• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Prodotti aggiornati, efficienti, connessi: come cambieranno gli oggetti di domani?

Score

514 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Vito Pace 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/12/2014

L’internet delle cose (IoT acronimo dell'inglese Internet of Things) sta rivoluzionando, e più propriamente rivoluzionerà sempre più, la vita delle persone. L’evoluzione dell’uso della rete passa attraverso un nuovo modo di pensare agli oggetti che - superando la normale dimensione fisica - a tendere sono destinati a gestire una connessione, interagire con altri prodotti e produrre dati in modo automatico al fine di costituire un ecosistema che mette in relazione il mondo fisico con quello digitale.

Da qui la necessità di ripensare alla progettazione dei prodotti in termini di flessibilità, di gestione delle linee produttive ma soprattutto di integrazione con altri prodotti e/o servizi. E’ infatti proprio l’integrazione il fattore critico di successo: i prodotti devono riuscire a dialogare tra loro grazie ad un linguaggio condiviso basato su standard aperti al fine di garantire compatibilità tra sistemi. E’ chiaro che questo provocherà impatti su tutta la catena del valore industriale, coinvolgendo tutti gli stakeholder interessati.

Basti pensare al cambiamento che subirà il lavoro quotidiano dei designer, che da “semplici” progettisti di prodotti dovranno necessariamente integrare competenze tecniche e sistemiche. Tuttavia, se da un lato la progettazione delle cose andrà ripensata per arrivare ai cosiddetti prodotti “ibridi”, dall’altro i designer non dovranno tralasciare l’attenzione tradizionale alla semplicità e alla qualità.

In questo senso vanno i 4 filoni principali destinati a modificare i paradigmi del design contemporaneo: prodotti aggiornati, capaci di produrre risparmi di tempo, capaci di comunicare e fornire insight.

Prodotti progettati per essere “aggiornati”

E' terminata l’era del tradizionale ciclo di vita di un prodotto. Quest’ultimo non sarà più oggetto “statico” ma sarà data la possibilità agli utenti  di modificare lo status grazie ad  aggiornamenti di software piuttosto che di sistema. Numerosi esempi sono già nelle nostre mani: pensate all’evoluzione del cellulare, da telefono “senza fili” a concentrato di tecnologia “aggiornabile” sistematicamente; piuttosto che quanto accadrà nel prossimo futuro, per esempio nelle aziende di automotive le quali rivoluzioneranno il modo di vivere l’autovettura grazie a sistemi intelligenti a bordo in grado di ricevere update di sistema.

Prodotti capaci di produrre timing saving

Il duplice obiettivo dei progettisti di domani sarà quello da un lato di pensare ad oggetti semplici e di facile utilizzo per i consumatori, e dall’altro in grado di semplificare i processi di assistenza e supporto per le aziende produttrici. Nel contesto di mercato attuale, complesso e iper competitivo, vincerà chi sarà in grado di produrre soluzioni smart per assicurare una fruizione del prodotto semplificata ed integrata.

Per rimanere nel mondo delle auto, basti pensare alla diffusione, soprattutto nelle realtà cittadine, del cosiddetto car sharing “moderno”, che risulta drasticamente semplificato rispetto al macchinoso processo di noleggio di un tempo: oggi le auto parcheggiate in strada, cosi come si fa con le proprie vetture, diventano disponibili per quanti al momento del bisogno, cercaranno la vettura più vicina consultando l’app dedicata.

Prodotti in grado di “comunicare”

Progettare un prodotto intelligente significa anche concepire oggetti e cose in grado di assicurare interazione e scambio di dati tanto con altri prodotti, quanto con l’ambiente circostante.  Questa la nuova sfida per i designer e per le aziende che vorranno continuare a competere nel mondo in trasformazione di oggi e domani. Emblematico l’esempio dei termostati moderni, che possono essere utilizzati per gestire la produzione di energia elettrica e contemporaneamente sono in grado di fornire un servizio all’utilizzatore riuscendo, per esempio,  ad ottimizzare i consumi grazie ad un programma di integrazione con altri sistemi presenti nella stessa abitazione.

Prodotti utili all’innovazione, per fornire insights

Il prodotto in quanto integrato, interattivo e connesso sarà per sua stessa natura in grado di supportare l’innovazione. In altre parole, significa che il prodotto stesso grazie alla sue caratteristiche offre al designer e/o progettista l'opportunità di provare in tempo reale nuove funzioni. Prodotti-laboratorio che riescono a fare autodiagnosi e auto-monitoraggio, con notevole risparmio di tempo e costi. A tutto ciò si aggiunge un ulteriore vantaggio, ovvero quello di “sfruttare” - nel senso più costruttivo del termine - i consumatori come tester. I progettisti si concentreranno, pertanto, anche sui sistemi più performanti al fine di migliorare l'immagazzinamento dei dati, che si riveleranno preziosi per creare prodotti migliori.

La quarta rivoluzione industriale, portata dall’Internet of Things, modificherà drasticamente lo scenario attuale proiettando progettisti e designer in un nuovo contesto competitivo: saranno loro stessi a mettersi in gioco costruendo nuovi know-how e nuove competenze per pensare e progettare prodotti belli e rilevanti dal punto di vista della forma, ma che al contempo siano in grado di interagire tra loro.

Scritto da

Vito Pace 

Nato a Potenza nel 1984, si è laureato in Economia -Pubblicità e Comunicazione d’impresa - presso l'Università degli studi di Macerata per poi frequentare un Master in M… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Vito Pace  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno tendenza nel 2023
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e developer e imparare a lavorare insieme
Week in Social: spopolano Emoji Reactions ed eventi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto