• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Inbound Marketing: fare business con i contenuti di valore

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Valentina Varlese 

Social Media Manager

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/12/2014

inbound marketing definizione

Capire come è cambiato e come sta cambiando il marketing nell’era digitale significa non sottovalutare il potere dei canali Inbound, che perseguono l’arduo compito di rendere un brand rintracciabile dai consumatori. Il sito web dell’azienda diventa il fulcro di tutto il successo di un business 2.0. 

“Non puoi solo chiedere alle gente cosa vuole e poi cercare di darglielo. Nel tempo che impiegherai per crearlo, vorranno già qualcos’altro” – affermava Steve Jobs.

L’Inbound Marketing fonda le proprie basi su una logica completamente opposta. E’ il cliente stesso che decide quali sono i contenuti di valore, quali sono le forme di comunicazione da tenere in considerazione, fornendo alle aziende gli strumenti utili per poter valorizzare il proprio brand. Come cogliere questi segnali? Non cercare, ma fatti cercare dai tuoi clienti. Ad oggi l’attenzione e la maggior parte degli investimenti in marketing vengono impiegati per i canali Inbound.

Che cos'è l'Inbound Marketing? Una definizione

Provando a definire cosa si intende per Inbound Marketing dobbiamo scomodare le potenzialità del web. La Rete è il luogo, il punto di contatto che ha reso possibile alle aziende di essere trovate dagli utenti formando un ecosistema digitale dal grande potere. Il consumatore diventa prosumer e ciò richiede un cambiamento spirituale del marketer e del brand che deve tornare a dialogare con il proprio pubblico.

inbound marketing significato

HubSpot ha fornito nel 2012 una definizione di inbound marketing come sistema costituito da una serie di tecniche e strategie di marketing il cui scopo è quello di attrarre importanti prospect e clienti nella direzione di un business e dei suoi prodotti.

Noi possiamo definirlo come quell’insieme di strategie e politiche comunicative messe in atto dalle aziende per “farsi trovare” dagli utenti. Con questa rivoluzione silenziosa, il brand non martella più i consumatori con pubblicità assordanti, ma cerca di attirarli direttamente verso l’azienda in maniera semplice, diretta, coerente.

In questo contesto si insinuano la SEO, l’ottimizzazione per i motori di ricerca, il SEM ed i Social Media. Questi sono tutti strumenti che permettono di amplificare la comunicazione aziendale agendo viralmente e con successo. Attrarre traffico qualificato verso il sito web dell’azienda significa proprio questo: raggiungere direttamente non tutti i clienti, ma i tuoi clienti. Certo, non basta inserire soltanto contenuti su un sito web ed il gioco è fatto.

Il SEM e la logica inbound

Le politiche del Search Engine Marketing si inseriscono perfettamente nella logica inbound. L’advertising (o SEA) si occupa dell’acquisizione di link sponsorizzati, mentre la SEO ottimizza i contenuti in modo che il sito aziendale risulti sempre tra i primi risultati dei motori di ricerca e quindi maggiormente visualizzato dagli utenti in seguito ad una loro ricerca per parole chiave. In termini molto semplici, quando ricerchiamo abbigliamento donna su Google, se il nostro sito è tra i primi risultati vuol dire che stiamo facendo un ottimo lavoro. Proprio come accade per Zalando.

inbound marketing strategies

La SEO, però, si fonda anche su tutta una serie di strategie rivolte ad aumentare la link popularity di un sito, come lo scambio di link fra più siti, la richiesta naturale di inbound link o il loro acquisto.

I consumatori ricorrono sempre di più alle piazze virtuali per cercare informazioni su aziende, prodotti e brand. Quante volte prima di acquistare una macchina fotografica non leggete le recensioni? Quante volte è capitato di leggere i commenti degli utenti di Trip Advisor prima di prenotare in una struttura alberghiera?

Le aziende oggi non possono non considerare che in Rete sono reperibili foto, video, commenti, che a loro volta generano commenti, conversazioni e citazioni che aumentano la probabilità che il sito dell’azienda sia visibile e di conseguenza che il business continui a prosperare.

Ecco perché i grandi marchi come Coca Cola o Starbucks aggiornano regolarmente i propri Profili Social, oppure organizzano campagne pubblicitarie, curano il proprio sito aziendale ed aggiornano regolarmente il blog con contenuti originali ed accattivanti.

VS Outbound Marketing: il cambiamento 

La grande differenza consiste nel passaggio da una comunicazione one-to-many a many-to-one. L’approccio delle aziende nei confronti del cliente cambia completamente. Il modello di fruizione dei messaggi di tipo push, deciso dal marketer che li spingeva saggiamente verso i destinatari con pubblicità televisiva, carta stampata, banner, spot e tanto altro, cede il passo ad una logica di tipo pull.

outbound marketing

L’Inbound Marketing consente al cliente di partecipare attivamente al processo comunicativo con l’azienda ricercando lui stesso i contenuti di cui ha bisogno. Per questo diventa fondamentale la generazione di contenuti che siano attraenti per i clienti, capaci di destare la loro attenzione, contenuti che possono scegliere diversi canali, dal website aziendale al post del corporate blog, dalle newsletter ai Social Media.

L’esperienza di acquisto tramite il mondo del Web cambia totalmente. È per questo che Google definisce il processo di decision making come Zero Moment of Truth (ZMOT), uno spazio così esteso che nasce da un bisogno del potenziale cliente il quale effettua una ricerca online e fa un investimento emotivo per soddisfare la propria necessità, diventa un prosumer a tutti gli effetti.

Le strategie vincenti: creare relazioni autentiche

L’Inbound Marketing opera attraverso differenti canali e differenti strategie. Di questa grande famiglia fanno parte la SEO e il SEM, il Social Media Marketing, il Blogging, l’E-Mail Marketing e tanto altro ancora. Le modalità di relazionarsi ad imprese e brand stanno modificando le modalità di comportamento dei clienti, i processi di formazione delle aspettative e delle preferenze. Le azienda non possono più non considerare l’Inbound Marketing per le proprie strategie comunicative.

I consumatori non vogliono più essere disturbati. La user experience si amplia. Per le aziende che non hanno grandi risorse economiche l’Inbound Marketing risulta vincente. A questo vanno allegate una sapiente strategia SEO e pianificazione di contenuti sui social media.

Come fare Inbound Marketing

 Un’azienda che voglia fare Inbound Marketing in maniera efficace e mirata non può fare a meno di:

  • post
  • video
  • immagini ed infografiche
  • articoli e press release
  • slide e presentazioni

Tali contenuti vanno veicolati con una strategia ed una pianificazione precisa che comprenda la SEO ed i Social Media. Non dimenticate mai di attrarre, convertire, trasformare degli estranei in clienti e deliziare il maggior numero di utenti possibili.

come fare inbound marketing

I suggerimenti di Jacopo Matteuzzi

Accarezza i tuoi follower. Smetti di inseguire i clienti e fai in modo che loro cerchino te. Questo è il suggerimento principale di Jacopo Matteuzzi nel suo nuovo libro sull’Inbound Marketing. Founder e co-owner di Studio Samo, consulente e docente SEO e Social Media Marketing, Jacopo sottolinea l’importanza per le aziende di avere un sito aziendale che risponda a determinate caratteristiche, avere un blog pensato per informare gli utenti coinvolgendoli e non soltanto pubblicizzando un prodotto.

inbound marketing matteuzzi

Le aziende devono concentrare tutti i propri sforzi alla gratificazione dell’utente. Come? Trasformalo in un tuo testimonial, fallo diventare il veicolo principale del tuo brand.

L’Inbound marketing risulta sicuramente una strategia vincente, ma sul lungo periodo. Occorre, quindi, lavorare duro ed impegnarsi!

Scritto da

Valentina Varlese 

Social Media Manager

Da sempre converto tasti in parole. Ad oggi rivesto il ruolo di Social Media Manager in INSEM Spa, Digital Factory tutta italiana. Dal 2012 faccio parte della grande famiglia … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Scrittura SEO: 7 passi per creare contenuti ottimizzati per la ricerca
Ottimizza WordPress a prova di SEO
I SEO tool indispensabili nel 2023 (anche se sei alle prime armi)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto