• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il nuovo regime dei minimi e le novità fiscali per gli startupper

Score

1.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/01/2015

Il nuovo anno ha segnato l’arrivo di numerose ed importanti novità normative e fiscali, alcune delle quali di grande interesse ed impatto per startuppers, nuovi e vecchi imprenditori e professionisti. Una delle novità più importanti, ma stranamente poco battuta dalla comunicazione di massa, è la riforma del cosiddetto “regime dei minimi”, ovvero lo speciale e semplificato inquadramento fiscale, tributario e burocratico riservato dalla legge ai piccoli imprenditori persone fisiche esercenti attività d’impresa o arti e professioni prive di una struttura significativa. E’ quel microcosmo dove spesso galleggiano appunto i nuovi imprenditori o quelli che aspirano a diventarlo, magari in procinto di abbandonare la propria carriera tradizionale.

LEGGI ANCHE: Le professioni più richieste del 2015

Cos’è il regime dei minimi?

Il regime dei minimi, in estrema sintesi, prevede un’imposizione fiscale forfettaria ed agevolata, adesso nella misura del 15% sostitutiva delle varie Irpef, addizionali e Irap. Ci sono forti semplificazioni degli adempimenti amministrativi e contabili, come ad esempio l'esonero dagli obblighi di registrazione e tenuta delle scritture contabili, semplificazioni IVA, il non essere sostituti d’imposta (quindi non soggetti a ritenute alla fonte o subite) e non essere soggetti agli studi di settore. Per accedervi, oltre a limiti di fatturato specifici per settore economico (approfonditi nel paragrafo successivo), l’imprenditore non dovrà avere spese complessive per lavoratori o parasubordinati per un importo superiore a euro 5.000 e spese per beni strumentali superiori a euro 20.000.

 

Cos’è cambiato rispetto al vecchio?

Il 2014 si è chiuso con un vero e proprio boom di iscrizioni al vecchio (ormai) regime dei minimi, motivata principalmente da una valutazione di maggior convenienza del vecchio regime rispetto a quello approvato con la legge di stabilità ed in vigore dal 1 gennaio 2015. Cos’ha determinato questa corsa sfrenata? Valutiamo con ordine le varie novità: Aliquota forfettaria: l’aliquota forfettaria sale dal 5% a 15%, ma viene semplificata e standardizzata la quantificazione della base imponibile. Con il vecchio regime tale dato si estrapolava analiticamente detraendo i costi ai ricavi, adesso si è optato per un coefficiente “preconfezionato” a seconda del settore economico ATECO di riferimento dell’attività. Questo coefficiente varia, ad esempio, dal 40% del settore “industrie alimentari e bevande” all’86% del settore “costruzioni ed attività immobiliari”. Un’importante novità per le nuove attività e gli startuppers è la previsione di abbattimento speciale dell’aliquota del 15% al 10% nei primi tre anni. Fatturato massimo: Il vecchio regime dei minimi prevedeva un massimo di 30 mila euro di fatturato indipendentemente dal settore economico. Con il nuovo sistema invece il limite diventa variabile, andando ad esempio dai 15 mila euro per il settore “intermediari del commercio” ai 40 mila euro per “Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione” Durata del regime: Il vecchio regime dei minimi prevedeva una durata di 5 anni oppure fino al raggiungimento del 35° anno di età, vincoli adesso rimossi. Con il nuovo regime si potrà quindi continuare a restare nei minimi fino a quando sussistano i requisiti. IVA: Il nuovo regime non permetterà più di applicare la rivalsa a fini IVA e la detrazione imposta. Resta salvo che le attività in settori con regimi speciali iva non possono più accedere al regime dei minimi. Lavoro dipendente ed autonomo: I redditi d'impresa o di lavoro autonomo dovranno adesso essere prevalenti rispetto a quelli di lavoro dipendente o da pensione percepiti.

Che fare? Tempo fino al 30 gennaio

Se avete avviato un’attività entro il 31/12/2014 siete ancora in tempo nello scegliere tra il vecchio ed il nuovo regime dei minimi. C’è infatti tempo fino al 30 gennaio per aderire al vecchio regime forfettario, più conveniente dati alla mano nella maggior parte dei casi, per le scadenze naturali dei 5 anni o compimento del 35° anno di età, momento in cui non si potrà più rinviare il passaggio al nuovo. Sempre che nessuna legge di stabilità o altro apporti alcun cambiamento nei prossimi anni. Difficile!

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Lo Stato è il nostro socio di maggioranza, ma ce lo meritiamo
Zuckerberg vs burocrazia italiana: come organizzare un contest regolare su Facebook
Estate, tempo di sagre. E di concorrenza sleale

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto