre.

3. Fingere

Non avete scampo, i consumatori sono abituati a scovare come segugio ogni balla che cercherete di rifilargli, evitate.

SOLUZIONE: Il vostro brand nasce da un’idea, da qualcosa che per voi ha un valore ed è proprio questo quello che le persone si aspettano che voi gli regaliate. Siate genuini, basatevi su ciò che di meglio avete da offrire e è proprio da lì che dovete cominciate a creare con autenticità e onestà: le bugie hanno sempre le gambe corte, tenetelo a mente.

“Devi essere davvero onesto e parlare attraverso i contenuti che produci di quali sono le cose importanti per il brand e spiegare perché lo sono.” Con queste parole Mazdack Rassi, co-fondatore  e direttore creativo della Milk Studios, agenzia media americana, spiega la chiave alla base del successo che li ha portati ad avere oggi più di 100.000 followers in Instagram.

4. Aspettarsi troppo, troppo presto

Il web è un mondo meraviglioso ma che necessita costanza e pazienza, vi basti pensare a quante pagine fan siete invitati a mettere “mi piace” ogni giorno. Una volta si diceva: “only the brave”, ora sembrerebbe proprio il caso di dire “only the lasting!”

SOLUZIONE: Il contenuto digitale è uno dei metodi che avete di mostrare agli altri chi siete, che cosa fate e attirarli nella vostra direzione curiosi di conoscervi meglio. Questo processo ha bisogno, però, dei suoi tempi e non ci si deve aspettare di goderne i frutti dall'oggi al domani.

Stefan Merriwweather, il coordinatore della parte multimedia delle Harvevs Industries, spiega l'atteggiamento nei confronti dei contenuti digitali prodotti dal suo team in questo modo: “Contaminiamo i contenuti della compagnia dandogli una personalità, raccontando che cosa ci interessa e ci piace. Questo ci permette, non solo di scoprire interessi comuni con i nostri clienti ma anche di creare un’interazione di valore con loro”. E' proprio questa che farà la differenza e che bisogna coltivare con pazienza giorno dopo giorno.

5. Concentrarsi su quello che si può prendere, invece che su quello che si può dare

Ci proteggiamo naturalmente da chi è interessato a noi solo per quello che può guadagnarci, lo stesso lo facciamo con le aziende. Se ci accorgiamo che il loro obbiettivo è solo quello di arricchirsi alle nostre spalle, scappiamo a gambe levate e è così iniziano a piovere gli “unsubscribes” o, peggio, spiacevoli hashtags.

SOLUZIONE: Cambiate la prospettiva della domanda di base e invece di dare troppa importanza al guadagno che i contenuti digitali prodotti porteranno alla vostra azienda, concentratevi su quello che avete da offrire ai vostri clienti. Pensate a ogni pezzo che producete come ad un regalo che farà nascere un sentimento nel vostro audience, un sentimento che vi metterà in connessione.

Michael Bubin, CEO del Dollar Shave Club, ci mette in guardia: “Preoccupatevi che (i clienti) se ne vadano con qualcosa per loro, potrebbe anche essere un qualcosa di semplice come una risata. Non fate si che giri tutto intorno a voi, non vorrete certo essere gli unici soddisfatti a seguito dell’esperienza che avete creato.”

LEGGI ANCHE: AdBlock è realmente un problema? O lo sono i pubblicitari?

Detto questo, ora tocca a voi sbizzarrirvi con contenuti che siano interessanti anche per chi legge ma, mi raccomando, solo dopo aver riflettuto bene su quali sono i valori che volete comunicare, individuato i contenuti che meglio rispondono alla richiesta del pubblico a cui andrete a riferirvi e esservi messi in testa che ci vorrà del tempo.

Ricordatevi che ogni singolo pezzo rappresenta un passo in più nella direzione dei vostri clienti e più lo farete con coscienza e attenzione, più la falcata sarà lunga. Riuscire a creare con loro una relazione basata sulla fiducia e sull’affinità di interessi e quella sarà la conferma dell’ottimo investimento che state facendo portandovi sicuramente risultati sul lungo periodo. Buon lavoro!

Scritto da

Nicoletta Crisponi 

Quando mi sono laureata non sapevo bene che fine avrei fatto nel mondo ma di una cosa ero certa: volevo creare cose belle per le persone. Oggi lavoro in un'agenzia che si oc… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Nicoletta Crisponi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

11 consigli per scrivere contenuti web efficaci 
Content Marketing: strategie e tendenze per il 2023
10 consigli per produrre contenuti social risparmiando tempo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto