Prendiamo il popolare planner Citymapper, aggiungiamo un servizio di noleggio biciclette, oltre a un’app per taxi o noleggio di auto, come Uber, infine valutiamo il fatto che possiamo utilizzare un metodo di pagamento unico e che tutto questo è realizzato da un soggetto pubblico senza (troppi) fini di lucro: ad Helsinki tutto questo potrebbe diventare realtà, un servizio di mobilità on demand, point-to-point entro il 2025.
Dallo smartphone pianifico e pago
Nella capitale finlandese per questo progetto di mobilità urbana il Mobile ha un ruolo fondamentale: infatti un’app per smarphone potrà gestire tutto questo. Pianificazione, gestire, condividere ma soprattutto pagare. La comodità di un metodo di pagamento unificato potrebbe essere il vero fattore di successo del progetto.
Dallo smartphone pianifico e pago
Utilizzabile da turisti come, soprattutto, da residenti o pendolari, permetterà di impostare una meta. L’app mi dirà il percorso e i mezzi migliori, ricercando coincidenze e ottimizzando spese e servizi, gestirà tutti i pagamenti in maniera semplice e unificata. Infine mi guiderà in giro per la città fino all’arrivo.
Helsinki, un progetto a lungo termine
Helsinki, un progetto a lungo termine
I tempi non saranno sicuramente brevi, si parla del 2025. Il progetto è molto ambizioso e unico nel suo genere: far coesistere assieme molti strumenti per il trasporto di persone, a due, quattro o più ruote, pubblici e privati. Il progetto ha come obiettivo quello di dare uno strumento ai cittadini per pianificare facilmente il proprio percorso, realizzando tragitti ideali, ottimizzati in base alle proprie esigenze, di spesa, di tempo, turistiche o lavorative.
Grazie a questo progetto, l’uso e il possesso della propria auto privata potrebbe così diventare cosa del tutto superflua.
Non è detto che questo succederà ma ripensare la mobilità urbana e diminuire l’uso dell’auto privata a vantaggio di mezzi meno impattanti e, anche, più economici, è uno degli obiettivi principali di moltissime municipalità.
A questi fattori va unita tutta una nuova generazione cresciuta a internet e mobilità, pronta ad utilizzare in maniera sempre più consapevole i mezzi messi a disposizione e sensibili ai valori di ecostenibilità che ne conseguono.
Kutsuplus, minibus a chiamata
Kutsuplus, minibus a chiamata
Nella capitale finlandese, l'Autorità Regionale dei Trasporti ha già inaugurato a proposito lo scorso anno un innovativo servizio di minibus chiamato Kutsuplus: consente di specificare i vari punti di raccolta e le destinazioni tramite smartphone.
Le richieste sono aggregate e l'app calcola un percorso ottimale che soddisfi nel migliore dei modi tutti gli utenti.
La mobilità del futuro
Molti registi hanno immaginato nei loro film una mobilità urbana basata su macchine volanti o tunnel sotterranei. Forse la soluzione era molto più semplice e a portata di mano!
Il progetto su cui sta lavorando la città di Helsinki è innovativo perché sceglie di organizzare e rendere facile e funzionale ciò che già esiste, per fornire ai cittadini gli strumenti e i vantaggi per abbandonare la propria auto e utilizzare strumenti condivisi di mobilità.