• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

5 consigli per imparare a parlare sui social network

Score

923 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Paolo Nava 

Social dreamer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/10/2014

C'è qualcosa che dovete prendere in considerazione quando decidete di lanciare la vostra azienda sui social. Qualcosa che viene prima ancora dei contenuti sensazionali, delle grafiche e dei tempi di risposta brevi. Qualcosa di fondamentale, che costituirà il vero valore aggiunto delle vostre pagine e dei vostri account.

Si tratta della vostra voce, e dell'intonazione che usate con gli utenti che vi seguono. Oggi vogliamo aiutarvi a trovare la voce adatta alla vostra azienda/attività ed offrirvi alcuni esempi di come questi consigli possono essere applicati.

Prima di tutto:

1 - Qual è la differenza tra voce e tono?

I due termini possono essere spesso confusi perché sono in stretto contatto, ma la differenza è sostanziale.

  • Voce: è la personalità del vostro brand descritta con un aggettivo, la sua essenza
  • Tono: è una conseguenza della voce. Una voce assume un tono particolare in base all'audience, alla situazione, al canale (toni diversi per social diversi)

In sostanza, il vostro brand ha una voce e ci sono più toni che insieme caratterizzano quella voce. Un po' come voi, che avete una personalità ben definita, ma che vi ponete diversamente a seconda che siate in una riunione di lavoro formale, o che stiate parlando con un amico. Ma ricordate, in entrambe le situazioni siete sempre voi!

2 - Perché la voce e il tono sono importanti?

Come abbiamo detto all'inizio dell'articolo, una voce definita sarà il valore aggiunto della vostra presenza sui social. Questo perché sarà proprio questa a comunicare la vostra umanità, che distrarrà gli utenti dall'idea di star comunicando con un brand e attraverso uno schermo.

Una voce facilita la costruzione di un rapporto umano, e comunica che prima di tutto siete lì per offrire qualcosa ai vostri clienti, e non perché volete qualcosa da loro (anche se, sia chiaro, voi vi inoltrate nel mare magnum dei social con un obiettivo, e quello non va perso di vista).

3 - Come trovare la vostra voce

Fate finta di essere in mezzo ad una folla e di aver perso un amico. La prima cosa che farete per ritrovarlo sarà chiamarlo a gran voce. Grazie alla vostra voce, che per lui spicca tra la folla, sarete subito riconosciuti. Questo è ciò a cui dovete puntare costruendo la vostra voce per i social: venire riconosciuti. Di voci ce ne sono tante, ma voi dovrete avere la vostra.

Come fare? Cercate gli aggettivi che descrivono al meglio il vostro brand e troverete la vostra voce.

Dopodiché iniziate a svilupparla esaminando le tre C di una voce:

  • Cultura: "Cosa rappresenta la nostra azienda? Cosa la rende diversa dalle altri che cercano lo stesso pubblico?" Le vostre qualità uniche sono ciò che vi rende speciali, e queste devono essere i pilastri dello sviluppo della vostra voce.
  • Community: ascoltate come parla la community a cui vi rivolgete; questo vi renderà più semplice parlare con loro. Potete prendere in prestito elementi del loro linguaggio per cadere in piedi.
  • Conversazione: autenticità e personalità sono fondamentali qui. Rendendovi conto di ciò che avete da offrire, vi verrà più semplice immaginare qual è la voce adatta per farlo.

Vi lasciamo con due esempi che vi dimostrano come pochi aggettivi si traducano in voci ben definite:

Adidas è sano e motivante.

Tiffany & Co. è elegante, raffinato e classico.

4 - Diversi toni

Come abbiamo detto poco fa, noi tutti ci approcciamo diversamente ad una riunione di lavoro o ad un incontro con amici. Questo si comunica attraverso il vestiario, ma anche, e soprattutto, attraverso il nostro modo di porci e di parlare. Nell'ambito dei social questo varia anche a seconda dei diversi canali di cui fate uso: Facebook è un ambiente molto informale, mentre LinkedIn è decisamente più professionale.

Per rendere questo processo un po' più semplice vi offriamo uno schema ed un esempio di come potreste compilarlo.

Tipo di contenuto: cosa state scrivendo?
Lettore: a chi vi rivolgete in questo scenario?
Sentimenti del lettore: quali sono i sentimenti del lettore quando sono in questo scenario?
Il tuo tono dovrebbe essere: usate degli aggettivi che descrivano il vostro tono in questo scenario
Scrivi cosi: fate un breve esempio di come dovrebbe essere un post
Consigli: le migliori pratiche per scrivere in questo scenario

Ecco come potreste riempirlo:

Tipo di contenuto: tweet
Lettore: potenziali clienti, professionisti del marketing
Sentimenti del lettore: voglia di trovare contenuti interessanti e informazioni riguardanti il settore
Il tuo tono dovrebbe essere: utile, informativo, chiaro, cordiale
Scrivi cosi: "Lo sapevi che il giorno lavorativo di 8 ore è stato inventato per far lavorare meno? Vi raccontiamo la storia qui"
Consigli: Usate molte domande. Non suonate autoritari. Invitate gli altri a scoprire ed imparare.

5 - Essere consistenti

Una volta accumulate tutte queste informazioni e dopo aver identificato la vostra voce e scelto i diversi toni da usare, impegnatevi per essere consistenti.

Un modo per farlo è mettendo per iscritto delle linee guida che siano da mantra per voi e per chiunque faccia la vostre veci. Spesso ci sono più persone che si occupano dei vostri account, perciò è bene ricordare a tutti come rapportarsi con i clienti, come scrivere i post e come affrontare situazioni particolari: basta una cliente arrabbiato e un po' irritante per uscire dal personaggio e sbagliare tono. Mettendo per iscritto come comportarsi anche in queste situazioni gli errori si ridurranno al minimo.

E voi? Come parlate sui social network?

Scritto da

Paolo Nava 

Social dreamer

Classe '92, nato a Torino. Studente di Scienze della Comunicazione, ho una passione per la tecnologia e tutte le realtà nate in rete. Gli altri grandi amori: la lettura, gli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Paolo Nava  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto