• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Stampa 3D: la rivoluzione è qui

Score

3.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/02/2014

Immaginate un mondo dove potrete fare a meno di negozi, spacci e rivendite.

E’ domenica, botteghe e ferramenta sono chiusi. Proprio oggi che pensavate di montare il nuovo scaffale! Aspetta ormai da troppe settimane di essere montato, intristito da strati di polvere ed oblio. Sfortuna: vi rendete conto di non avere quella maledettissima chiave a brugola da 6, l’unica mancante dal vostro set del bravo fai da te. Sia maledetto quello stolto inventore della chiave a brugola!

Che fare? Prendere la macchina e guidare un’ora per perderne un’altra in n affollato ipermercato? Escluso. Chiedere al vicino? Niente da fare. Aspettare un’altra settimana? Spreco.

La rivoluzione è qui

In quel mondo sopra descritto, a quel punto, aprirete il computer ed acquisterete un progetto di stampa 3D da un portale specializzato, e lancerete una stampa 3D. Nel giro di un quarto d’ora, o poco più, avrete pronta per l’uso la stramaledettissima chiave a brugola di cui sopra. Senza spostamenti, senza perdere tempo.

Ad oggi siamo ancora molto lontani da questa prospettiva, sopratutto in termini di costi delle stampanti e delle "materie prime" (polveri e resine) necessarie per la stampa in se. Ma la prospettiva di cambiamento è epocale. Non si tratta solo di stamparsi a casa qualche oggettino. Si tratta di cambiare completamente il modo in cui si fanno le cose. Dal “Fatto in Italia” al “Disegnato in Italia”. Da vedo e compro in negozio a compro online e stampo a casa. C’è la prospettiva, drammatica se si vuole dal punto di vista del lavoro, di una graduale disintermediazione tra disegnatore e consumatore, con la graduale eliminazione delle categorie “produttore” e “rivenditore”. Vi sembra poco?

Come funzionano?

Ma cosa sono in realtà le stampanti 3D? Volendo semplificare, ne esistono due grandi famiglie.

Le stampanti stereolitografiche si basano su resine liquide che si solidificano quando colpite da raggi ottici, fino a dare forma in maniera additiva agli oggetti desiderati. Il secondo grande gruppo è costituito dalle vere e proprie stampanti 3D o FDM (fused depostion modeling), che funzionando (banalizzando un po’) in maniera similare alle stampanti tradizionali, con la differenza che aggiungono una terza dimensione di stampa “verticale”, lungo la quale tessono una sorta di filamento (plastico o di altri materiali) fino ad ottenere gli oggetti desiderati. Sono ancora piuttosto costose, ma non è lontano il giorno in cui i prezzi saranno tali da rendere economicamente sensata l’apertura di grandi “centri stampa 3D” in tutte le città, dove arrivare con il vostro progetto 3D e stampare quanto avete disegnato o acquistato su internet.

Gli impatti ambientali

La stampa 3D avrà anche enormi impatti a livello ambientale. Gli scambi fisici a livello globale potranno subire una sensibile riduzione, per tutte quelle componenti che potranno essere stampate in 3D e che smetteranno di essere prodotte in fabbrica e trasportate al consumatore finale. E’ verosimile pertanto che vedremo meno camion, navi ed aerei trasportare pezzi e componenti a contenuto tecnologico medio-basso.

E’ inoltre prevedibile un impatto positivo sulla produzione di rifiuti: la stampa 3D in quanto additiva eliminerà i cosiddetti “sfridi” industriali, ovvero i pezzi di materie prime che vengono tagliati nelle produzione a “riduzione”, come i trucioli di legno che si ottengono ricavando un oggetto dal legno vero e proprio. Inoltre, la stampa 3D potrà mettere in modo meccanismi di economia circolare, portando alla standardizzazione di componenti e pezzi che potranno poi essere riusati per produrre nuovi oggetti, così come avevamo già prospettato qui su Ninja.

Aziende sull’attenti

Ci sono poi una serie di possibili implicazioni ed impatti per le aziende: lo sviluppo dei nuovi prodotti diventerà molto più veloce ed alla portata di tutti, grazie alla facilità di “stampare”, realizzare e modificare prototipi nel giro di poche ore, permettendo di tastare il mercato ed i consumatori target in tempi e con modalità oggi utopistiche, dando un notevole vantaggio competitivo alle aziende che saranno più rapide ed agili.

Non tutti i prodotti e componenti diventeranno poi convenienti in ottica stampa 3D. Le aziende dovranno essere capaci di individuare con anticipo le condizioni che renderanno possibile ripensare e progettare i propri componenti produttivi in ottica 3D, come ad esempio l’elevato costo del lavoro/manualità, alta complessità con bassi volumi di produzione, rapida obsolescenza.

La stampa additive potrebbe infine ridurre il vantaggio di produrre in paesi a basso costo del lavoro. Questo potrebbe forzare molte aziende che oggi si sono focalizzate sul “design”, a differenziare il prodotto con altre leve, ad esempio la personalizzazione estrema dei beni di consumo, oppure la facilità di riparare e modificare l’oggetto in corsa, dopo l’acquisto.

Infine, la competizione di nuovi players potrà farsi più serrata, sopratutto in segmenti di nicchia e con elevata creatività e personalizzazione.

A patto di non inventare 100 varianti della stramaledettissima chiave a brugola.

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Podcast, Steve Jobs e stampa 3D: intervista a Massimo Temporelli
Un robot in ogni casa: non ci ruberanno il lavoro e ci faranno vivere meglio
Un progetto riporta in vita le antichità con la stampa 3D

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto