• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Come in Black Mirror, presto potremo scaricare e rivedere i nostri ricordi

Due ricerche parallele con un solo obiettivo: creare interfacce wearable col cervello per una maggiore integrazione tra uomo e AI

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/09/2018

Vi ricordate il film Atto di forza con Schwarzenegger? Tratto da un racconto di Philip K. Dick (che ancora una volta, potremmo dire, aveva previsto tutto) descrive un futuro in cui una azienda, la Total Recall, con una tecnologia non troppo invasiva, permette ai suoi clienti di ricordare certe esperienze, senza mai averle vissute nella realtà.

Elon Musk ha annunciato di recente una interfaccia creata dalla Neuralink che potrà trasformarci in cyborg, connettendo il nostro cervello con dispositivi esterni.

LEGGI ANCHE:  Chip sottopelle, nanotecnologia e protesi Hi-tech non ci trasformeranno in cyborg ma in Umani Aumentati

Anche un’altra azienda, la Openwater guidata dall’inventrice Mary Lou Jepsen, si pone un obbiettivo simile.

Le due realtà hanno adottato approcci diversi. La Neuralink sta sviluppando elettrodi in scala nanometrica, che una volta iniettati creerebbero una maglia intorno al cervello con cui interfacciarsi. La Openwater invece prevede di utilizzare la luce rossa e quasi infrarossa per leggere (ed eventualmente scrivere) direttamente dal cervello di chi indossi il suo dispositivo, non più grande di un piccolo berretto o bandana.

I primi utilizzatori di Neuralink: i soldati

Entrambe le aziende sono attualmente finanziate dalla DARPA, l’agenzia del dipartimento della difesa statunitense che segue lo sviluppo di nuove tecnologie per uso militare.

La scansione ad alta risoluzione del cervello dei soldati non è un progetto nuovo per la DARPA: in passato se ne erano occupati, però, per creare interfacce che permettessero ai soldati feriti e mutilati in battaglia di riprendere una vita normale con delle protesi avanzate.

Queste ricerche invece si focalizzano sul soldato perfettamente capace, che però grazie alle nuove interfacce potrebbe interagire hands-free con sistemi d’arma autonomi o semi-autonomi, e in futuro, con sistemi d’arma controllati da una AI.

neuralink

I tempi previsti per lo sviluppo di queste interfacce non sono poi così lunghi: tra 18 mesi dovrebbero già essere disponbili i primi componenti con capacità di leggere (e scrivere) nel cervello del soldato, per oltre due ore di uso continuo.

Tra altri 18 mesi (quindi nel 2021) le interfacce saranno più piccole, sicure e con un volume di scambio dati maggiore. I segnali trasmessi ricadranno in più categorie, come per esempio  la rilevazione di un obiettivo, o la segnalazione di un pericolo.

Nella fase finale, prevista per il 2023, i segnali ricadranno in più di sei categorie con maggiore affidabilità e, sopratutto, indipendenza tra i canali. Niente interferenze tra udito e vista, ad esempio.

I pro e i contro

Lo sviluppo di queste interfacce, ricordiamo, impiantabili in maniera non invasiva, hanno creato molto entusiasmo ma anche preoccupazione.

Chi ne è entusiasta prevede un futuro in cui con questi sistemi, resi indossabili, sarà facile diagnosticare e prevenire certe malattie, conservare memorie e ricordi di una persona in eterno o ridurre (se non annullare) i tempi di apprendimento di nuove abilità.

Vi ricordate il film Matrix? La scena in cui Neo, prevedendo di dover combattere fisicamente con gli avversari, scarica direttamente nel suo cervello l’abilità di un maestro di Kung-Fu.

neuralink matrix

Alcuni esperimenti già effettuati nell’addestramento di piloti di aereo hanno dimostrato come i tempi per acquisire le capacità necessarie si riducano del 33% se i candidati piloti indossano una interfaccia cerebrale che trasmette le nozioni di piloti esperti mentre loro stessi usano un simulatore di volo.

Oppure, semplicemente, potremo solo pensare per controllare ogni dispositivo della nostra casa. Meraviglioso, no? 

Secondo molti entusiasti, Elon Musk tra questi, questa evoluzione del genere umano, maggiormente integrato con le macchine e i sistemi di intelligenza artificiale è un passo verso la singolarità, un modo per il genere umano di non scomparire in un mondo dominato da robot e AI.

Per dirla con Musk, quella della fusione con l’intelligenza artificiale sembra la migliore ipotesi possibile. Se non la puoi sconfiggere, unisciti a lei.

Altri invece si preoccupano. E forse tanto torto non ce l’hanno.

Dopo gli scandali come quello di Cambridge Analytica, il data harvesting sfrenato e, spesso, il conseguente utilizzo non autorizzato dei nostri dati, non è forse giustificato il loro timore?

Cadrebbe l’ultimo baluardo della nostra privacy, i nostri pensieri potrebbero essere monitorati facilmente e con il nostro consenso, nel migliore dei casi. Nel peggiore dei casi, cioè senza il nostro consenso, potrebbe significare davvero vivere una distopia peggiore del grande fratello orwelliano, un minority report dove i criminali potrebbero essere scoperti e perseguiti senza bisogno di precog (i tre veggenti che grazie ai loro poteri potevano prevedere, appunto chi avrebbe commesso un crimine), basterebbe leggere e rilevare le loro intenzioni criminali grazie a queste interfacce.

Se sistemi di social scoring come quello già in uso in Cina si estendessero ad altre nazioni, non sarebbe da temere che un punteggio sociale sia assegnato (o tolto) in base ai pensieri, magari di dissenso politico, che attraversassero la nostra mente?

LEGGI ANCHE: Questa scuola in Cina sta monitorando gli studenti con il riconoscimento facciale

Se poi il dispositivo indossato o impiantato in maniera non invasiva potesse (come previsto dai piani di ricerca) anche caricare nelle mente degli utenti pensieri e ricordi, oltre alla privacy sarebbe in pericolo la nostra libertà, il nostro libero arbitrio.

Robert McIntyre, co-fondatore di Nectome, azienda che si propone di preservare il vostro cervello con una accuratezza tale che si possa, in futuro, leggere tutti i pensieri e ricordi in dettaglio e caricarli nel cloud, è (naturalmente) un sostenitore di queste tecniche.

Uno dei vantaggi, secondo lui, è la possibilità di preservare tutto il sapere e la saggezza che altrimenti andrebbero persi con la morte delle persone che lo detengono.

“Oggigiorno”, afferma, “quando una generazione muore, porta con sé la saggezza collettiva. Si può trasmettere il sapere, ma non la saggezza, che va imparata. Ciò va bene per un po’, ma ogni generazione è sempre più potente. E l’immenso potenziale di cose che possiamo fare aumenta, ma non la saggezza”.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Elon Musk’s Neuralink goal is a cyborg whole brain mind computer interface with an AI cloud and other people
  • DARPA Next-Generation Neurotechnology and breakthroughs from Neuralink and Open Water Red light scanner
  • A startup is pitching a mind-uploading service that is “100 percent fatal”

Uno dei vantaggi è la possibilità di preservare tutto il sapere e la saggezza che altrimenti andrebbero persi con la morte delle persone che lo detengono

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Elon Musk ha bruciato le tappe: la gigafactory di Shanghai è pronta
Elon Musk svela Starship la navicella che ci porterà sulla Luna e su Marte
Elon Musk lancia l’assicurazione su misura per le sue Tesla. Ecco perché ha vinto (ancora)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto