• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

La rivoluzione silenziosa di Facebook Places

Score

656 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Gabriele Diverio 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/11/2014

Solo i più attenti tra di voi l'avranno notato.

Negli ultimi mesi Facebook Places si è profondamente rinnovato, rendendo più accattivante e alla moda un servizio che, quando fu lanciato nel 2011, appariva già vecchio e poco attraente.

Ci aiuta a capire meglio questa novità, uno dei tanti cervelli in fuga dal nostro Paese: Matteo Gamba, Product Manager e Social Media & Online Marketer per realtà importanti come Patience (una startup di E-Learning), Wimdu e Airbnb.

Matteo vive a Berlino da tre anni e qualche giorno fa ha raccontato sul suo sito questa silenziosa rivoluzione.

"È da inizio ottobre che ho iniziato a notare delle modifiche su Facebook Places; hanno lavorato su un sacco di aspetti diversi che adesso stanno confluendo tutti insieme".

Sebbene questa funzione non possa ancora definirsi ultimata - motivo questo per cui non è ancora stata annunciata in pompa magna dalla grande F - sono evidenti alcune novità: un'immagine di copertina di grande effetto presa tra quelle scattate dagli utenti, la ricerca di attività divisa in 6 macro aree (ristoranti, bar, hotel, caffè, attrazioni pubbliche, arte e intrattenimento) e le recensioni degli utenti con commenti e stelline.

"Ognuna delle sei categorie ha uno spazio dedicato che include la migliore fotografia scelta dagli utenti, il nome del posto e la categoria, e info utili (numero di telefono, indirizzo, orari di apertura, prezzo medio, numero di recensioni, gradimento degli utenti e commento degli amici che ci sono stati)".

Le recensioni dei nostri amici appaiono in bella vista, come gli strilli sulle copertine dei libri, e ci danno un'immediata sensazione di familiarità e di fiducia.

L'ambito naturale per il local discovery è però il mobile che, per ora, vede la feature Nearby ancora troppo nascosta all'interno di Facebook, con il risultato che, ad oggi, l'utilizzo principale che ne  viene fatto è solo per taggarsi in un posto o dire quale sia la nostra meta di viaggio.

Tutto bene, quindi? Non proprio!

Ci sono un po' di imprecisioni e difetti che andranno sicuramente rivisti nei prossimi mesi.

"Il problema principale rispetto ad altri competitors", ci spiega Matteo, "è l'attendibilità delle informazioni utilizzate. In Foursquare, ad esempio, c'è dietro una community strutturata di super users - di 3 diversi livelli - in cui le persone hanno diversi poteri di editing sui commenti e sul database".

Su Facebook c'è qualcosa di analogo, ma con molta più imprecisione sia perché le segnalazioni fatte dagli utenti sono maggiori come numero, sia perché sono molto più confuse: avete presente quando qualcuno usa la localizzazione per dire "sono a casa mia"? ecco, informazioni come questa, non aiutano a creare un database efficiente!

L'altro aspetto da segnalare è quello della varietà delle informazioni presenti: se New York ha centinaia di migliaia di commenti, altri luoghi meno popolati e più remoti, lasciano a desiderare (e come al solito, in Italia si è sempre un passo indietro).

Inoltre, la maggior parte dei luoghi hanno dei proprietari delle pagine e, di conseguenza, gli editing che vengono fatti da terzi devono ricevere l'approvazione dai proprietari (che non sempre acconsentono, bloccando così la crescita del servizio).

Imprecisioni queste, che saranno sicuramente corrette, dato che l'obiettivo di Zuckerberg è evidentemente quello di trasformare Facebook nell'hub digitale della vostra vita privata, attraverso l'utilizzo di tanti prodotti separati che siano però legati l'uno all'altro dai dati e dall'esperienze condivise su Facebook.

 

E i competitors come reagiranno?

"Per ora Yelp, Foursquare e Trip advisor,  - anche se un po' diverso - sono cresciuti grazie a Facebook che ha fornito loro la users base per crescere e Facebook ha costruito tutto il database di geolocalizzazione prendendolo anche dati da terzi, comprando Gowalla e dando disponibilità della propria PI per integrarsi con gli altri servizi".

Fin ora quindi si è parlato di collaborazione, vedremo se nei prossimi mesi Facebook li accantonerà del tutto, come successo con Instagram che, fin quando è stato autonomo, utilizzava il database di Foursquare e in seguito all'acquisizione da parte di Mark Zuckerberg, ha iniziato a servirsi della geolocalizzazione fatta con Places.

Di certo Facebook approfitterà del periodo non felice di Foursqueare (che ha preso una direzione non apprezzata dagli utenti e non riesce a crescere economicamente) e limiterà l'utilizzo di Yelp al Regno Unito e alla Germania (dove è più popolare).

Insomma, prossimamente diventerà sempre più naturale usare Facebook per:

- capire in che locale andare a mangiare

- verificare il tragitto più veloce da percorrere

- consultare le recensioni (soprattutto quelle di amici)

- taggarsi una volta arrivati nel luogo prescelto

- fotografare le deliziose portate che ci verranno servite (con Instagram o rimanendo in Facebook)

- scrivere una recensione del locale

Con buona pace di tutte le altre app!

Scritto da

Gabriele Diverio 

Contributor. Un giorno senza un film visto, è un giorno sprecato. Convinto da sempre di questa massima, mi riempio gli occhi di immagini in movimento fino allo svenimento. … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Gabriele Diverio  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Facebook a quota 2,5 miliardi di utenti, ma i profitti non crescono
Come offrire il contenuto giusto al momento giusto, grazie alla localizzazione
La stessa rivoluzione digitale che ci ha reso liberi rischia di trasformarci in schiavi del lavoro

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto