• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Branded entertainment, casi di successo in Europa ed Italia [GUEST POST]

Score

922 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/03/2014

Di Davide Bartolucci, CEO&Founder Shado.

Da anni si discute di quanto intrattenimento e advertising si trovino ad incrociare in modo sempre più integrato le loro strade.

Vediamo quotidianamente campagne pubblicitarie che lanciano personaggi di culto, che utilizzano in modo molto raffinato le armi di uno storytelling sempre più esteso. Al tempo stesso la televisione concentra i suoi investimenti in grandi eventi collettivi ed aggreganti, show nati per spettacolarizzare al massimo livello le principali passioni del pubblico: cucina, musica, relazioni, ma anche tutte le sfumature dell’odierno lifestyle.

Non interrompere ma estendere

Broadcaster e produttori di contenuti, a causa della complessità dei loro modelli di business, vivono questo cambiamento in modo graduale, di certo molto più lento e progressivo di quanto non dicessero le più entusiastiche proiezioni in materia, ma in questi mesi stiamo assistendo ad una forte accelerazione nell’integrazione tra programmi televisivi e canali di intrattenimento con i brand che investono nella visibilità che solo questi soggetti sanno generare.

In Italia non registriamo ancora un impatto simile a quello che ha, per fare l’esempio più celebre, il Super Bowl negli Stati Uniti; a quel livello è addirittura un singolo evento a influenzare intere strategie promozionali, fino al linguaggio stesso con cui vengono lanciati dei nuovi prodotti sul mercato. Ciò che sta cambiando invece anche in casa nostra è la funzione della marca all’interno dei processi di storytelling popolare.

Brand experience estendibili

Se in altre parole fino a poco tempo fa la preoccupazione principale degli inserzionisti era quella di non essere più visti solo come l’interruzione pubblicitaria che interrompe lo spettacolo, oggi c’è una tendenza al rilancio, ovvero creare esperienze di brand che aggiungano valore ad un programma televisivo, interpretandone la meccanica distintiva e diventandone di fatto un’estensione.

Un esempio pratico in Europa è quello degli inglesi di iTV, da anni sono molto attivi in questo ambito con una divisione di business che mira a creare progetti caratterizzati da una forte integrazione tra talent, meccanica dello show e presenza della marca.

È così che sono nate le partnership tra la catena di grande distribuzione Morrisons e lo show di varietà Ant & Dec’s Saturday night takeaways, o quella di Gala Bingo con lo show Coronation Street.

Nel primo caso il duo comico Ant & Dec, presentatori dello show, sono protagonisti di numerose estensioni dello show, dalle licenze per prodotti in vendita negli store, a campagne tematiche digital e adv, contenuti online e concorsi e giochi su facebook.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=7C8sTMaZIVY']

Nel secondo Gala Bingo (gaming) ha studiato un’esclusiva versione di Bingo online caratterizzata dalla presenza dei personaggi dell’altrettanto popolare game show Coronation Street.

[yframe url='https://www.youtube.com/watch?v=_KDhDdsU7JQ']

In entrambi i casi vediamo come sviluppare progetti integrati come questi aumenti sensibilmente il ROI e l’ingaggio del pubblico su iniziative multipiattaforma.

Il caso Amadori

Anche in Italia riposizionare un brand sui nuovi cluster di consumatori, valorizzando al massimo sponsorizzazioni e product placement è possibile con la giusta strategia.
Con Amadori è stato intrapreso un percorso progressivo, lanciando nel 2011 le Amadorabili ricette, spinoff della campagna pubblicitaria con Teresa Mannino diventata così web serie interattiva. Oggi il  brand è reduce da un’ancor più soddisfacente iniziativa di branded entertainment: Amadorabili Chef, una sorta di game show online che ha accompagnato la terza edizione di Masterchef.
In concomitanza con ogni puntata del talent show culinario, sono stati rilasciati altrettanti episodi originali sui canali online Amadori; qui lo chef Bruno Barbieri lanciano sfide settimanali sulla preparazione del pollo, ha permesso agli utenti di imparare le principali tecniche di preparazione con un approccio how-to, ma soprattutto di concorrere alla vincita di premi molto ambiti, primo tra tutti la partecipazione ad una sua cooking class.

È molto importante sottolineare come il successo di queste iniziative sia strettamente legato alla consapevolezza del brand, in questo caso Amadori, che mettere a fattor comune tutti i suoi asset di comunicazione in modo convergente ed integrato, sia la vera chiave del risultato, e che politiche di medio lungo termine trasformano la serialità, tipico approccio televisivo, in una forma di identità aziendale di nuova generazione. Nell'infografica i numeri dell'iniziativa!

In conclusione possiamo dire che le partnership tra i produttori di intrattenimento ed i grandi brand che già investono in format e programmi tv molto popolari, o che stanno considerando di farlo, hanno oggi una grande opportunità, quella di creare esperienze inedite ma in linea con le meccaniche che generano il successo dei grandi show, farlo sui propri canali, ed offrire al pubblico delle vere e proprie estensioni dell’esperienza che li appassiona, aumentando in modo sensibile il moltiplicatore derivante dal coinvolgimento emotivo dei fan e quindi il ROI di campagne di branded entertainment.

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Unire Branded Content e Pay per Click per massimizzare i risultati
Quella sera in cui Netflix ha provato a farci vivere come in Black Mirror, a Milano
Così Snapchat inizierà a fare series

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto