• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Rinnovabili in Italia: un futuro più piccolo, più eolico e più internazionale

Score

541 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/10/2014

Abbiamo letto ed apprezzato degli ultimi record del settore delle rinnovabili in Italia. Un settore in cui il nostro paese primeggia a livello mondiale, per conoscenze tecnologiche, precocità nello sviluppo e per contributo alla produzione energetica complessiva. Nella scorsa estate, infatti, si sono registrati picchi del 50-55% di energia verde sul totale scambiato alla borsa elettrica. Sono oggi oltre 120.000 gli addetti del settore.

È un dato certamente favorito dalle ondate di incentivi pubblici a sussidio del settore e della cronica “fame” di energia di un paese, l’Italia, povero oppure sottosviluppato nello sfruttamento di fonti di energia fossile. Ma qual è il vero stato di salute del settore?

Parabola retta

Il quinto conto energia, varato nel 2012, aveva per la prima volta calmierato seriamente la crescita del settore, riducendo gli incentivi ed introducendo limitazione di fatto alle nuove installazioni, con particolare attenzione ai grossi impianti (come avevamo trattato in un nostro pezzo redatto proprio in quei giorni). Ricorderete ancora il vespaio di critiche di tecnici ed imprenditori del settore che criticarono la miopia di voler deprimere quello che era, a loro dire, l’unico settore veramente in crescita e capace di creare nuovi posti di lavoro.

Ma anche il settore più in crisi crescerebbe o quantomeno si riabiliterebbe se foraggiato con incentivi rivelatisi a posteriori eccessivamente generosi. È per questo che con il quinto conto energia si è provveduto a riequilibrare il meccanismo. Il settore tuttavia continua a crescere, anche se a ritmi molto più contenuti ad esempio del 2011 dei record, quando vennero installati oltre 2.500 MW di fotovoltaico contro i 600MW dell’anno precedente e seguiti da un “modesto” 300MW proprio nel 2012. Il settore quindi continua, e continuerà, a crescere in maniera più contenuta e stabile, una sorta di parabola retta.

Viva i piccoli

Il quadro incentivante attuale premia in particolare i piccoli impianti, soprattutto a carattere residenziale, incentivando l’autoconsumo tramite gli schemi di scambio sul posto. Per le utenze residenziali, appunto, le condizioni a partire dal 2014 sono praticamente immutate rispetto agli anni precedenti (oltretutto con la conferma della deduzione fiscale al 50% anche per il 2015 come previsto dalla legge di stabilità attualmente in discussione). Viene oltretutto creato un incentivo ad hoc per i piccoli impianti fotovoltaici fino a 20Kw, con l’eliminazione di tutti gli oneri di sistema per l’energia auto-consumata, la cui soglia viene anche aumentata da 200 a 500 Kw. L’implicazione pratica sarà probabilmente la riduzione della dimensione media degli impianti sul tetto di casa.

Vacche più magre invece per le utenze commerciali ed industriali che vedono ridotte gli incentivi per lo scambio sul posto rispetto al 2013. Inoltre sono allo studio misure spalma incentivi e tagli retroattivi in particolare per le centrali al di sopra dei 200MW , con conseguenze sui rendimenti di progetto già messi a piano dagli investitori.

Quale mix in futuro per l’Italia?

La produzione rinnovabile italiana è attualmente sbilanciata su idroelettrico (43%) solare (31%) ed eolico (17%), quest’ultimo tarpato dalla cronica intermittenza della materia prima (il vento). Ma i rapidi progressi sul fronte dell’immagazzinamento dell’energia (es., sistemi basati sul pompaggio di aria ed acqua in appositi serbatoi duranti i picchi di produzione, per poi essere rilasciati durante i cali di produzione attraverso turbine che continuano la produzione).

È quindi lecito aspettarsi un aumento del contributo dell’eolico nei prossimi anni, soprattutto se prenderanno corpo i progetti di parchi eolici offshore tanto chiaccherati dalla stampa ed osteggiati dalle popolazioni costiere.

Uno sguardo oltreoceano

Se il mercato Italiano, sviluppato e già in linea con target europei ed internazionale, fatica a mantenere i ritmi di crescita degli anni d’oro, numerosi altri paesi (in particolare al di fuori del vecchio continente) stanno solo adesso muovendo i primi passi. Basti pensare che la media di produzione rinnovabile a livello mondiale è ancora appena al 7%. Ed è a questi mercati che guardano le imprese italiane, portatrici come detto di eccellenze tecnologiche e di know how. Tra i paesi più importanti si notano il Brasile ( dove sono appena agli inizi le aste per il fotovoltaico), il Giappone (grazie alle tariffe molto remunerative), Arabia Saudita (dove gli enormi spazi desertici, e gli enormi ricavi del petrolio stanno portando alla costruzione di mega centrali fotovoltaiche) ed il Messico. La tecnologia sviluppata anche grazie ai sussidi pubblici italiani finirà con beneficiare più l'estero che il nostro stesso paese?

 

 

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IKEA lancia un kit di pannelli solari per risparmiare sulle bollette elettriche
I 5 lavori più in crescita negli USA nel prossimo decennio saranno pagati meno della media
Quali sono e da dove provengono i materiali che ci aiuteranno ad avere un futuro più sostenibile

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto