Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

© Julien Eichinger - Fotolia.com
Continuiamo a conoscere i docenti della seconda edizione del Ninja Master Online in Digital Marketing, il #digitaldreamteam del marketing digitale italiano. Oggi è il turno di Marco Massara, docente del seminario monografico in Email Marketing del #ninjamaster.
Ciao! Di primo acchito verrebbe da dire: "Niente!".
 Ma per provare a capire come può cambiare il marketing non credo serva osservare lo strumento ma l'uomo. Ma non l'uomo in astratto: l'uomo in azione.
Allora dimmi se non son mutati:
a) il contesto in cui utilizziamo l'email (spesso fuggendo in cerca di riposo dalle notifiche sociali)
 b) dove la utilizziamo (dal bagno del bar allo shuttle)
 c) quando e in che stato fisico e mentale la guardiamo (a letto, mattina, giorno, sera, notte, addormentati, carichi, frenetici, sfiniti, sereni, in spiaggia…)
 d) con che strumenti la leggiamo, la creiamo e la inviamo (smartphone, desktop, tablet)
Ma lei è sempre la stessa: giovane signora che spesso si adegua e mai si piega. Ha molti amici (CRM, ERP. CMS, Social Network…) e nessun amante. Ci aiuta il ricordare che per iscriverci a Facebook, Twitter, Google+ abbiamo bisogno di un'email e non il contrario.
Per rispondere meglio, mi sembra che l'"esplosione mobile" sia la veloce novità che ha intaccato più delle altre la Posta elettronica. Dall'accoppiata Email-Mobile nascono infatti fiumi di domande concrete: come posso far fare un'esperienza davvero efficace ai miei clienti? Come leggere, capire e rispondere proprio come voglio io? Come cliccare e andare su una landing o un sito dove fare esattamente "quello che faccio sul mio computer", o altro? Un'altra domanda interessante potrebbe essere: voglio e posso davvero replicare sullo smartphone l’esperienza dell’email su desktop? Che nuova esperienze vorremmo fare?
E poi, non è forse l'email lo strumento più intimo che ci rimane?
 Lo ripeto forse troppo spesso: credo che un luogo tuo come l'email, così tuo, senza share e senza like, lo vuoi.
 L'email, restando se stessa, ha riempito un vuoto d'intimità creato dai Social.
Per un #EmailMarketing davvero rock c'è da capire che l'email è un [MOMENTO INTIMO]! #ninjamaster
 #digitaldreamteampic.twitter.com/6zp9LhWioc — Marco Massara (@massara) 28 Luglio 2014
 
Prendi un post-it, mettilo sullo schermo: sempre, sempre, sempre chi riceve la tua email (anche un tuo cugino) si chiederà:
Se mentre scrivi un'email non ti immedesimi e non ti fai queste domande, non scriverla. La parola killer è: empatia.
Mi piacciono moltissimo Facebook Custom Audience, (mi esalta, lo ammetto) fare test A/B con Optimizely, MailUp e altri software, mi stuzzica Tumblr (è molto leggibile) ed, infine, l'effetto WOW va agli SMS e alle lettere scritte a mano (adrenalina! :)).
Ogni volta che qualcuno o qualcosa mi ricorda che l'altro che ho davanti o dall'altra parte dello schermo è totalmente ALTRO da me e allora ricomincio: "L'unica gioia al mondo è cominciare. E' bello vivere perché vivere è cominciare, sempre ad ogni istante." (C. Pavese)
•••
Leggi le altre interviste ai docenti del Master!
Davide Pozzi – I motori di ricerca come strumento di marketing? Parliamo di SEO.
 Simone Tornabene – Pianificare, progettare e curare contenuti digitali.
 Nicola Armellini – Integrare il mobile nella propria strategia di marketing?
 Gianpaolo Lorusso – I motori di ricerca come strumento di marketing? Parliamo di SEM.
 Miriam Bertoli – Come costruire un piano di comunicazione digitale?
 Alessio Semoli – Come generare conversioni e interpretare le metriche digitali?