• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

50+ Content Marketing Tools per la tua Content Strategy – Parte 2

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Simone Tornabene 

Head of Strategy @WHY

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/09/2014

Eccoci con la seconda parte di link per il Content Marketing (hai perso la prima parte? Clicca qui).

Se il Content Marketing e le attività di Content Strategy sono così importanti per un’azienda, come mai non esistono piattaforme dedicate all’interno flusso di attività di Content Marketing? In realtà queste piattaforme esistono:

Content Marketing: Gestione del processo dalla creazione alla distribuzione del contenuto.

Le piattaforme di Content Marketing hanno tutte varie caratteristiche (e pricing). Si estendono in maniera variabile a coprire le singole fasi del processo. Queste piattaforme di Content Marketing permettono di:

  • Organizzare le Idee che diverranno la tua Content Strategy
  • Trovare Content Creator per alimentare il tuo Content Marketing (ad esempio autori o videomaker)
  • Gestire le attività di Project Management fra membri del team coinvolto nel Content Marketing
  • Pianificare la pubblicazione dei contenuti sui vari canali (social e non)
  • Misurare l’impatto del Content Marketing e l’andamento dei KPI a supporto

Ecco qui le mie piattaforme preferite (ricorda: non tutte hanno le stesse caratteristiche. Ti suggerisco di testarle. Solo l’utilizzo ti può rivelare qual è la più adatta a te)

  • Contently: https://contently.com/
  • DivvyHQ: http://divvyhq.com/
  • GatherContent: https://gathercontent.com/
  • Kapost: http://kapost.com/
  • Skyword: http://www.skyword.com/
  • Zerys: http://www.zerys.com/
  • Spundge: https://www.spundge.com/
  • Percolate: http://percolate.com/
  • Shareist: http://www.shareist.com/
  • NewsCred: http://www.newscred.com/

Bonus 1: se stai cercando qualcosa che ti aiuti nella creatività delle email, ti suggerisco di guardare Flash Issue: http://www.flashissue.com/

Bonus 2: vuoi giudicare la performance del tuo contenuto prima di pubblicarlo? Se scrivi in lingua inglese ti consiglio di testare Inbound Writer: http://www.inboundwriter.com/ e il suo motore di previsione.

Content Curation: Trovare Contenuti per il tuo Content Marketing

Una delle cose più difficili da fare se avete deciso di fare Content Curation, è trovare i contenuti adatti. Adatti per argomento ma anche adatti per qualità. Personalmente trovo ottimi i contenuti suggeriti da Daily e Klout. Si tratta di due piattaforme che conoscono molto bene le reazioni dei lettori ai contenuti, dato che presidiano anche la fase di distribuzione. I contenuti che suggeriscono sono sempre a garanzia di click. Se come me non disdegnate poi i metodi della vecchia scuola, il mio suggerimento è quello di provare Feedly: è un ottimo lettore di feed. Trovate dentro degli ottimi suggerimenti di siti da seguire già divisi per categoria. Molto utile il sistema interno che mostra i feedback dei lettori della piattaforma rispetto al singolo articolo. Ricorda lontanamente il tempo di PostRank prima che Google lo chiudesse.

Una buona opportunità di individuare contenuti interessanti è offerta da LinkedIn Pulse. La piattaforma aggrega ottimi articoli in funzione di cosa è molto condiviso su LinkedIn. Prevalentemente dunque contenuti legati al mondo della professione (leadership e management su tutti). E poi c’è Reddit, ormai diventato la cloaca di qualsiasi argomento, vero o falso che sia. Ma un ottimo banco di prova per individuare notizie acchiappa-click (vere o false che siano).

Per contenuti frivoli la bibbia è Buzzfeed. Ma se cerchi qualcosa che sia potenzialmente virale ma che mantenga un senso (e soprattutto: che non sia fasullo), allora il sito che fa per te è Upworthy. Per pescare contenuti dai social, a prescindere dal loro potenziale virale, io utilizzo Tagboard.

  • Daily by Buffer: https://itunes.apple.com/us/app/daily-by-buffer/id879113960?mt=8
  • Klout: https://klout.com/
  • Feedly: http://feedly.com/
  • LinkedIn Pulse: https://www.pulse.me/
  • Inbound: http://inbound.org/
  • Reddit: http://www.reddit.com/
  • Tagboard: https://tagboard.com/
  • Upworthy: http://www.upworthy.com/
  • BuzzFeed: http://www.buzzfeed.com/

Bonus: se sei interessato a tecniche per aumentare click sui tuoi contenuti ti consiglio di tenere d’occhio queste due community: http://inbound.org/ e http://growthhackers.com/

Distribuire i Contenuti: Content Marketing e Canali Social

Questo paragrafo da solo potrebbe essere un articolo. Ma francamente di tool per la programmazione dei contenuti sui canali social ne esistono troppi. Quindi ti evito un lungo giro di test vari e punto dritto ai due strumenti che per me vincono: Buffer e Postcron. Sono semplici e veloci. Niente fronzoli. Fra i due il mio preferito resta buffer, nato attorno alla semplice (e geniale) idea di creare dei buffer predefiniti per la pubblicazione di un flusso di contenuti. Cioè: in un paio d’ore leggi e condividi su Buffer tutti gli articoli, e poi lui li distribuisce nelle fasce orarie che avevi predeterminato. L’utilizzo è gratuito fino a dieci contenuti per canale contemporaneamente in buffer. Quindi per utilizzo professionale è probabile che tu debba pagare la versione Pro.

  • Buffer: https://bufferapp.com
  • PostCron: http://postcron.com/

Distribuire (o Monetizzare) i Contenuti: Circuiti di Diffusione

Al di la dei social esista la possibilità di diffondere i tuoi contenuti in luoghi dove si trovano già dei lettori: i siti di contenuto degli altri. Gli stessi network che mostrano i tuoi contenuti, in appendice ai contenuti di qualcun altro, possono essere utilizzati per monetizzare i tuoi articoli. Ma il nostro focus resta la distribuzione. In questo caso a pagamento. I network sono tutti più o meno uguali nel funzionamento. I più diffusi nel mondo sono:

  •  Gravity: http://www.gravity.com/
  • Outbrain: http://www.outbrain.com/
  • Taboola: https://www.taboola.com/
  • nRelate: http://nrelate.com/
  • Zemanta: http://www.zemanta.com/
  • Adblade: http://www.adblade.com/

Bonus: sei interessato a monetizzare i tuoi contenuti? Mi dispiace, non è questo il fine principale di questo articolo. Ma se sei arrivato fin qui per colpa di un motore di ricerca ti regalo un link utile: http://www.vibrantmedia.com/.

Content Marketing: Creare Contenuti Video Professionali con iPhone e Android.

Una buona Content Strategy non può fare a meno dei video. Tuttavia riuscire a catturare momenti interessanti è difficile, soprattutto se si tratta di creare contenuti che non siano rigidamente pianificati. Quindi si esclude la possibilità di avere adetti alla ripresa, fotocamere e luci organizzati in un vero e proprio set. Certo la GoPro ha migliorato di molto la situazione. Ma resta comunque uno strumento che richiede una certa capacità ed esperienza. La maggior parte dei video sono creati sul momento utilizzando lo smartphone: iPhone o Android. Se anche voi, come me, create video con il cellulare, vi consiglio di ricorrere a YouTube Capture. Si tratta di una app semplice ed intuitiva con tutte le funzioni basilari che vi servono. Unitamente ad uno dei tanti pacchetti di attrezzature fotografiche che trovare su Amazon, è sufficiente per la creazione di video ad alta definizione in pochissimo tempo. Se poi volete una piattaforma per contenuti video più legati alle illustrazioni allora PowToon fa più per voi: potete creare veri e propri cartoni animati video.

  • GoPro: http://it.gopro.com/
  • PowToon: http://www.powtoon.com/
  • Youtube Capture: https://www.youtube.com/capture
  • Attrezzatura Foto/Video per Smartphone: http://www.amazon.it/gp/product/B00LHONNHA/

Bonus: se ti serve catturare solo l’audio, la mia preferenza va al caro, vecchio Audacity (http://audacity.sourceforge.net/). Fa molto anni 90, ma è ancora valido.

Content Marketing: Trovare Autori Freelance per Articoli, Video, Foto

Trovare autori freelance per i tuoi contenuti è una funzione che abbiamo già descritto sopra, con riferimento alle piattaforme di gestione del Content Marketing. Ci sono però alcune piattaforme specificatamente dedicate a questo. Una di queste la conosco molto bene: si chiama Amplr ed è tutta italiana. Se la tua fame d’autori freelance non conosce confini linguistici, ti suggerisco di provare anche le altre elencate sotto:

  • Amplr: http://www.amplr.me/
  • Ebyline: https://www.ebyline.com/
  • Scripted: http://scripted.com/
  • Writer Access: http://www.writeraccess.com/
  • Text Broker: https://www.textbroker.it
  • Copify: http://uk.copify.com/

Suggerimento: hai acquistato un contenuto in inglese e vuoi essere sicuro che sia scritto per bene? Ecco quello che fa al caso tuo: Wordy (https://wordy.com/)

Fin qui la parte 2. Nella prossima ed ultima parte parlerò di contenuti un po’ particolari: Immagini e Grafici. Se ti sei perso la parte 1, eccola: https://www.ninjamarketing.it/2014/09/22/50-content-marketing-tools-per-la-tua-content-strategy-parte-1/ 

Sei già un professionista del Content Marketing? La Content Strategy è il tuo pane quotidiano? Allora commenta e condividi i tool che utilizzi nel tuo lavoro: saranno utili a me e a tutti gli altri lettori.

(La foto in apertura è di: Victor Hanacek, via PicJumbo)

Scritto da

Simone Tornabene 

Head of Strategy @WHY

Nasce a Catania nel 1984 ed è un grande appassionato di Oriente, in particolare di zen e arti marziali. Oggi si occupa di Digital Strategy, con focus sui Social e Mobile, com… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Simone Tornabene  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto