• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Estate, tempo di sagre. E di concorrenza sleale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

723 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/07/2013

Qualche giorno fa ho appreso che dalla mia terra, la Basilicata, è partita un'iniziativa dei Confesercenti per contrastare la moltiplicazione di sagre estive che, anno dopo anno, stanno aumentando a dismisura la concorrenza sleale nei confronti di tutte le imprese che operano sullo stesso territorio.

Di questa situazione rischiosa per le imprese se ne parlava già da qualche anno in tutto il Paese: in Toscana, avevano addirittura steso il Manifesto della Sagra Autentica, si calcola poi che solo Pisa l'anno scorso ha subito un danno alla ristorazione di ben 4 milioni di euro e nella provincia di Parma, invece, dove in appena 23 comuni solo l'anno scorso sono state realizzate ben 500 sagre, le associazioni di categoria avevano additato questa situazione come "anarchia festaiola" da fermare al più presto e, in luoghi come Alba Adriatica, intanto sono nati dei comitati di ristoratori anti-sagre.

Insomma, ormai il caso si è fatto nazionale, e mentre Confcommercio ha proposto un albo e un regolamento di disciplina del settore, in Basilicata è partita un'interessante strategia di contrattacco sul campo, basata essenzialmente sull'informazione al consumatore, condensata in un "menù anti-sagre".

Quando l'ho scoperto mi è piaciuto molto e sono pronta a scommettere che, se questo tavolo di lavoro potesse (o volesse, visto che "potere è volere"!) allargarsi a tutte le associazioni di categoria, alle reti di impresa e alla istituzioni rappresentanti i territori italiani, potrebbe nascere un nuovo modello di regolamentazione delle sagre di stampo nazionale, capace sia di far conoscere i prodotti tipici e fare turismo sia di non danneggiare produttori e imprenditori che oggi vivono nella situazione di concorrenza sleale.

Italia + Agosto = abbuffata di sagre

Per focalizzare velocemente la motivazione della reazione della Confesercenti, ho voluto mettere in equazione due parole chiave, "Italia" e "Agosto", per farvi vedere in che modo da noi oggi venga declinata la promozione turistica, ovvero attraverso una vera e propria abbuffata di sagre, che paradossalmente ha finito col non rappresentare il territorio né valorizzare la produzione dei prodotti tipici locali e le specialità certificate.

Basta pensare che è impossibile censire con esattezza il numero di sagre organizzate all'estate 2013 in Italia, in quanto pare ne esitano ormai a migliaia e che ogni anno si moltiplichino sempre di più. Solo nel mese di agosto, solo in Basilicata, da cui è appunto partito questo movimento, oggi si contano almeno 160 sagre con un volume di affari stimato intorno ad 1 milione di euro. Valore che non viene in alcun modo gravato da spese o tassazioni e, anzi, è coperto da una normativa che ripara efficacemente le vendite durante le sagre dai controlli fiscali.

In tempo di crisi, poi, anche per lo Stato questa situazione è inammissibile, non a caso proprio nelle ultime ore è arrivata una provocazione da Luigi Casero, vice ministro dell'Economia e Finanze, che all'aumento dell'Iva propone di recuperare 5 miliardi di euro tassando le sagre.

“Per evitare di deprimere ulteriormente i consumi come accadrebbe con l’aumento dell’Iva in calendario dal primo luglio - si legge nella nota diramata dalla segreteria romana della Federazione italiana pubblici esercizi, aderente a Confcommercio imprese per l’Italia, e diffusa dalla delegazione salentina - la Fipe suggerisce di reperire le risorse necessarie ad evitarlo rimuovendo le esenzioni fiscali di cui beneficiano sagre, feste di partiti politici, circoli privati, circoli sportivi e quant’altro”.

La strategia "anti-sagre" della Confesercenti: un menù e una Carta dei Valori

Il parere della Confesercenti Basilicata è che

“le troppe sagre che, in tantissimi casi hanno solo come “specchietto per le allodole” un prodotto alimentare e molte volte senza collegamento con la produzione locale (si pensi solo alle sagre-festa della birra, del wurstel, dell’hamburger, ecc.) nuocciono agli esercizi di ristorazione locale perché sono a tutti gli effetti concorrenza sleale”

arrivando a studiare quindi una strategia “anti-sagre” con un menù (molto poco simbolico, trattandosi di un buffet illimitato a cui si può accedere con un prezzo decisamente concorrenziale rispetto a quello delle sagre) e un'iniziativa di comunicazione che intende invitare ad un tavolo di lavoro comune l'Unione provinciale delle Pro Loco, i comuni, la Regione e l'Apt e costituire una Carta dei Valori.

La Carta altro non vuole essere che il decalogo che fissa le caratteristiche da dare alle sagre vere, quella di tradizione, quelle degne di essere appoggiate e differenziate da quelle “commerciali” con il marchio di qualità delle 3S: ovvero “sagre sicure e sostenibili”.

Quindi il movimento anti-sagre non esprime la volontà di scagliarsi indistintamente contro tutte le sagre, bensì ripulirle dalla speculazione in cui si è caduti, a grave danno dell'economia nel suo insieme.

«Il lavoro di classificazione delle sagre deve essere rigoroso» sostiene Prospero Cassino, presidente Confesercenti «e poi va definito il periodo massimo di durata delle manifestazioni. Le amministrazioni comunali, quindi, vanno invitate ad autorizzare, a dare il patrocinio e a sostenere magari con un contributo soltanto quegli eventi certificati 3S, perché anche la Sagra della pizza non si può affidare a chi non è pizzaiolo».

Cosa ve ne pare?

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IKEA, Coca-Cola e McDonald’s: 5 campagne estive per lasciarti ispirare
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Il Welfare aziendale genera impatto sociale: l’impresa al centro della comunità

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto