vanillaabsolute.tumblr.com/
Nel 2013 lo shopping online in Italia è cresciuto del 25% in un anno. Sempre in Italia i fashion e-shopper sono saliti a oltre 9 milioni, un incremento rispetto all'anno precedente del 14%. Il 18% di loro compra attraverso smartphone e tablet.
Come mostrano i dati della ricerca condotta da Human Highway per Netcomm, il consorzio del commercio elettronico italiano, è tempo per chi lavora nell'industria del fashion di dotarsi di uno store online all'avanguardia.
Acquistare capi d'abbigliamento sul web è chiaramente molto diverso rispetto all'acquisto nello store fisico. Manca tutta quella parte dell'esperienza di acquisto legata alla possibilità di provare i capi, creare gli outfit, sentire i materiali. Ma ci sono tante piccole astuzie che possono aiutare a orientare il processo di acquisto anche online.
Vediamo insieme i consigli di marketing di Michael Langguth, co-founder dell'agenzia di fashion marketing Poq Studio, e di Georgina Blain, marketing manager di Etsy UK.
1. Tutta una questione di immagine
La moda è immagine e le immagini dovrebbero essere il cuore dell'esperienza di acquisto online. Ricorda che devi colmare tutte le mancanze dell'esperienza d'acquisto reale (toccare i tessuti, provare i capi, creare gli outfit in camerino, etc.) soltanto con le immagini. Quindi devono essere perfette.
Un video potrebbe fare la differenza. Potresti pensare per esempio ad un video-lookbook in cui sfilano tutti i tuoi prodotti.
2. Fotografie di qualità professionale
asos.com/it/
Se sei in fase di start-up e le tue risorse finanziare sono limitate, potrebbe non essere facile farsi fare gli scatti da un professionista. Fare le foto da sé è la scelta migliore, ma fai in modo che risultino il più professionali possibile. Ecco alcuni consigli per fare foto di qualità:
- non usare il flash, illumina i capi con una luce non diretta
- usa uno sfondo bianco, magari un telo di lino
- scegli una risoluzione alta. Considera che per una semplice miniatura sull'iPad ci vogliono almeno 1.000 px
- fai almeno tre foto a capo: una intera con lo sfondo bianco, una col capo indossato, una per mostrare in dettaglio il tessuto
Ci sono tantissimi tutorial in Rete per imparare come fotografare i prodotti in maniera professionale.
3. Racconta la storia del prodotto
Per creare fiducia intorno all'acquisto online devi fornire più informazioni possibili sui tuoi prodotti. Racconta i dettagli dei materiali, descrivi le taglie, indica le occasioni d'uso. Non dimenticare di dire dove sono prodotti i capi. Nella scrittura di una descrizione prodotto
- fai attenzione al tono della comunicazione. Il tuo brand è giocoso? Innovativo? Ricercato?
- non dimenticare mai di indicare taglie e misure
- inserisci sempre una guida alle taglie. Visto che non è possibile misurare i capi, una guida chiara, intuitiva e immediata è di vitale importanza.
- sempre per ovviare all'impossibilità della prova in camerino, indica l'altezza e le misure delle modelle che indossano i capi. Può aiutare a dare un'idea della vestibilità.
- se i tuoi capi sono limited edition o prodotti con tessuti organici, dà loro la giusta importanza.
4. Crea la storia della tua azienda
weheartit.com/Glitterlady
Devi saperti vendere: racconta una storia su di te e sulla tua azienda. Pensa al tuo background, alle tue ambizioni, alla tua mission. Cosa ti rende speciale? Cosa ti distingue? I tuoi prodotti sono fatti a mano? A cosa sono ispirati? Sono a filiera corta, prodotti con materiali organici, creati artigianalmente?
Gli utenti comprano il tuo brand quanto i tuoi prodotti. Fare branding può sembrare poco profittevole nel breve termine, ma solo sforzandoti di definire il dna della tua azienda diventerai identificabile. E gli utenti compreranno da te e non da un altro.
5. Alcuni prodotti vendono di più online
I prodotti che non hanno bisogno di essere provati (accessori, gioielli, complementi, etc.) vendono chiaramente meglio. Punta su quelli se sei all'inizio e non puoi curare tanto l'esperienza di acquisto dei capi di abbigliamento.
6. Marketing online
unsplash.com/
I social media sono importanti soprattutto per le piccole aziende di moda. Sono gratuiti e puoi investirci il tempo che vuoi. Puoi usare tool come Hootsuite per gestire al meglio la tua presenza online. Crea una Pagina Facebook, apri un account Twitter e interagisci con i tuoi clienti, con i fashion blogger e i giornalisti più in vista.
Twitter: twitta con regolarità. Dai informazioni sui nuovi arrivi, i best seller, le offerte, i coupon. Non dimenticare di commentare gli eventi più importanti del settore come la fashion week milanese. Non è soltanto un modo per essere aggiornati su cosa accade intorno a te, ma anche un'occasione per parlare con le persone.
Facebook: posta aggiornamenti costanti e tieni viva l'interazione con sondaggi e domande. Ma fai attenzione: Facebook è il primo posto dove i tuoi clienti andranno a lamentarsi per qualcosa che è andato storto. Monitora costantemente la pagina e rispondi alle critiche.
Notifiche push sul mobile: è il canale perfetto per informare i clienti su sconti, promozioni, nuovi prodotti e offerte speciali. Non stressare però i tuoi clienti con messaggi continui, tieni le notifiche push per cose davvero importanti.
7. Esclusive online
Tutti amano sentirsi speciali. E contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo non significa immediatamente dare ai tuoi clienti degli sconti. Un'idea davvero speciale sarebbe vendere prodotti in esclusiva soltanto sul web, magari offrendo la possibilità di personalizzare i capi con scritte, dediche, disegni.
8. Politica di reso
I tuoi clienti hanno bisogno di fidarsi. Quindi devi assolutamente spiegare loro in maniera chiara e diretta come possono fare per restituire i prodotti che, alla prova dell'apertura del pacco, si sono rivelati diversi da come se li aspettavano. La prima cosa che vuole sapere un utente online, prima ancora delle modalità di acquisto, è come si fa a restituire l'articolo che non calza a pennello.
9. Press e PR
Gossip Girl (The CW)
Seleziona bene i giornalisti e i fashion blogger più rilevanti per il tuo target di riferimento. Se invii loro qualcosa, scrivi messaggi tagliati su misura della persona. Le email standardizzate vengono cestinate in tre secondi.
10. Offerte speciali per i clienti mobile
Se hai un'app dedicata al tuo store online, offri un regalo o uno sconto promozionale per incoraggiare le persone a scaricare la tua app. Puoi promuovere la tua app attraverso i social network, ma anche nei negozi fisici.