
Già da qualche anno la televisione sta assumendo le caratteristiche del mezzo interattivo, includendo pulsanti particolari sul telecomando e aprendosi sempre di più ad un tipo di fruizione on demand.
All'inizio del 2009 l'app Peel, attraverso accordi con i produttori, era riuscita a sostituire il tradizionale telecomando della TV fino a proporsi come universal remote control utilizzabile attraverso alcuni smartphone e tablet.
Un esempio è Samsung, che ha aggiunto la possibilità di controllare TV e decoder attraverso i suoi smartphone Galaxy S4 e S5 fornendoli dell'app Peel sotto il marchio WatchOn.
L'app telecomando ora vuole portare la sua idea al livello successivo, offrendo alle reti televisive un nuovo formato di annunci pubblicitari che permette effettivamente agli spettatori di sintonizzarsi sul programma pubblicizzato o programmare una registrazione DVR.
L'applicazione ha debuttato nell'ultimo weekend di maggio in occasione della settimana del Memorial Day con le pubblicità della mini serie realizzata da History Channel The World Wars.
In America, Peel conta più di 70 milioni di utenti e la società ha testato questo approccio con alcuni programmi nel corso degli ultimi mesi.
Thiru Arunchalam, il CEO, ha suggerito che per i programmi dei più piccoli, Peel può effettivamente spostare l'ago e far raggiungere share significativi. Per i programmi cult probabilmente non si sentirebbe la differenza, ma in un programma di nicchia potrebbe fare la differenza.
Ma non è finita qui. Peel trova velocemente il programma televisivo perfetto per te in base alle tue richieste fino ad imparare i tuoi gusti televisivi. Puoi taggare i tuoi programmi preferiti, esprimere giudizi su quello che non ti piace e condividere ciò che stai guardando con gli amici su Facebook e su Twitter.