• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Con SnapJet e Prynt, la moda dei Selfie ha i giorni contati

Score

608 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Federico Gambina 

Digital Strategist e Content Creator

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/12/2014

Se pensiamo che il selfie sia un'innovazione dei nostri tempi, ci sbagliamo di molto. Era il 1948 quando fu venduta la prima Polaroid in un grande magazzino di Boston. Grazie all'invenzione di Edwin H. Land bastavano solo cinquanta secondi di attesa per avere un'immagine stampata da poter ammirare. Una rivoluzione per quell'epoca che negli anni si è trasformata, grazie all'innovazione tecnologica, nella tendenza del selfie. Adesso come allora ognuno di noi ha modo di esprimere la propria creatività fotografica con un clic.

In che modo le innovazioni digitali hanno influenzato il mercato della fotografia

Ogni nuova tendenza culturale e sociale spinge le migliori menti creative a generare nuovi accessori per donarle facilitazioni d'uso o di applicazione, una condizione necessaria nella spinta all'innovazione. Il selfie sin dal 2003 ne ha generate moltissime, sia di natura hardware che software. Il selfie stick ad esempio è stato una di queste facilitazioni che ci ha aiutato molto in questa pratica (ad evitare le cadute degli smartphone) e che ha ottenuto e continua ad ottenere molto successo di business, per quanto riguarda gli strumenti software possiamo pensare ai vari filtri fotografici sugli smartphone che ci hanno consentito di creare immagini saturate, in bianco e nero, seppia, in negativo, o le tante app per modificare le immagini in fase di post produzione.

Capita però che le vecchie tendenze ritornino in auge in modo alternativo, è il caso delle fotografie istantanee analogiche. La Polaroid, mamma di tutte le innovazioni relativamente alla fotografia amatoriale, ha fatto scuola. Due startup hanno infatti pensato ad un ritorno alle origini, scommettendo magari sulla possibilità di surclassare la moda del selfie digitale e trasformare la pratica di alcuni in un'esperienza fotografica tattile grazie a due accessori per smartphone che consentono di stampare istantaneamente i nostri scatti, selfies e non.

LEGGI ANCHE: Selfie marketing e social network

Una scommessa difficile da vincere. Tutti sappiamo quanto il selfie si sia ormai insidiato nelle nostre menti e nonostante il mondo si divida tra apologetici e apocalittici la tendenza sembrerebbe inarrestabile. Basti pensare che nel 2013 il Museum of Modern Art di New York ha presentato una mostra intitolata: Art in Translation: Selfie 20/20 Experience, nella quale i visitatori hanno potuto usufruire di una fotocamera digitale e di uno specchio per fare il loro autoscatto artistico.

Caso ancora più straordinario e di totale immersione nella tendenza viene dal fatto che il termine "selfie" è diventato un neologismo che ha trovato spazio persino nel noto Oxford Dictionary, questa la definizione tratta dal sito: A photograph that one has taken of oneself, typically one taken with a smartphone or webcam and shared via social media. A questo punto capiamo bene come tentare di vincere la scommessa contro il selfie digitale sarà un'impresa molto ardua.

SnapJet

SnapJet è una startup nata in California dall'idea di due ingegneri: Ismail e Isaac Degani. Si tratta di una tecnologia open source che consente di scannerizzare le immagini del nostro schermo, rilasciando immediatamente una stampa in alta risoluzione. Snapjet può utilizzare due tipi di pellicole, una di queste è, non a caso, Polaroid 300, l'altra Fuji Instax Instant Film. Kickstarter è stata la piattaforma di crowdfunding scelta dai due fratelli per ottenere fondi utili alla produzione.

Le vendite dei primi esemplari sono già iniziate, due le varianti: una vintage e l'altra moderna, il costo varia in base alla scelta dai 99 ai 175 dollari. Costo diverso invece per la versione deluxe che si aggira sui 299 dollari. In aggiunta i due fratelli Degani stanno già pensando ad una cover per smartphone che abbia lo stesso tipo di utilizzo, cosa alla quale ha già pensato la startup francese Prynt.

Prynt

Il team di Prynt ha progettato una case dentro cui inserire il nostro smartphone, che restituisce un'immagine istantanea con la possibile aggiunta di un nostro commento. Attualmente si tratta soltanto di un prototipo ed è quindi applicabile ai soli smartphone da quattro pollici. La capienza di pellicola non è tanta, è possibile infatti stampare al massimo trenta fogli al termine dei quali il case va ricaricato. Il progetto apparirà a breve su Kickstarter, vedremo se riuscirà ad ottenere i fondi utili alla produzione.

SnapJet e Prynt stanno probabilmente realizzando il sogno dei tanti appassionati della fotografia analogica. La possibilità di surclassare il selfie sembra molto difficile, ogni novità ha bisogno del suo tempo per essere apprezzata e dopo diventare tendenza.

Scritto da

Federico Gambina 

Digital Strategist e Content Creator

Amo raccontare storie e comunicarle su più piattaforme, dai blog ai social media. Creativo, polistrumentista, cuoco e cinemaniaco.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federico Gambina  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

A Vienna hanno aperto il primo museo Made for Instagram. Che cos’è
Non solo Burger King, ecco i big brand che hanno celebrato Stranger Things con un mood eighties
In Cina i giovani inviano selfie di nudo a garanzia dei micro-prestiti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto