• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Marketing: 9 errori che fanno tutti (o quasi)

Score

6.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Emanuela Goldoni 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/01/2015

marketing errori comuni

Qualcuno potrà farti notare che l'impatto dei social network abbia indiscutibilmente rivoluzionato il modo di fare marketing e approcciarsi ai clienti. In parte è così, non fosse altro per l'incredibile produzione di termini coniati per esprimere "nuovi" concetti: pensa a buzzword, engagement, virale, follower, hashtag e la lista continua.

Dal 2006 a oggi ti sei dovuto sorbire una quantità infinita di teorie contrastanti fra di loro sul marketing, che ad un certo punto (e lo sappiamo che è così) hai detto: "Basta, ora faccio come mi pare". E hai dimenticato, checché se ne dica, che il cliente ha sempre ragione, sebbene (pare) sia cambiato tutto.

Il consumatore medio, nel 2015, ha tutti gli strumenti per capire se stai cercando di trattarlo come uno sprovveduto. Sa che l'internet serve per fare pubblicità, sa che su Twitter e su Facebook può lamentarsi di un tuo disservizio, addirittura capisce che se la tua pagina fan ha 167.998 "mi piace" e 5 commenti in totale da quando anche tu hai stretto un patto con Mark Zuckerberg, allora c'è qualcosa che non gli torna. E ti snobba. Non ti guarda più. E fa bene.

Forse è proprio per questo che Mashable, interrogando alcuni giovani imprenditori allo Young Entrepreneur Council ha raccolto quelli che sono i 9 errori più comuni su cui i marketer continuano a incappare, pensando che dopotutto, gli utenti-clienti siano avulsi da qualsivoglia contesto. E invece no: loro fanno proprio parte del tuo ecosistema.

marketing hashtag

Eccoli qui, tutti e 9. Stampa questa lista e distribuiscila tra tutti i tuoi collaboratori, indipendentemente dal loro ufficio, che tua sia una startup o un'azienda consolidata.

#1 Abusare degli hashtag

Non #trovi #che sia #quasi #fastidioso apporre un #barré accanto a #tutte #le #parole che ti #possano #venire in #mente per #diffondere il #tuo #contenuto su #instagram e #twitter o se sei #audace, anche su #facebook?

#2 Ignorare i tuoi follower

Vergogna, sono lì per te! Hai una pagina fan, hai un profilo Twitter, uno Pinterest, uno Instagram, uno Vine, uno Youtube, uno Google Plus, insomma sei ovunque (ma perché, poi?). Pubblichi contenuto prettamente autoreferenziale e ti chiedi:" Ma com'è che la pagina di Coca Cola ha così tanto successo?"

marketing caramelle

#3 Comprare follower

Orrore, orrore, brutto, cacca, pupù. Non si fa! Non puoi comprare follower come se fossero caramelle! Oltre ad essere un pessimo biglietto da visita, è una tecnica obsoleta, anacronistica, demodè, in controtendenza rispetto a quello che sanno anche i muri: i clienti vanno conquistati.

Non giocare a chi ce l'ha più grosso con i tuoi competitor, che tanto perdi in partenza e i tuoi clienti o potenziali, capiscono che c'è qualcosa che non va, se a fronte di un numero spropositato di estimatori del tuo brand, c'è uno scarsissimo coinvolgimento.

#4 Sforzarsi di essere quello che non si è

Non predicare l'amore, non fare il green a tutti i costi, non usare termini da giovane, se i tuoi valori non sono quelli attesi dal mondo esterno. Non cercare di stupire i tuoi clienti camuffandoti per compiacere i loro gusti. Da te si aspettano una cosa sola: un rapporto di fiducia.

#5 Voglio essere virale, virale, virale e conquistare il mondo

Ahahah! Ahhh! Ahhha. Fammi capire un po'. Tra gli obiettivi della tua presunta strategia di social media marketing compare davvero "essere virale"? Stai per caso cercando di dire che vuoi renderti simpatico a tutti i costi, pubblicando foto di scimpanzé che si abbracciano con copy come "L'amore è per sempre"? Uhm.

#6 Un ufficio Digital PR a tutti i costi

Hai presente quanto costi avvalersi del servizio delle digital PR? E poi, i miracoli non li fa nessuno. Inizia a costruire una solida rete di relazioni personali. Ispira fiducia, autorevolezza e credibilità alimentando la tua community con contenuti originali. Se piaci, se risulti affidabile la promozione viene da sé,  ça va sans dire.

#7 Preoccuparsi troppo dei copioni

Va bene confrontarsi col mercato. Va bene verificare che cosa stanno facendo i competitor, ma ricorda che se perdi tempo a preoccuparti che qualcuno possa copirarti, stai semplicemente investendo male il tuo tempo.

#8 Affidarsi a Facebook advertising senza avere una strategia

John Rampton, di Host ha speso un sacco di soldi in pubblicità su Facebook e dice che su un totale di 100 aziende, il 70% non ha incrementato alcun profitto, il 10% ha fatto il botto e il restante 20% ha raggiunto il break-even. Nel suo intervento, incalza e ti chiede: "Ehi, amico, in quale percentuale vuole essere?"

Già e consiglia di considerare di mettere a budget tra i 500 e i 1000 dollari, da investire in un lasso di tempo di una settimana, per...sperimentare e capire che tipo di andamento abbia la tua campagna, a seconda del giorno.

#9 Non fare test sulle campagne pubblicitarie

Perché dovresti spendere una cifra esagerata in pubblicità, senza averne verificato il riscontro? Perché la tua campagna ha un prodotto un CTR basso? Hai monitorato il comportamento dei tuoi utenti?

Ma come non erano 9 gli errori? Si, ma Mashable è stato troppo buono. Per questo mi sembrava giusto aggiungerne qualcuno.

#10 Pensare troppo in grande

Non fare il passo più lungo della gamba. Tuo nonno aveva ragione. Pensaci. Sei sconosciuto, nessuno sa chi sei. Vuoi creare brand identity e ti è venuta in mente un'operazione di guerrilla marketing: introdurre una limousine con 2 modelle semi-svestite, che distribuiscono portachiavi col nome della tua azienda proprio nel parcheggio affollato di un grosso centro commerciale  in periodo di saldi.

Wow, che ideona.

#11 Promettere l'eccellenza, quando non la si ha

Questo è il più imbarazzante errore di percezione di se stessi. Se non ci sono evidenze inconfutabili circa la perfezione, l'eccellenza e l'unicità dei servizi che offriamo, allora facciamo un passo indietro.

Chi si loda, s'imbroda, diceva sempre mio nonno!

Scritto da

Emanuela Goldoni 

Nasce nel cuore dell'Emilia, a Mirandola, per intenderci, la città del filosofo Pico della Mirandola. Per metà è partenopea, ma di mediterraneo ha preso solo il senso del'… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il futuro della comunicazione corporate: più strategica e di impatto sociale
L’Effetto Burns: perché per parlare di politica ai giovani non è necessario fare i giovani
Si chiama ITA AIRWAYS ma è sempre Alitalia (mascherata da NewCo)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto