• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile banking e sicurezza: come cambia la percezione dei consumatori

Score

529 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Massimiliano Cao 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/05/2014

Mobile banking e mobile payment sono fenomeni osservati da tempo e di cui si parla in fasi alterne di crescita e rallentamento. Ma cosa incide veramente sula percezione degli utenti mobile a riguardo?  La percezione di scarsa sicurezza e la mancanza di veri vantaggi nell'utilizzo di queste tecnologie limitano l'utilizzo da parte dei consumatori.

A rivelarlo è la ricerca "Consumers and Mobile Financial Services 2014" della Federal Reserve (del marzo 2014), che delinea una situazione ancora in evoluzione ma con grandi margini di sviluppo. La ricerca fa riferimento al mercato statunitense, ma è esemplare riguardo il fenomeno. 

Aumentano gli smarphone ma meno gli utilizzatori di servizi bancari

Tra il 2012 e il 2013 la percentuale di telefoni cellulari è rimasta costante ma, come sappiamo, è aumentata la percentuale di smartphone : nel 2012 il 52% degli americani dotati di telefonia mobile aveva uno smartphone, nel 2013 si arriva la 61%. Se parliamo di telefonia mobile in generale, tra i 18 e 44 anni è posseduta dal 91% delle popolazione, scende all'87% tra i 45 e 59 anni e all'81% sopra i 60 anni.

Ma se ci limitiamo descrivere il mercato dei "telefoni intelligenti" all'interno dei possessori di telefono cellulare, vediamo come ci si concentri nella fascia più giovane, con una percentuale del 79% tra i 18 e i 29 anni, del 77% tra i 30 e i 44 anni, del 58% tra i 45 e 59 anni o solo il 33% tra gli over 60. Non può stupirci nemmeno la variazione che vediamo in base al reddito familiare: sotto i 25.000 dollari annui solo il 44% delle persone possiede uno smartphone.

Se analizziamo i servizi che permettono di condurre transazioni o avere informazioni sul proprio conto bancario vediamo un incremento nel corso degli anni: nel 2011 il 42% dei possessori di smartphone hanno dichiarato di aver utilizzato servizi di mobile banking. Nel 2013 siamo arrivati al 51%.

Ma cosa significa mobile banking?

Ma cosa significa mobile banking? Per gli intervistati significa, per il 93%, controllare il proprio conto e le transazioni effettuate, per il 72% scaricare ed utilizzare l'applicazione della propria banca, per il 57% trasferire denaro tra conti correnti, per il 53% ricevere un avviso via mail dal proprio istituto bancario, per il 44% fare un pagamento, per il 43% ricevere un avviso tramite sms, per il 41% trovare indicazione sullo sportello bancomat più vicino.Come i consumatori interagiscono con la propria bancaVediamo come sono soliti interagire gli americani con il proprio istituto bancario: l'82% tramite il tradizionale sportello, per il 75% tramite lo sportello bancomat, il 72% utilizzando l'online banking tramite desktop, portatile o tablet, il 33% tramite telefono e solo per il 30% tramite mobile banking (erano il 28% nel 2012 e il 21% nel 2011) e il 14% con mobile payments. L'uso del mobile banking rimane comunque strettamente correlato con l'età.Scarsa domanda e percezione di poca sicurezzaIl grande impedimento nell'adozione del mobile banking appare essere la limitata domanda da parte dei consumatori. Molti di questi dicono che i proprio bisogni informativi sono già soddisfatti tramite altri mezzi più tradizionali e non trovano un beneficio vero nell'utilizzo di queste nuove tecnologie.La sicurezza è spesso anche citata come ragione per non utilizzare questi mezzi. Addirittura, nel 2013, abbiamo una diminuzione della percezione della sicurezza da parte degli intervistati. Che siano i casi di cronaca scoppiati negli USA o altro non possiamo affermarlo con certezza, certo è che questo dato in controtendenza deve far riflettere.Scarsa domanda e percezione di poca sicurezza

Ora i consumatori sembrano essere più consapevoli del bisogno di proteggere i propri dati sensibili presenti sugli smartphone e sentono un maggiore bisogno di protezioni e password che li difendano da frodi o furti di dati: la percentuale delle persone che proteggono i propri dati con password è aumentata dal 54% al 61% dal 2012 al 2013.

Più banking che pagamenti tramite smartphone

Se parliamo di mobile payments vediamo un incremento minore: nel 2011 siamo attorno ad una percentuale del 23%, mentre nel 2013 siamo poco sopra, solo il 24% dei possessori di smartphone dichiara di realizzare pagamenti tramite il proprio dispositivo.

Solo il 17% dei possessori di telefoni cellulari ha realizzato, nel 2013 un pagamento mobile. Ma perchè percentuali così basse?

Ma perchè percentuali così basse?

Ma perchè percentuali così basse?

Gli intervistati ritengono più semplice pagare in contanti i tramite carta di credito o bancomat, hanno paura per la sicurezza della transazione oppure, anche in questo caso, non trovano un particolare beneficio nell'utilizzo di questi strumenti.

La percezione delle sicurezza è quindi uno dei fattori fondamentali nella decisione d'uso di queste tecnologie.

Più banking che pagamenti tramite smartphone

Più banking che pagamenti tramite smartphone

Ma è nella distribuzione per fasce d'età che vediamo una diversa distribuzione. Rimangono i giovani e giovanissimi ad essere i maggiori utilizzatori ma con scarti minori rispetto a quanto atteso e rispetto all'uso del banking.

Ma è nella distribuzione per fasce d'età che vediamo una netta controtendenza.

Ma è nella distribuzione per fasce d'età che vediamo una netta controtendenza.

Aumentare i servizi per stimolare l'uso

I consumatori esprimono un significativo interesse nei confronti di una possibile espansione dei servizi offerti. Vorrebbero utilizzare i proprio smartphone per fare più cose, per esperienze d'acquisto più consapevoli e complete. Sono pronti ad utilizzare i propri dispositivi per compare prezzi, per ricevere sconti e promozioni, per controllare le proprie finanze, per organizzare le proprie spese.

Non sembra ancora il momento del salto definitivo. Le percentuali sono in aumento sicuramente ma manca ancora il salto finale.

Sicurezza e l'ampliamento dei servizi offerti sembra essere la via giusta per consacrare questo tipo di opportunità. Molti americani, come emerge dalla ricerca, sono ancora scettici, hanno paura, preferiscono i metodi tradizionali.

Sta ora agli istituti bancari, ai servizi commerciali, ai grandi network rendere interessante, veloce, sicura e pratica questa tecnologia. Non basta quindi solo un'evoluzione tecnologia del mezzo ma serve una vera rivoluzione culturale, simile a quella che anni fa ha fatto diventare di uso come servizi come il bancomat o la carta di credito.

Qui per scaricare la ricerca completa Consumers and Mobile Financial Services 2014.

Scritto da

Massimiliano Cao 

Opera per mettere a disposizione della politica, delle istituzioni e delle aziende le potenzialità dei new media applicate al mondo della comunicazione. Laureato in Relazioni… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Venti anni dopo l’11 settembre: come è cambiata la comunicazione di talebani e USA
Perché mettere in sicurezza il tuo sito è una priorità (anche se sei una PMI)
Cybersecurity: basta giocare in difesa, è il momento di correre in attacco

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto