• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Slow food, fast business

Score

820 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/05/2014

 

 

Tutti hanno diritto al piacere.

Avete mai provato ad assaggiare una lattuga biologica appena raccolta da un orto? Non ha bisogno di condimenti, tale e tanto è il sapore. Costo d’acquisto limitato: non c’è bisogno di pagare trasporto e rivenditori vari. Ma per poterla assaporare potreste essere costretti a perdere molto di tempo. Ci siamo disabituati al vero sapore di molti cibi, soppiantati per comodità ed economicità allo scaffale, da alimenti prodotti con modalità industriali, belli da vedere ed insapori al palato, perché palati diseducati non possono che fidarsi dei propri occhi.
“Tutti hanno diritto al piacere, quindi bisogna difendere le culture, le tradizioni e i saperi che rendono possibile questo piacere, favorendone la fruizione collettiva attraverso appunto l'aggregazione in associazione e la realizzazione di eventi pubblici".

È il motto di un movimento pronto a riportare il palato davanti agli occhi. E se il fine, eticamente e moralmente è sicuramente nobile, il motore è indubbiamente economico. Basti pensare che nel 2012, i marchi DOC ed IGP italiani hanno fatturato qualcosa come 12 miliardi di euro al consumo.

Slow Food&Co.

Stiamo parlando di Slow Food, o dello Slow Food. C’è un po’ di confusione sul tema. La prima è la celebre e fortunata associazione internazionale senza scopo di lucro nata nel 1986 a Bra, piccola località di provincia di Cuneo. La seconda è un po’ la filosofia, un imprint, quasi un neologismo che proprio l’associazione ha creato e che oggi viene utilizzata in generale per definire questo diverso modo di concepire, rispettare, interpretare il cibo e l’alimentazione.

Ma l’associazione Slow Food di oggi è anche diventata una formidabile macchina economica. Che solo in piccola parte cattura questo enorme interesse e valore economico che sempre più gente ripone nella ricerca dei sapori, di varietà tipiche, e della località e naturalità del cibo. E non c’è assolutamente nulla di male che sia così.

Soprattutto se si ha il merito di aver tirato fuori dal dimenticatoio centinaia di prodotti della tradizione destinati a sparire di fronte a modelli industriali di produzione e distribuzione dei cibi, e di aver fatto comprendere a tantissime persone, soprattutto nate e cresciute in città, che si sono abituati a mangiare cibi che dell’originale hanno solo il nome.

I numeri

I numeri parlano di 100.000 associati paganti nel mondo, volontari e sostenitori in 150 paesi, e 30 dipendenti a tempo indeterminato nella sola sede centrale di Bra tra cui il leader carismatico Carlo Petrini, inserito nel 2004 nell’elenco degli “eroi del nostro tempo” nientedimeno che dalla rivista Time. Il tutto senza vendere una sola forma di Maiorchino dei Nebrodi o violino di capra della Valchiavenna, certificare o controllare nulla.

Ma i prezzi dei prodotti che diventano “presidio” slow food schizzano talvolta anche del 100%, cambiando le sorti di agricoltori ed imprenditori agricoli, attirando sponsor e l’attenzione dei consumatori. Tra i numerosi progetti spiccano certamente l’Università della Gastronomia, costata quasi 20 milioni di euro pagati da oltre 300 sponsor e con un retta annuale di quasi 20 mila euro, ed il Salone del Gusto di Torino, che nel 2012 ha registrato un giro d’affari di circa 30 milioni di Euro, incluso ovviamente le ricadute sul settore alberghiero locale, e di cui 9 milioni spesi all’interno dei padiglioni per acquisti e ristorazione. Alla faccia della crisi!

Mangiando l’onda

Cosa può fermare slow food e la sua crescita ed affermazione, in apparenza inarrestabile? L’unica vera minaccia, a detta anche di molti associati e seguaci, è che alla fine la logica commerciale e di “mercato” prevalga ed avvilisca lo spirito originale. In questo senso rischia di dare una forte spallata l’abbraccio con Eataly di Oscar Farinetti, che dal giorno dell’apertura del primo punto vendita a Torino, annovera slow food come “consulente strategico” per lo sviluppo di Eataly, individuando fornitori, monitorando la qualità e sviluppando l’attività formativa .


La genialità di Eataly è di aver portato proprio il tassello mancante che slow food, per statuto e concezione non poteva dare: una logica di mercato ed un’impostazione da grande distribuzione organizzata applicata ai prodotti locali e presidiati da slow food, passati in un battibaleno dal chilometro zero alla distribuzione internazionale con punti vendita da Dubai a Los Angeles. Tanto di guadagnato per piccoli imprenditori che altrimenti non sarebbero mai arrivati a questi mercati. Lato consumatori, i bisogni soddisfatti ed il target di consumatori sono assolutamente coincidenti.

Corre rapida Eataly, con altri 15 punti vendita in apertura ed un fatturato 2014 che dovrebbe attestarsi sui 400 milioni di Euro. A seguito di recenti investimenti da parte di fondi di investimento, la società è valutata circa 600 milioni di equity, e prepara lo sbarco in borsa entro 2-3 anni. L’abbraccio a slow food resterà tale o diventerà mortale?

Il cibo è slow, ma il business è certamente fast.

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Da Geox a Farinetti, il punto su Heroes e cosa succede l’ultimo giorno
Eataly: le eccellenze italiane che ci invidiano all’estero [CASE STUDY]
Siemens, Fedex e Pedrigree: i migliori annunci stampa della settimana

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto