• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Innovazione aperta, l’idea giusta dove meno te lo aspetti

Score

718 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Annalisa Mancini 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/12/2014

“L’Innovazione Aperta è un paradigma che afferma che le imprese possono e debbono fare ricorso ad idee esterne, così come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati se vogliono progredire nelle loro competenze tecnologiche”, così la definisce l’economista statunitense Henry Chesbrough, autore di Open Innovation: The New Imperative for Creating and Profiting from Technology (HBS Press, 2003).

L’ Open Innovation è un nuovo approccio secondo il quale ricercare informazioni e innovazioni fuori dal contesto aziendale, superare le barriere ed i preconcetti, possono aiutare l’impresa a trovare soluzioni ai diversi problemi che si presentano all’interno della stessa.

LEGGI ANCHE: L'innovazione è un processo neuroevoluzionistico: Francesco Gallucci

L’appello a strutture esterne ai confini aziendali come fonti di innovazione e di risoluzione dei problemi si è sviluppato negli ultimi anni, grazie alla collaborazione tra le unità di Ricerca e Sviluppo delle diverse aziende, le università e i centri di ricerca. A dire il vero tali rapporti sono sempre esistiti, ma mai sono stati considerati nell’ottica di una vera e propria risorsa per l’impresa.

Secondo la tesi del prof. Chesbrough le idee inutilizzate sono uno spreco di risorse aziendali, scoraggiano lo staff che le ha create e congestionano il sistema dell'innovazione, rallentandone il flusso.Al contrario “la cessione all’esterno di idee non utilizzate genera nuove conoscenze sulle opportunità tecniche e commerciali, conoscenze che non verrebbero mai fuori se queste idee rimanessero sigillate all’interno dell’azienda”.

Perché cedere all’innovazione aperta

Inevitabilmente ogni azienda si relaziona con l’ambiente circostante, con la conseguenza che la sua sopravvivenza e sviluppo non dipendono esclusivamente dalla composizione delle risorse interne ma anche di quelle esterne, pertanto lo scambio di conoscenza è considerata una delle leve principali per la crescita economica e l’innovazione.

L’ambiente assume il ruolo di “mezzo” con il quale è possibile far emergere e stimolare lo sviluppo di nuove idee. Comprendere l’ambiente, saperne sfruttare le relative potenzialità comporta la capacità di gestire e stringere relazioni e collaborazioni con agenti esterni al fine di migliorare la propria attività. Quelle che vengono definite fonti esterne sono delle preziose risorse complementari a quelle interne all’organizzazione.

Molto spesso il potenziale tecnologico di un’innovazione viene influenzata dal modello di business dell’azienda . Andy Zynga, CEO della società di innovazione NineSigma, afferma che uno degli ostacoli all’innovazione aperta è proprio l’incapacità di guardare oltre, tanto che spesso gli esperti affermano che “can’t get past the way they have always looked, and where they have always looked, for solutions”.

Looking outside

Una delle aziende che ha saputo riconoscere il valore dell’open innovation è stata la Procter & Gamble, la quale è stata in grado di impiegare network di ricerca per individuare e sfruttare le idee creative provenienti da diversi campi. Dispone infatti di più di 70 imprenditori della tecnologia sparsi in tutto il mondo, oltre ad uno staff interno, che cercano di identificare i bisogni di innovazione e trovare la soluzione più idonea. La costruzione e la gestione di questa rete complessa di ricerca ha permesso alla P&G di migliorare visibilmente le performance sul mercato. Grazie a queste collaborazioni di ricerca anche esterna, la multinazionale è riuscita a ridurre le pieghe nelle camicie dopo il lavaggio partendo da un polimero inventato da un esperto di chip di computer in una università europea.

La P&G non è l’unica ad aver dato vita ad una grande innovazione partendo da un'idea che ha avuto origine in un business completamente diverso. Basta pensare ai famosi post- it: era il 1968 quando il ricercatore Spencer Silver, lavorando alla ricerca di un potente adesivo, scoprì l’esistenza di un adesivo che perdeva la propria capacità aderente dopo poco tempo. La ricerca fu scartata e solo successivamente ripresa da un collega del dott. Silver, Art fry che decise di utilizzarla sui celebri foglietti gialli.

Riuscire a guardare il problema da un altro punto di vista, ampliare la definizione dell’obiettivo consente di trovare soluzioni praticabili in luoghi che non verrebbero mai presi in considerazione. L’open innovation sta diventando un riferimento costante nelle nuove teorie manageriali proprio per la sua capacità di rompere i confini sia nelle discipline sia nelle professioni.

Scritto da

Annalisa Mancini 

Laureata in Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità, con tesi di laurea in Psicologia della formazione, "La formazione manageriale attraverso il cinema" … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

L’indagine dell’Osservatorio Zucchetti: i numeri della HR Revolution
Comprendere (davvero) l’Open Innovation: i 4 progetti di Terna a Maker Faire
La Digital Transformation dovrebbe partire dalle risorse umane per essere vincente

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto