• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Con PugliaSmartLab verso la PA del futuro [INTERVISTA]

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/06/2014

Trasformare la PA in un sistema efficiente e partecipato in cui i cittadini collaborino attivamente. Puntare a nuovi modelli di sostenibilità a sviluppare progetti imprenditoriali. Il tutto sul proprio territorio. Sono alcuni dei risultati che PugliaSmartLab punta a raggiungere grazie ai finanziamenti PON R&C 2007/2013 e 15 giovani innovatori.

Ho fatto qualche domanda a Mariagrazia Rodano, ingegnere informatico, innovatrice, viaggiatrice, tra i 15 innovatori di PugliaSmartLab.

Come nasce PugliaSmartLab?

PugliaSmartLab nasce come risultato di Puglia@Service, un progetto pensato dal Dhitech, cioè una partnership pubblico-privata, che grazie ai finanziamenti del PON R&C 2007/2013 è riuscito a prendere corpo.
Il progetto è caratterizzato da un lato da un gruppo di ricercatori e dall’altro da un gruppo di formazione di 15 giovani innovatori, di cui faccio parte.

Ma la domanda più importante è “perché” nasce il living lab PugliaSmartLab?

Per rispondere a questa domanda prendo in prestito una frase del Presidente Obama “non possiamo affrontare il futuro con una pubblica amministrazione del passato”.
È stata questa, fin dall’inizio, la mission di PugliaSmartLab, ovvero coltivare l’ambizione quasi utopica che cambiare si può ora e subito, che cambiare la PA significa far ripartire questo paese grazie ad un sistema di cittadinanza attiva che vede il cittadino, l’imprenditore, il turista non come utente ma come partner.

 

L'obiettivo principale di Puglia@Service è la creazione di un nuovo modello di formazione che non si riduca alle vecchie e a volte noiose lezioni frontali, ma metta in atto un team attivo, pratico, che acquisisca direttamente sul campo l'esperienza. Non è un caso neanche la scelta del luogo fisico, nella sede degli uffici comunali di Lecce, l’ex convento dei Teatini, in cui stabilire il nostro living lab PugliaSmartLab per mantenere sempre un contatto vivo con i rappresentanti della PA e con la cittadinanza. Uno spazio nel quale incontrarci quotidianamente per confrontarci, pensare, progettare insieme e soprattutto proporre e affiancare fisicamente e realmente le pubbliche amministrazioni in questo percorso di cambiamento.

Sembra che oggi sia necessario essere innovatori. Essere imprenditori non basta più?

La parola imprenditore mi ha sempre entusiasmata. Dopo l’esperienza in una grande azienda nel settore ICT ho deciso di ritornare nel mio territorio per poter mettere in gioco direttamente le mie competenze e la mia voglia di fare e diventare una giovane imprenditrice.
Grazie a PugliaSmartLab è nata l’occasione giusta. Durante questo percorso ho riscoperto la parola innovazione, un concetto fondamentale per fare impresa oggi. Bisogna partire da nuovi meccanismi, nuovi modi di approcciarsi al business, nuovi modelli di sostenibilità e soprattutto nuovi modelli metodologici.

 


Uno dei punti di forza del nostro team, in particolare, è l’interdisciplinarità: ingegneri informatici, gestionali, economisti, esperti in marketing. Insieme stiamo affrontando questo percorso che mira alla creazione di nuove figure, come il tecnologo sociale che si occupa di innovazione sociale e di open innovation per le smart community.
Una delle nostre keyword è proprio il concetto di open innovation. Siamo sempre alla ricerca di best practice nel contesto di smart city, perché non vogliamo "reinventare", ma provare ad applicare in maniera intelligente quello che già esiste, adattandolo al contesto in cui viviamo. In altre parole, la tecnologia esiste già, il vero successo è poterla utilizzare e applicare nel modo migliore. Questa è per noi la vera innovazione.

Perché preferire il modello del Living Lab?

PugliaSmartLab ha messo al centro diversi attori, rendendosi conto di quanto sia fondamentale oggi il termine co-creazione. Attraverso il coinvolgimento di tutti gli stakeholder del territorio abbiamo riscoperto un nuovo modo di trovare soluzioni, in maniera collaborativa.
Utilizziamo un approccio bottom-up, che parte dal basso, perché siamo saturi di prodotti/servizi creati sulla base di una non-esigenza reale. All’interno del sistema attuale, infatti, sono stati introdotti servizi disegnati con processi che spesso non funzionano e di cui i cittadini lamentano scarsa efficacia ed efficienza. Questo è esattamente quello che vogliamo evitare.

 


Abbiamo ideato perciò il living lab adattattivo, un living lab che sperimenta nuovi modi di comunicare sulla base del target di riferimento, incrementando la partecipazione al processo di co-creazione. Proviamo ad introdurre in questo modo un passaggio sostanziale, dal paradigma PPP, Public-Private partnership al PPPP, People-Public-Private partnership in cui, grazie al coinvolgimento degli utilizzatori finali del servizio stesso, si possano individuare, analizzare e progettare servizi innovativi.

Quali i risultati ottenuti finora? Quali le previsioni per il futuro?

Abbiamo iniziato questo percorso con molte aspettative, grazie anche agli stimoli e alla grinta del nostro responsabile di progetto, Lanfranco Marasso, il nostro “elder colleague” che tutti i giorni ci spinge a metterci in gioco.

In un anno di percorso abbiamo portato avanti svariate attività.
Ad agosto 2013 Puglia Smart Lab è entrata a far parte della rete ENoLL, European Network of Living Lab, una rete che ci ha permesso di confrontarci con modelli e best practice internazionali. La nostra palestra è iniziata affiancando Lecce, nell'ambito della candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019. Abbiamo partecipato attivamente ai LUAC (Laboratori Urbani Aperti Creativi) degli incontri tenutisi con la cittadinanza, con l’obiettivo di raccogliere le loro esigenze.

 


Abbiamo preso parte alla Fiera dell’innovazione, ad ArtLab evento organizzato dalla Fondazione Fitzcarraldo, e siamo stati presenti a numerosi eventi internazionali con l’obiettivo di confrontarci e creare network. L'ultimo evento a cui abbiamo partecipato è stato il Forum PA, un incontro di progetti ed esperienze nella PA, durante il quale abbiamo presentato con grande successo la nostra prima pubblicazione “Tecnologi Sociali… in viaggio verso il futuro” che racconta il nostro viaggio di un anno nell’Innovazione della Pubblica Amministrazione (PA) e due nuove proposte: “Trasporto pubblico adattativo” e “Cooperative di Comunità per le digital policy”

Ora siamo nella fase attuativa del progetto: stiamo portando avanti in maniera concreta tutte le idee e i servizi individuati durante l’attività di living lab. Stiamo co-analizzando, co-disegnando e co-progettando insieme ai nostri stakeholder, idee come quella di un’app in ambito health che potrebbe risolvere il problema della non aderenza alle terapie farmacologiche, anche grazie al supporto del Prof. Moruzzi, direttore generale di “Cup 2000” un’azienda leader in Italia nella sanità elettronica.

Uno degli aspetti più importanti che stiamo analizzando è certamente la sostenibilità delle nostre idee: vogliamo creare soluzioni sostenibili a livello economico, ambientale e sociale. Cerchiamo soluzioni tecnologiche e non, che possano persistere nel tempo e diventare modelli per altri.

Trovarsi in Meridione è stato un ostacolo o un'opportunità per PugliaSmartLab?

Assolutamente un’opportunità. Siamo in un territorio che offre tantissimo e che spesso non sfrutta al meglio ciò che ha. "Siamo nati sotto una congiuntura astrale favorevole", ci ripete spesso Lanfranco Marasso. In un periodo molto particolare in cui l’esigenza di cambiamento si fa sentire, in un momento in cui i diversi stakeholder hanno l’esigenza di dialogare tra loro per trovare soluzioni insieme, la nostra Lecce è una città in fermento e ricca di risorse, capace di incantare chiunque.
Siamo carichi, siamo pronti, e soprattutto siamo in gioco. Perciò… go, go, go!!!

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Hanno rottamato il brand TEDx (e hanno fatto bene). Il senso di Conversazioni sul Futuro
Impariamo ad usare Twitter, al Twitter Tips & Tricks! [EVENTO]

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto