• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Cortilia: il mercatino bio online conquista la grande città

Score

957 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/12/2014

 

Immaginate una domenica al mercatino BIO della vostra città, in piedi di buon mattino, girate tra le bancarelle. Volti di agricoltori contenti di essere in vetrina e della vetrina delle proprie merci, finalmente sdoganate ed affrancate dal campo e dal vetusto mercato ortofrutticolo. L’atmosfera è rilassata, forse giovanile, sicuramente di tendenza. I clienti comprano di gusto, sentono di fare la cosa giusta, si compiacciono del buon acquisto e del buon gesto. Sono propensi a pagare di più. Ogni cosa, anche il piacere o l’emozione, ha il suo prezzo. Immaginate adesso di trasferire tutto ciò dalla ridente piazzetta ad uno spazio virtuale, con le stesse facce, le stesse emozioni e gli stessi prezzi. Siete sbarcati su Cortilia, il mercato agricolo online fondato da Marco Porcaro nel 2011 e che sta crescendo a ritmi tali da attirare gli interessi dei fondi di venture capital, con già 2,5 milioni di euro di finanziamenti in saccoccia.

 

Come funziona Cortilia?

Cortilia permette ai propri clienti di ricevere comodamente a casa cassette di frutta e verdura di stagione, in diversi formati e prezzi. Ogni cliente viene collegato ad un mercato agricolo locale, per vicinanza geografica, che corrisponde tipicamente ad uno o più produttori diretti ubicati nella medesima zona. E’ qui che crescono i prodotti che finiranno sulle tavole dei già 50.000 affezionati clienti.

E’ possibile scegliere tra modalità in abbonamento (più economiche e senza alcuna penale di cancellazione) e modalità acquisto singolo. I prodotti ricevuti sono rigidamente di stagione, si riceveranno quindi cassette con contenuti diversi nel corso dell’anno, anche a parità di abbonamento. Non vi aspettavate mica di mangiare zucchine a natale e capodanno?

LEGGI ANCHE: Ritorno alla terra: i nuovi imprenditori agricoli con laurea e cravatta

Cortilia è riuscita a risolvere il cubo di Kubrik della logistica del chilometro zero. Fino ad oggi l’espressione “dal produttore al consumatore” evocava improvvisati bancali di vendita al ciglio della strada, direttamente dal contadino o suo incaricato. Poco pratico, molto poco accattivante, forse antigenico, certamente non in grado di attirare frotte di avventori. Serviva quindi un efficace compromesso logistico, per standardizzare e raggruppare flussi di ordini in maniera se vogliamo industriale, da produttori locali che numeri alla mano non devono essere neppure così piccoli. Ma chi ha mai detto che solo il piccolo produttore può produrre cibi genuini? I furgoncini di Cortilia ritireranno giornalmente le cassette già preparate, con ampie possibilità di personalizzazione (con prezzo extra), e le distribuiranno efficientemente a consumatori della stessa zona (per adesso limitato ad alcune provincie della Lombardia), a fasce orarie definite ed abbastanza precise.

Perché piace?

Cortilia piace esattamente per gli stessi motivi per cui piace un mercatino BIO della domenica: probabile maggiore qualità dei prodotti, certezza della provenienza chilometro (quasi) zero, quel senso di benessere, emozione ed autocompiacimento per l’acquisto giusto oltre che buono. Giusto per la comunità, per se stessi e magari anche valido argomento o storia di cui pavoneggiarsi con amici e conoscenti. Ma il quid in più è certamente la comodità di utilizzo, la consegna a casa giornaliera, prerogativa imprescindibile per trasformare un interesse di massa ridotto ad uso di nicchia (il BIO), interesse di massa ad uso di massa. Cortilia è ancora lontana da questi numeri ma la strada è giusta.

Molto efficace appare inoltre lo “storytelling” cucito attorno ad ogni prodotto e produttore. Ogni zucchina, bietola o porro ha la propria storia, le proprie virtù e curiosità raccontati sul portale online. Così come ogni contadino ha i propri aneddoti, segreti e gesti da raccontare e condividere. Si aumenta l’engagement e la fidelizzazione verso un produttore, che Cortilia invita a visitare e conoscere in carne ed ossa. Chapeau.

Nicchia o non nicchia?

Riuscirà Cortilia, ed i suoi concorrenti in Italia ed all’estero, a sdoganare definitivamente il BIO e Km.0 dall’opprimente etichetta di “piccolo e bello”, “nicchia” e quant’altro relega ancora il mangiare bene al piacere di pochi elitari ed intellettuali? Quando avverrà lo scontro con la grande distribuzione organizzata? E quale sarà l’esito con i supermercati che già goffamente tentano di imbastire angoli BIO molto poco credibili?

La risposta riteniamo sarà da ricercare nei capitali e finanziamenti. Riusciranno queste startup ad imporre il proprio business model in maniera massiva, senza snaturarsi, e raccogliendo gli ingenti finanziamenti di cui hanno comunque bisogno, allora si che nella GDO qualcuno alzerà una bandierina rossa.

Immaginiamo un giorno in cui forse nasceranno anche in Italia delle catene di negozi BIO con supply chain locali altamente automatizzate, con scaffali guarniti di cassettine assortite di prodotti locali.

Li preferirete al vostro amato mercatino BIO?


Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gli italiani preferiscono i brand sostenibili: il sondaggio di Google
The Line Neom: la città verticale a impatto zero in Arabia Saudita
La plastica biodegradabile offre una nuova prospettiva al riciclo, grazie agli scarti di cibo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto