• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Goldman Sachs: tra smart cities e automotive, il futuro dell'Internet of Things è qui

Score

934 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Ambrosino 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/11/2014

internet of things

Il prossimo 3 luglio 2015 si celebreranno i trent’anni dall’uscita di un capolavoro assoluto della cinematografia, punto di riferimento per tutti quelli che sono cresciuti e si sono formati durante i favolosi anni ’80 e ’90. Stiamo parlando, se non si era capito, di Ritorno al Futuro, film diretto da Robert Zemeckis e interpretato dall’attore simbolo degli 80’s, Michael J. Fox.
Il 2015, però, non è solo l’anno nel quale il film compirà sei lustri, ma anche quello nel quale è ambientato il secondo capitolo della saga, quando la DeLorean conduce i protagonisti trent’anni nel futuro per salvare il figlio di Martin.

Realizzando Ritorno al Futuro II gli sceneggiatori hanno avuto la possibilità di creare un futuro lontano, dominato dalle tecnologie digitali. Nel film fanno la loro apparizione oggetti e tecnologie all’epoca futuristiche, oggi divenute realtà, come lo schermo della tv formato mosaico capace di proiettare più canali contemporaneamente, il video telefono, il bio carburante prodotto con i rifiuti, il riconoscimento facciale, le scarpe che si allacciano da sole e la giacca che si adatta alla propria taglia, la serratura con l’impronta digitale e, infine, quello che tutti abbiamo desiderato almeno una volta nella vita: lo skateboard fluttuante che, dopo il lancio fake dell’anno scorso con protagonista Christopher Lloyd, è stato realmente inventato da due ricercatori americani che, in questo momento, stanno cercando fondi su Kickstarter.

E pensare che nel 1985 Internet non aveva ancora rivoluzionato il mondo, altrimenti chissà quanti altri oggetti avrebbero potuto prendere forma nel film; probabilmente gli stessi che ora utilizziamo nella vita quotidiana, dominata e supportata dalla tecnologia.

LEGGI ANCHE: Come integrare al meglio Content Marketing e Internet of Things per Coinvolgere i propri Clienti

Dopo trent’anni, grazie alla diffusione del web, l’uomo ha sviluppato dispositivi che ci consentono di essere sempre connessi, semplificandoci nettamente la vita.

Benvenuti nell’epoca dell'IoT, acronimo inglese di “Internet of Things”, con il quale s’indica l’estensione di Internet agli oggetti di uso comune, come gli elettrodomestici, i macchinari industriali, le auto, gli orologi.

Fino a pochi anni fa la connessione ad Internet era subordinata all’utilizzo di un computer desktop o portatile, connesso alla linea telefonica con un cavo fisico. Poi, verso la fine degli anni ’90, sono arrivati i primi cellulari che consentivano di leggere e inviare email, il Wi-Fi, i palmari, gli smartphone, i tablet, fino ai dispositivi indossabili di ultima generazione. Scienze come la robotica, la domotica, così come il concetto stesso di Smart City, non avrebbero potuto svilupparsi come invece hanno fatto senza l’intuizione di sfruttare le potenzialità di internet applicandole a oggetti e dispositivi.

Recentemente, Goldman Sachs ha redatto un rapporto molto interessante sullo stato della IoT, nel quale vengono evidenziati i progressi che il settore tecnologico ha compiuto negli ultimi mesi ed i futuri sviluppi, ipotizzando una crescita del numero di oggetti connessi a Internet di circa 10 volte entro il 2020.

La banca d’investimenti con sede a Manhattan è pronta a scommettere che la vita delle persone, il modo in cui lavoriamo, consumiamo e produciamo cambierà radicalmente nel giro di pochi anni, in particolare in relazione ai seguenti campi di applicazione.

LEGGI ANCHE: 5 + 1 validi motivi per cui il Digital rivoluzionerà il settore Automotive

Oggetti indossabili

Il 2014 è l’anno della wearable technology, della tecnologia indossabile, e tutti gli indicatori fanno pensare a un boom del settore nei prossimi anni. Dai Google Glass, primo prodotto sviluppato dalla Big G nel campo della realtà aumentata, agli smartwatch prodotti dalle due case produttrici che hanno cambiato il modo in cui intendiamo la telefonia e l’utilizzo di internet in mobilità, ovvero la Samsung, con il Samsung Gear, e la Apple, con l’iWatch, presentato durante il Keynote di lancio dei nuovi iPhone 6 e iPhone 6 Plus. Particolare attenzione stanno suscitando gli utilizzi di questi dispositivi nell’ambito medico e nel fitness, grazie a una serie di app dedicate.

Automobili

In un articolo realizzato dal nostro Andrea Frascoli (aka Koogaku) abbiamo segnalato una serie di innovazioni nel settore automotive figlie di nuove tecnologie. Sistemi come l’intelligent drive e lo Smart assistant, ad esempio, aumentano il confort e la sicurezza alla guida, grazie a sensori che rilevano il comportamento di chi è alla guida, una sorta di assistente virtuale capace di accorgersi se il pilota è stanco oppure distoglie lo sguardo dalla strada, e di stimolarlo attraverso notifiche luminose o sonore.

Anche la Apple ha compreso appieno l’importanza di integrare sempre più funzioni all’interno di un’automobile, per affiancare chi guida offrendo tutto quello di cui ha bisogno. Grazie a Apple CarPlay, infatti, è possibile avere in auto tutte le funzioni dell’iPhone, Siri compresa, per un’esperienza di guida estremamente appagante. Infine, i primi prototipi di self-driving car, con Google impegnata in prima linea con il suo modello presentato durante l’estate, un’auto elettrica capace di trasportare due persone da un punto A ad un punto B senza l’intervento di un pilota.

Case

Questo vettore si candida a trainare il mercato della IoT, con uno sviluppo sempre più importante e massiccio della domotica. Non è un caso che anche Google si sia attivata da questo punto di vista, acquistando lo scorso gennaio per 3,2 miliardi di dollari Nest Labs, azienda fondata dal creatore dell’iPod Tony Fadell e che produce termostati e rilevatori di fumo controllabili attraverso Internet, che a sua volta ha acquistato quest’estate per 550 milioni di dollari Dropcam, startup impegnata nello sviluppo di sistemi di monitoraggio video della casa. Trasformare un’abitazione in un sistema centralizzato controllabile attraverso un dispositivo portatile e di facile utilizzo può realmente migliorare la vita delle persone.

Città

Con lo sviluppo di una pianificazione urbanistica di nuova generazione, che prevede una rete di infrastrutture solide e ben funzionanti e l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali, le città possono trasformarsi in enormi Hub attraverso i quali trasferire informazioni e fornire servizi ai cittadini. Purtroppo il ruolo delle istituzioni e della politica nella nascita e nello sviluppo delle smart city rappresenta un’incognita, anche se l’Unione Europea si è impegnata a investire ingenti somme in progetti di città intelligenti, con una particolare attenzione all’ecosostenibilità e alla riduzione degli sprechi.

Industria

Nuovi software, macchinari più intelligenti e personale adeguatamente formato possono significare per le industrie riduzione dei costi di produzione e di manutenzione, maggiore efficienza energetica e razionalizzazione della spesa e l’inizio della cosiddetta quarta rivoluzione industriale.

Il rapporto di Goldman Sachs mette in evidenza i vantaggi e le vulnerabilità della Internet of Things che, in un modo o nell’altro, si appresta a cambiare il mondo. Tra i pro vengono indicati i costi sempre più contenuti della componentistica, come i chip, che in circa 10 anni hanno dimezzato il prezzo iniziale, maggiore efficienza sia dal punto di vista economico sia da quello ambientale, come nel caso studiato di Verizon, la compagnia telefonica americana che ha ridotto di 55 milioni di Kwh il consumo di elettricità (pari a 66 milioni di chilogrammi di gas serra in meno immessi nell’atmosfera) attraverso l’introduzione di sensori e punti di controllo collegati in modalità wireless in 24 data center, maggiore produttività in minor tempo, nuove opportunità di lavoro per nuove figure professionali e per quelle aziende in grado di inserirsi con competenze e tecnologie all’avanguardia. Nei contro a guidare la classifica è soprattutto la questione sicurezza, che va a braccetto con il tema della privacy. Uno studio compiuto da HP, infatti, dimostra come il 70% dei più comuni device che utilizzano la IoT presentano vulnerabilità relative alla sicurezza.

Goldman Sachs, però, ci invita a non commettere gli errori che hanno caratterizzato lo sviluppo e la diffusione di Internet e della telefonia, rallentato da dubbi etici spesso figli di una visione poco lucida della questione.

Il futuro è qui, bisogna solo farsi trovare pronti. Ci riusciremo? Staremo a vedere.

Scritto da

Francesco Ambrosino 

30 anni, Laureato in Scienze della Comunicazione, mi occupo di Formazione Professionale, Social Media, Copywriting e Blogging. Non parlo di cose che non conosco, quindi parlo … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Ambrosino  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La Città del quarto d’ora: un nuovo modello di smart city
Città data driven e crescita sostenibile basata sugli algoritmi: ecco come saranno le prossime smart cities
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i gesti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto