• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Brain business, combinare logica e intuizione per creare un'idea di successo

Score

821 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Federico Gambina 

Digital Strategist e Content Creator

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/11/2014

Supponiamo di aver appena concluso un lungo percorso di studio accademico su come far venir fuori dei grossi guadagni dal nostro business, siamo stati istruiti sulle difficoltà legate alla crisi economica occidentale, al modo esatto per aggirarla e successivamente sulle specifiche attività manageriali e creative per generare un'idea brillante.

Scordiamoci tutto, l'istruzione uccide la creatività! Queste le parole tratte dal testo "Sviluppare nuove idee di business" di Andrew e Mary Bragg, esperti studiosi dei fenomeni legati al mondo del business, che tendono a sottolineare come i troppi studi logico - matematici siano capaci di sormontare il nostro emisfero destro, quello creativo.

LEGGI ANCHE: Come risvegliare il genio di cui siamo dotati per natura: Michael Gelb

Emisfero sinistro ed emisfero destro

Sin da piccoli siamo stati abituati ad utilizzare l'emisfero sinistro del cervello, quello dell'analisi, della logica, della matematica (in senso lato), in sostanza siamo stati bombardati da compiti che ci hanno costretto ad utilizzarlo in modo maggiore. Lo stesso si può dire dei corsi di business e management che hanno a loro modo contribuito al soffocamento della creatività, favorendo molto spesso le discipline logiche e analitiche della contabilità, finanza, gestione e marketing piuttosto che approcci legati alla creatività pura. Indubbiamente questi metodi di studio ci hanno abituati alla cultura aziendale, possiamo facilmente dire di essere in grado di prendere decisione logiche e puntuali in quelle occasioni dove la risposta corretta da dare al nostro capo è una sola, spesso scordandoci che tutti i problemi che ci si presentano davanti possono avere molte altre chiave di lettura e di soluzione. Detto in questi termini sembrerebbe che nessuno di noi abbia una via di fuga se non la demenza creativa, ma non è affatto così. Nell'opera premiata con il Nobel (Teoria della divisione del cervello) il neurochirurgo Roger Sperry postulò che per essere dei creativi occorre semplicemente saper combinare logica e intuizione, poiché sin da piccoli siamo stati abituati a sviluppare la parte logica, tendiamo a possedere uno stile dominante, in termini biologici tendiamo ad utilizzare in maniera maggiore l'emisfero sinistro, chiamato anche pensiero convergente.

Come combinare il pensiero divergente e quello convergente

Atraverso gli studi sul cervello umano Sperry intuì che per poter combinare al meglio i due pensieri occorresse mantenerli separati, in modo da conservare le loro distinte identità, con il fine ultimo di raggiungere gli obiettivi specifici per ogni fase di pensiero. La prima fase è quella di lasciar libera la parte divergente di generare idee fantasiose, senza farsi frenare dalle critiche o dalle obiezioni che vengono mosse dagli altri al fine di evitare il soffocamento dell'immaginazione. Dopo aver individuato l'idea innovativa, occorre completare la fase di creazione con il pensiero convergente. Analizzare dal punto di vista logico - matematico l'idea senza scivolare nuovamente nella fase precedente che se più sviluppata tenderà a farci trovare idee alterative rendendo impossibile il completamento delle fasi per l'idea originaria. L'utilizzo ponderato dei due pensieri nel momento opportuno riuscirà a farci sviluppare il whole - brain thinkinge l'idea di successo. Molte le critiche mosse su questa teoria che però dal punto di vista scientifico ha trovato delle applicazioni nella vita reale.

Allenare i due emisferi, logica e intuizione

Esistono alcune esercizi di base che ci permettono di allenare in modo preciso i due emisferi. Per allenare l'emisfero destro gli esercizi più utilizzati possono essere ad esempio: togliere l'orologio mentre si sta lavorando, guardare il progetto d'insieme e sorvolare sui particolari, registrare le intuizioni, sensazioni ed impressioni e solo successivamente calcolare la loro accuratezza e infine fare una passeggiata in un luogo qualunque. Al contrario per allenare l'emisfero sinistroè consigliabile: fissare una tabella di marcia per tutte le attività lavorative della settimana e controllarle ogni ora, compilare un'analisi dettagliata dei tre maggiori problemi che si affrontano al lavoro e infine scrivere una strategia di ricerca dettagliata che si intende seguire la prossima volta che si farà una ricerca su internet.

Case history

Uno dei casi più emblematici di whole - brain thinking è quello di Ingvar Kamprad, fondatore di IKEA. Negli anni '80 Kamprad pensò di espandere il suo mercato in Russia e nei paesi dell'est dopo che la risposta positiva del mercato all'introduzione dei mobili a basso prezzo lo condusse ad abbandonare la produzione di altri prodotti. Kamprad, soprannominato Picasso dai suoi più stretti collaboratori, intuì che la conquista dell'est era possibile, nonostante le incertezze interne sugli ostacoli economici e politici che l'impresa doveva affrontare. Il fondatore di IKEA ha sempre preferito la semplicità alla complessità, una delle sue più famose dichiarazioni è: "una pianificazione può essere fatale". Alle sue doti da visionario, Kampard coniugava un'attenzione minuziosa ai particolari, compreso la produzione accurata e le conoscenze di vendita per ognuno delle principali linee di prodotto dell'azienda. Uno degli esempi più chiari di come il pensiero convergente e divergente possono far diventare una piccola azienda svedese, il rivenditore di arredamento della casa più grande al mondo.

Scritto da

Federico Gambina 

Digital Strategist e Content Creator

Amo raccontare storie e comunicarle su più piattaforme, dai blog ai social media. Creativo, polistrumentista, cuoco e cinemaniaco.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federico Gambina  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come in Black Mirror, presto potremo scaricare e rivedere i nostri ricordi
Il giusto prezzo? È nel cervello dei tuoi clienti
Neuromarketing: le nuove frontiere del business

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto