• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Valutare una startup digitale in cinque mosse

Score

880 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Diana Piemari Cereda 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/07/2014

Ogni volta che si accende una lampadina nel nostro cervello, quando arriva l’idea geniale, la killer application del secolo o il marketplace che tutti stavano aspettando, prima di bussare alla porta di uno dei 140 venture capital e investitori italiani, è utile fare una riflessione su come valutare una startup digitale. Che si tratti di una business plan competition, di un programma di accelerazione, o di un investimento da parte di un fondo, bisogna conoscere i propri punti di forza e di debolezza per ogni singolo driver. Se si vuole avere un format indicativo di calcolo del valore pre-money è a disposizione a questo link.Durante la primissima fase di realizzazione di un progetto, per essere pronti a mandare una mail di presentazione o a bussare alla porta di un incubatore, occorre prepararsi al meglio conoscendo quali sono i punti fondamentali su cui costruire la propria avventura imprenditoriale.

Team, team, team, team, team

Il team è la prima variabile, il team viene prima di ogni altra cosa, anche prima dell’idea stessa. Un buon team si misura ovviamente non solo quantitativamente, ma anche qualitativamente, più il team è indipendente nello sviluppo dell’idea, più possibilità avrà di essere finanziato. Alcuni investitori affermano addirittura che i cinque driver sono: team, team, team, team, team.Soffermandoci sulle startup digitali, è sempre necessario che siano presenti almeno un ingegnere informatico ed un economista. Si valuta quindi il curriculum dei fondatori in funzione delle formazione e delle esperienze, dell’aderenza dei curriculum alle tematiche del progetto, al network personale e professionale, e soprattutto almeno per la prima impressione la capacità di saper presentare l’idea.

Da un’idea nasce un prodotto

Esiste una bella differenza tra prodotto e idea, avere un prodotto significa concretezza, significa customer validation, cioè contatto e validazione da parte dei primi potenziali. Si passa quindi dalle interviste, al cosiddetto MVP il famoso miminum viable product, cioè una versione dimostrativa delle funzioni del prodotto. Dalla versione Alpha, si passa alla versione Beta, con variante privata e pubblicaper consentire la fase di test ad un numero circoscritto di utenti.

Trazione come velocità di decollo

Quando parliamo di trazione, o traction, intendiamo l’andamento dell’interesse dei potenziali clienti in funzione dello stadio di sviluppo del prodotto. Si tratta di numeri concreti, non di ipotesi o paginate di analisi finanziarie e business plan Come hanno reagito i primi clienti al prodotto? La prima misura di traction per determinare il valore di una startup digitale è data dalle classiche email che si raccolgono con una landing page, passando per i veri e propri test del prodotto. La traction fa parte delle metriche che ogni startup digitale deve monitorare, a costo di dover cambiare completamente strategia, valutando ogni possibile causa dell’insuccesso, movimentando le leve che vanno a formare il business model del progetto.

Numeri cioè risultati

Le metriche possono riguardare risultati non strettamente collegati al fatturato, come numero di visualizzazioni di un sito, o numero di download di un’application. I numeri intesi come risultati derivano dal revenue model della startup, cioè come genera ricavi. Il fatturato è una cosa, una manifestazione d’interesse è un’altra cosa, e soprattutto nella fase iniziale, prima della costituzione è difficile, ma non impossibile, avere già dei risultati reddituali positivi. Non è impossibile perché un team può iniziare a validare la propria idea rispetto a dei potenziali clienti, anche attraverso il pagamento dell’iscrizione ad un gruppo su Facebook come minimum viable product. Un recente esempio di successo di questo tipo è dato dalla startup Tutored che ha potuto validare il proprio business model proprio attraverso un gruppo su Facebook per mettere in contatto chi cerca e chi offre ripetizioni.  

Mercato e concorrenza della startup digitale

Ogni prodotto ha un mercato, ed in ogni mercato esiste concorrenza. Si tratta in primis di identificare quanto grande è il mercato a cui ci si riferisce, e quanto cresce in media annualmente. È bene quindi ragionare sui trend in crescita, ragionare su esempi di successo, oppure addirittura pensare ad un copycat, cioè copiare un’idea esistente focalizzandosi per esempio su un mercato diverso. Il classico esempio è dato idee di successo negli Stati Uniti che vengono replicate in altre nazioni, rispetto a mercati emergenti, come il famoso esempio di Rocket Internet, incubatore di startup digitali basato a Berlino e famoso per aver lanciato Zalando. Importante capire quali sono i concorrenti, senza limitare l’attenzione allo stesso identico prodotto, sono concorrenti tutti i prodotti o servizi che rispondono allo stesso bisogno.

Scritto da

Diana Piemari Cereda 

Ama scrivere di made in Italy e storie di successo tricolori, dalle IPO ai concorsi per idee innovative. Laureata in economia con specializzazione in aziende creative, è fon… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Diana Piemari Cereda  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Canapa alimentare: il mercato italiano continua a crescere

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto