• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Mauro Lupi: ecco come il Social Business genera valore per le aziende [INTERVISTA]

Score

445 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/06/2014

Quello del Social Business è oggi un tema sempre più caldo, che interessa direttamente tutte le aree aziendali (marketing, gestione delle risorse umane, R&D per citare qualche esempio) e spinge le aziende di qualunque tipologia e dimensione a ripensare ai tradizionali processi organizzativi interni e di interazione con i differenti network di stakeholder di riferimento.

Un topic di grande interesse dunque, che da una prospettiva complementare merita di essere approfondito nei significati e nelle sue diverse declinazioni. Cosa si intende oggi per Social Business e Social Business Transformation, e in che modo questa nuova prospettiva permette di generare valore nel business? Per chiarirci le idee sul tema abbiamo coinvolto Mauro Lupi, Partner di OpenKnowledge e Speaker al Social Business Forum 2014, l'evento internazionale che si terrà l'1 e 2 Luglio al Marriott Hotel di Milano di cui vi abbiamo parlato di recente.

E' nata un'intervista ricca di spunti, che permette sicuramente di chiarire molte idee a proposito dell'argomento. Curiosi? Non vi resta che leggerla! ;-)

Buongiorno Mauro, grazie per questa intervista. Iniziamo con una definizione: cosa si intende per 'Social Business'?

Buongiorno a tutti! Social Business è l’impianto strategico con il quale le aziende impostano un nuovo modo di posizionarsi sul mercato, in cui cambia il sistema di relazione con il mondo esterno e che coinvolge l’intera organizzazione. È ormai noto il deciso mutamento negli equilibri tra aziende e consumatore: quest’ultimo è “social”, non solo nelle relazioni tra i suoi pari ma anche verso le imprese. Ciò costringe ogni organizzazione a sviluppare un approccio al mercato di tipo bidirezionale e collaborativo, modalità che intaccano l’intero modo di fare business.

In cosa si differenzia il Social Business rispetto ad altri termini come 'Social Media' e 'Digital Transformation'?

Sono termini attinenti ma diversi; in sintesi, possiamo dire che Social Business è l’impianto strategico complessivo che definisce il nuovo modo di fare impresa, la Digital Transformation è il framework di riferimenti contententi tutti i cambiamenti che le organizzazioni devono effettuare per via del digital; infine, i Social Media sono l’ambito specifico che identifica determinati canali online. Ed è con questo ordine che i tre concetti vanno considerati, mentre purtroppo le aziende partono spesso dall’approntamento di iniziative tattiche sui canali senza aver impostato prima le basi strategiche complessive.

In che modo il Social Business può creare valore per le imprese? Esistono a tuo parere realtà aziendali che più di altre possono trarne maggiore profitto?

Il valore principale di progetto di Social Business è quello di non perdere il treno della relazione con le persone, siano clienti, partner o collaboratori. Occorre superare l’obiettivo primario tipico delle aziende, concentrato su un funnel di vendita lineare dove le persone sono 'spinte' ad acquistare con compagne e iniziative di comunicazioni autoreferenziali. I consumatori sono stufi di questo approccio, ma a differenza di quanto accadeva fino a qualche anno fa hanno oggi maggiore potere di scelta, maggiori informazioni, maggior controllo nell’indirizzare l’offerta.

Non penso ci siano industry o strutture di aziende nelle quali il Social Business funziona di più. Semmai possono risultare differenti gli obiettivi prioritari e le modalità di implementazione, ad esempio tra organizzazioni di tipo B2B da quelle B2C. Indubbiamente, a beneficiare maggiormente di un orientamento al Social Business sono quelle realtà capaci di mettere davvero al centro dell’attenzione i loro clienti e quelle che valorizzano gli aspetti collaborativi (sia interni che esterni) nel fare business.

Ci sono sotto-aree tematiche del paradigma del Social Business che stanno oggi interessando maggiormente le aziende?

In termini di interesse è probabilmente il Content Marketing l’area in maggior fermento, se non altro perché codificata già da qualche anno. Ma anche perché la “guerra dell’attenzione” che si trovano a combattere le aziende di ogni tipo le costringe a trovare soluzioni alternative per raggiungere le persone e mantenere attiva e profittevole la relazione, possibilmente spendendo meno in advertising.

Comunque, i territori che innescano iniziative orientate al Social Business sono più di uno. E ovviamente i social media diventano la cartina tornasole all’interno delle organizzazione per misurare il livello di maturità raggiunto rispetto al Social Business.

Molto stimolante è anche il tema dei progetti di innovazione collaborativa (crowdsourging, idea management) i quali, se ben organizzati, testimoniano l’innata disponibilità a collaborare degli individui opportunamente ingaggiati.

3 consigli finali alle realtà organizzative che vogliono aprirsi al Social Business ma che non hanno ancora chiaro come.

  1. Verificare di conoscere davvero i proprio clienti (smettendola di considerarli “target”). Non solo “chi sono”, ma individuare interessi e passioni così come i bisogni e le criticità, anche non strettamente legate al business dell’azienda. Attraverso queste informazioni si riesce a viluppare una strategia di posizionamento che incroci le persone per quello che sono davvero e non come “elemento da colpire”.
  2. Imbastire logiche collaborative interne, per migliorare l’efficienza e - soprattutto - stimolare e motivare tutti i collaboratori.
  3. Individuare le piattaforme tecnologiche in grado di abilitare in maniera produttiva nuovi processi di collaborazione, marketing, relazione, misurazione.

 

Un grazie a Mauro Lupi: Ninja, voi siete tutti pronti per la Social Business Transformation? Knowledge for Change! ;-)

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Transizione Energetica e Digital Transformation: Terna investe 1,2 miliardi per la decarbonizzazione
Digital Twins: cosa sono e perché sono sempre più importanti per le aziende
Digitalizzazione imprese: un test per valutare il livello digitale delle aziende

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto