• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Twitter e mondo del calcio: come si muovono le società sportive in 140 caratteri?

Score

649 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Gabriele Diverio 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/10/2014

 

Se siete appassionati di calcio e assidui di Twitter avrete sicuramente letto la scorsa settimana degli scambi di tweet fra squadre di calcio avversarie: in Italia, Roma e Juventus e all'estero e in particolare fra Inghilterra e Spagna fra Manchester City e Atletico Madrid.

A iniziare è stata la squadra della capitale che in occasione della partita di Champions League in terra inglese ha twittato sul proprio account ufficiale (@OfficialASRoma) una battuta sul clima poco mite che il Regno Unito è solito soffrire.

 

I rivali del Manchester City (@MCFC) hanno risposto con un simpatico "vi ci abituerete a questo tempo!" e i romani hanno rilanciato con l'arma dell'ironia - qui, a dire il vero, un po' a rischio strafottenza - chiedendo se, oltre al pessimo clima, la città avesse qualcosa da offrire ai turisti-tifosi che fossero sopraggiunti in città per assistere al match.

Chiude il discorso in modo impeccabile @MCFC che ne approfitta per promuovere la città, invitando l'account della Roma a scaricare l'app mobile del Manchester City dedicata ai supporters europei.

 

 

Fino a qui, un bell'esempio di gentilezze fra account. Poi però, il tono della discussione cambia... Il flame, quando il tema è il calcio, è dietro l'angolo!

Per la serie "le ultime parole famose" (versione web), il City ha stuzzicato la squadra giallorossa, chiedendo conferma del fatto che il capitano dei giallorossi, Francesco Totti, non avesse mai segnato in terra inglese.

La risposta in effetti era affermativa, ma disturbare il cane - o meglio, il lupo - che dorme, può essere assai pericoloso!

Infatti la sera stessa Totti segna uno splendido gol di pallonetto che consente alla Roma di pareggiare in casa dell'avversario anglosassone.

Continua così lo scambio di frecciatine su Twitter (con l'intervento, interessato, della Nike, sponsor tecnico della squadra capitolina e dello stesso capitano).

 

 

A meno di un giorno di distanza, altro scambio di cinguettii tra l'account internazionale della Juventus (@Juventusfcen) e quello dell'Atletico Madrid (@Atleti).

Oggetto del contendere: il numero di scudetti vinti dai bianconeri.

 

 I maligni vedono nel tweet del club madrileno un colpo basso alla società di Torino, che, per le note vicende legate a Calciopoli, balla sempre tra gli scudetti vinti sul campo e quelli riconosciuti dalla Lega Calcio.

Ottima comunque la risposta della Vecchia Signora che, con un pizzico d'ironia, ribadisce la propria verità.

Esempi interessanti che mostrano una tendenza ormai consolidata: l'interesse delle società di calcio verso il mondo dei social network e in particolare l'utilizzo smart e ad alto tasso d'engagement di Twitter.

Tutto il repertorio del tifo calcistico rivive a suon di post in 140 caratteri: dallo scambio cordiale di gagliardetti in mezzo al campo, agli sfottò sugli spalti (con, ahinoi, le consueta derive violente della parte più becera della tifoseria).

La domanda sorge spontanea, visti anche i casi raccontati poc'anzi: quante squadra di calcio hanno un account Twitter?

Stupisce un dato: tutte le 20 formazioni di Serie A hanno un account!

La prima squadra ad aprirne uno è stata la Fiorentina nel 2009; tra il 2010 e il 2011 altri team si sono unite alla "Viola", anche se alcune - Sampdoria a Sassuolo - sono arrivate sul social network solo a inizio 2012.

Persino neo promosse come Empoli e Cesena tengono costantemente informati i propri tifosi sulle proprie attività.

Già, i topic di discussione: quali sono?

Principalmente  Twitter è utilizzato come un megafono per dare ai propri tifosi notizie sempre aggiornate sulla squadra e sugli atleti.

Ma le attività principali non finiscono qui: report di conferenze stampa, avvicinamento alle partite con la comunicazione delle formazioni ufficiali, celebrazioni di anniversari e compleanni di giocatori ed ex giocatori, retweet dai profili ufficiali dei calciatori, documentazione delle trasferte e telecronache live dei match.

Considerando una media di 1 partita giocata ogni 7 giorni - ma alcune squadre giocano anche ogni 3 giorni -  e che i calciatori di oggi sono vanitosi e malati di social network e documentano ogni momento della propria giornata, ne consegue che questi profili non hanno mai carenza di contenuti.

Immancabili poi i retweet dei tifosi: non solo in Italia ci si crede tutti tifosi di calcio e ogni appassionato ha sempre da dire il proprio punto di vista su schemi, vittorie, sconfitte e, soprattutto, errori arbitrali (proprio nelle ultime ore il web è letteralmente invaso dai commenti sull'ultimo incontro di campionato tra Juventus e Roma, e #JuveRoma stabilmente è fra i trending topic dalla triplice fischio).

Il calcio, come si sa, è competizione e quindi: chi sale sul podio dei più seguiti?

Il verdetto rispecchia la fama e il prestigio delle 3 squadre con più successi e tifosi: al terzo posto l'Inter; al secondo la Juventus; al primo posto il Milan.

 

 

La società rossonera ha sul proprio profilo (@acmilan) 2,23 milioni di follower, twitta con costanza (oltre 30.400 tweet) e mantiene viva la discussione indicizzata dall'hashtag #weareacmilan, introdotto dalla campagna abbonamenti di quest'anno.

I campioni d'Italia della Juve (@juventusfc) inseguono con 1,44 milioni di fan e "solo" 19.600 tweet: anche in questo caso, c'è un hashtag ricorrente (#finoallafine) che riprende uno dei cori cantati allo stadio dai propri tifosi. Molto interessante l'idea di possedere un canale multilingua pensato per i tifosi di tutto il mondo (oltre a quello in inglese vengono proposti contenuti in spagnolo e in indonesiano).

Al terzo posto si piazza il profilo dell'Internazionale (@inter) con un distacco sensibile: 665.000 follower. La cosa stupisce soprattutto se si considera che l'account nerazzurro ha aperto prima di quello dei rivali storici (marzo 2010 contro settembre 2010 dei cugini e febbraio 2011 della Juventus): anche per questo, detiene il primato nazionale per il numero di tweet emessi (oltre 52.400).

Considerata la fama mondiale del club, c'è forse qualcosa da rivedere a livello di piano editoriale?

Se questi vi sembrano grandi numeri, proviamo a mettere il naso fuori dai nostri confini.

Prendiamo come riferimento solo la prima squadra per numero di follower dei principali campionati stranieri (Premier League, Liga, Bundesliga e Ligue 1): in Inghilterra la prima è l'Arsenal con 4,57 milioni; in Spagna trionfa il Real Madrid con 13 milioni di appassionati; in Germania primeggia il Bayern Monaco con 1,55 milioni; in Francia vince il Paris Saint-Germain con 1,61 milioni.

Come sul campo, lo strapotere del Real Madrid - e anche del Barcellona, che insegue con 12,8 milioni - è schiacciate e colpisce ancora di più se si considera che esiste anche un profilo da 4,35 milioni, solo dedicato ai tifosi delle merengues lingua spagnola.

Stupiscono poi positivamente due buone abitudini: quella tedesca di avere, obbligatoriamente, un profilo in lingua inglese (il tedesco non può certo definirsi una lingua semplice!) e quella inglese di avere un canale dedicato alle formazioni femminili. Oltre all'Arsenal, anche Liverpool e Chelsea hanno un profilo "ladies" da migliaia di fan, che ha l'obiettivo di attirare verso il brand dell'azienda la frangia di tifosi, tendenzialmente, meno attenta al calcio rosa.

Una volta le partite duravano 90 minuti: oggi possiamo dire che siano praticamente ininterrotte. Con somma gioia degli amanti dello sport più bello del mondo e gli sbadigli degli anti-calcio.

Che ne pensate, amici lettori?

Scritto da

Gabriele Diverio 

Contributor. Un giorno senza un film visto, è un giorno sprecato. Convinto da sempre di questa massima, mi riempio gli occhi di immagini in movimento fino allo svenimento. … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Gabriele Diverio  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale gender-free

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto