• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Online Marketing: 10 consigli per i fashion brand

Score

934 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Daniele Crocelle 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/01/2014

vanillaabsolute.tumblr.com/

Nel 2013 lo shopping online in Italia è cresciuto del 25% in un anno. Sempre in Italia i fashion e-shopper sono saliti a oltre 9 milioni, un incremento rispetto all'anno precedente del 14%. Il 18% di loro compra attraverso smartphone e tablet.

Come mostrano i dati della ricerca condotta da Human Highway per Netcomm, il consorzio del commercio elettronico italiano, è tempo per chi lavora nell'industria del fashion di dotarsi di uno store online all'avanguardia.

Acquistare capi d'abbigliamento sul web è chiaramente molto diverso rispetto all'acquisto nello store fisico. Manca tutta quella parte dell'esperienza di acquisto legata alla possibilità di provare i capi, creare gli outfit, sentire i materiali. Ma ci sono tante piccole astuzie che possono aiutare a orientare il processo di acquisto anche online.

Vediamo insieme i consigli di marketing di Michael Langguth, co-founder dell'agenzia di fashion marketing Poq Studio, e di Georgina Blain, marketing manager di Etsy UK.

1. Tutta una questione di immagine

La moda è immagine e le immagini dovrebbero essere il cuore dell'esperienza di acquisto online. Ricorda che devi colmare tutte le mancanze dell'esperienza d'acquisto reale (toccare i tessuti, provare i capi, creare gli outfit in camerino, etc.) soltanto con le immagini. Quindi devono essere perfette.

Un video potrebbe fare la differenza. Potresti pensare per esempio ad un video-lookbook in cui sfilano tutti i tuoi prodotti.

2. Fotografie di qualità professionale

asos.com/it/

Se sei in fase di start-up e le tue risorse finanziare sono limitate, potrebbe non essere facile farsi fare gli scatti da un professionista. Fare le foto da sé è la scelta migliore, ma fai in modo che risultino il più professionali possibile. Ecco alcuni consigli per fare foto di qualità:

- non usare il flash, illumina i capi con una luce non diretta
- usa uno sfondo bianco, magari un telo di lino
- scegli una risoluzione alta. Considera che per una semplice miniatura sull'iPad ci vogliono almeno 1.000 px
- fai almeno tre foto a capo: una intera con lo sfondo bianco, una col capo indossato, una per mostrare in dettaglio il tessuto

Ci sono tantissimi tutorial in Rete per imparare come fotografare i prodotti in maniera professionale.

3. Racconta la storia del prodotto

Per creare fiducia intorno all'acquisto online devi fornire più informazioni possibili sui tuoi prodotti. Racconta i dettagli dei materiali, descrivi le taglie, indica le occasioni d'uso. Non dimenticare di dire dove sono prodotti i capi. Nella scrittura di una descrizione prodotto

- fai attenzione al tono della comunicazione. Il tuo brand è giocoso? Innovativo? Ricercato?
- non dimenticare mai di indicare taglie e misure
- inserisci sempre una guida alle taglie. Visto che non è possibile misurare i capi, una guida chiara, intuitiva e immediata è di vitale importanza.
- sempre per ovviare all'impossibilità della prova in camerino, indica l'altezza e le misure delle modelle che indossano i capi. Può aiutare a dare un'idea della vestibilità.
- se i tuoi capi sono limited edition o prodotti con tessuti organici, dà loro la giusta importanza.

4. Crea la storia della tua azienda

weheartit.com/Glitterlady

Devi saperti vendere: racconta una storia su di te e sulla tua azienda. Pensa al tuo background, alle tue ambizioni, alla tua mission. Cosa ti rende speciale? Cosa ti distingue? I tuoi prodotti sono fatti a mano? A cosa sono ispirati? Sono a filiera corta, prodotti con materiali organici, creati artigianalmente?

Gli utenti comprano il tuo brand quanto i tuoi prodotti. Fare branding può sembrare poco profittevole nel breve termine, ma solo sforzandoti di definire il dna della tua azienda diventerai identificabile. E gli utenti compreranno da te e non da un altro.

5. Alcuni prodotti vendono di più online

I prodotti che non hanno bisogno di essere provati (accessori, gioielli, complementi, etc.) vendono chiaramente meglio. Punta su quelli se sei all'inizio e non puoi curare tanto l'esperienza di acquisto dei capi di abbigliamento.

6. Marketing online

unsplash.com/

I social media sono importanti soprattutto per le piccole aziende di moda. Sono gratuiti e puoi investirci il tempo che vuoi. Puoi usare tool come Hootsuite per gestire al meglio la tua presenza online. Crea una Pagina Facebook, apri un account Twitter e interagisci con i tuoi clienti, con i fashion blogger e i giornalisti più in vista.

Twitter: twitta con regolarità. Dai informazioni sui nuovi arrivi, i best seller, le offerte, i coupon. Non dimenticare di commentare gli eventi più importanti del settore come la fashion week milanese. Non è soltanto un modo per essere aggiornati su cosa accade intorno a te, ma anche un'occasione per parlare con le persone.

Facebook: posta aggiornamenti costanti e tieni viva l'interazione con sondaggi e domande. Ma fai attenzione: Facebook è il primo posto dove i tuoi clienti andranno a lamentarsi per qualcosa che è andato storto. Monitora costantemente la pagina e rispondi alle critiche.

Notifiche push sul mobile: è il canale perfetto per informare i clienti su sconti, promozioni, nuovi prodotti e offerte speciali. Non stressare però i tuoi clienti con messaggi continui, tieni le notifiche push per cose davvero importanti.

7. Esclusive online

Tutti amano sentirsi speciali. E contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo non significa immediatamente dare ai tuoi clienti degli sconti. Un'idea davvero speciale sarebbe vendere prodotti in esclusiva soltanto sul web, magari offrendo la possibilità di personalizzare i capi con scritte, dediche, disegni.

8. Politica di reso

I tuoi clienti hanno bisogno di fidarsi. Quindi devi assolutamente spiegare loro in maniera chiara e diretta come possono fare per restituire i prodotti che, alla prova dell'apertura del pacco, si sono rivelati diversi da come se li aspettavano. La prima cosa che vuole sapere un utente online, prima ancora delle modalità di acquisto, è come si fa a restituire l'articolo che non calza a pennello.

9. Press e PR

Gossip Girl (The CW)

Seleziona bene i giornalisti e i fashion blogger più rilevanti per il tuo target di riferimento. Se invii loro qualcosa, scrivi messaggi tagliati su misura della persona. Le email standardizzate vengono cestinate in tre secondi.

10. Offerte speciali per i clienti mobile

Se hai un'app dedicata al tuo store online, offri un regalo o uno sconto promozionale per incoraggiare le persone a scaricare la tua app. Puoi promuovere la tua app attraverso i social network, ma anche nei negozi fisici.

Scritto da

Daniele Crocelle 

Vendo parole a metro, come si vendevano i film tanti anni fa. Word e conteggio caratteri sono la mia falce e martello. Si ostinano a chiamarmi copywriter, ma non mi attribuire… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daniele Crocelle  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023
Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto