Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Continuiamo a conoscere i docenti della seconda edizione del Ninja Master Online in Digital Marketing, il #digitaldreamteam del marketing digitale italiano. Oggi è il turno di Alessio Semoli, docente dei moduli in Performance Marketing e Web Analytics del #ninjamaster.
Oramai la Web Analytics è diventata fondamentale per qualsiasi attività si voglia fare online, che si faccia attraverso un sistema o un altro è fondamentale misurare e capire nel dettaglio cosa accade nel nostro progetto di business online. Gli errori da evitare sono diversi, in particolare nel pensare di volere subito risolvere tutti i problemi analizzando ogni dettaglio andando a fare inutili micro analisi e tralasciando le macro più importanti che ci consentono di fare immediati passi avanti con minor sforzo.
Il performance marketing non è nient'altro che un modo e approccio diverso di affrontare le leve del marketing digitale tradizionale, orientando qualsiasi attività ad un risultato immediato e misurabile, ovvio che una attività ben organizzata difficilmente avrà un ROI negativo, ovviamente se misuro e controllo i dati. :)
In realtà mi piace provare un po' tutto e cercare di comprendere cosa c'è di buon da ogni strumento, ma visto che sono in tema direi che lo strumento preferito è quello che mi mostra l'andamento delle attività di business dei progetti che seguo, che sia strumento di analytics piuttosto che di adserving.
Il mio motto è "minimo sforzo massimo risultato", quando ciò si realizza mi sento soddisfatto (non sempre è così) perchè posso dedicare il mio tempo ad attività ancora più importanti come la famiglia. Sono soddisfatto anche quando vedo che persone che lavorano con me diventano sempre più brave e che a loro volta sono felici di quello che sono e che stanno ottenendo.
•••
Leggi le altre interviste ai docenti del Master!
Davide Pozzi – I motori di ricerca come strumento di marketing? Parliamo di SEO.
Simone Tornabene – Pianificare, progettare e curare contenuti digitali.
Nicola Armellini – Integrare il mobile nella propria strategia di marketing?
Gianpaolo Lorusso – I motori di ricerca come strumento di marketing? Parliamo di SEM.
Miriam Bertoli – Come costruire un piano di comunicazione digitale?