• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

9 passi fondamentali per lavorare al meglio tra i social media [HOW TO]

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Dei Rossi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/01/2014

social media

Courtesy of paperblog.com

Negli articoli precedenti - Facebook e la felicità: time management nell’era dei social media e Social media time management, ovvero come ridare un senso al nostro tempo - abbiamo analizzato l'influenza dei social media sulla gestione e la qualità del nostro tempo, sia personale sia lavorativo. Oggi vi proponiamo nove mosse da seguire per ripristinare l’equilibrio mentale sul luogo di lavoro... E qualcosa di più! ;)

Input mentali

Magari anche adesso, mentre state leggendo, avete un altro paio di altre schede aperte sul browser, qualche social media che richiede la vostra attenzione sul cellulare, la TV in sottofondo e, a pensarci bene, se volete mangiare stasera dovete prima uscire per passare al supermercato.

Per lavorare come si deve c’è bisogno di concentrazione, ed è praticamente impossibile mettere a fuoco qualcosa quando si hanno tutte queste distrazioni che turbinano attorno al nostro cervello... Vediamo allora alcune pratiche per limitare gli input mentali e creare maggior attenzione!

social media

Courtesy of socialwelove.com

1. Create uno “spazio mentale” adeguato

Appena vi sedete a fare qualche tipo di lavoro, ecco che subito vi assalgono frammenti di idee rimasti in attesa, attività varie e cose da fare che richiedono la vostra immediata attenzione... Lasciatele fuori dalla vostra mente!

Prendete nota di tutto ciò che sta prendendo anche solo un pezzettino della vostra attenzione su carta: commissioni, generi alimentari, e-mail a cui dovete rispondere, relazioni da stendere... Dalla bozza del disegno del nuovo sito all'abito che desiderate tanto. Espelleteli dalla vostra testa.

Sciocchezze? In questo modo, ancor prima di iniziare a lavorare, avrete creato i presupposti per far respirare la vostra mente, consentendone la piena concentrazione.

2. Siate “monotasking”

Siamo nell’era del multitasking, siamo nell’era dei mille stimoli, dell’essere sempre attivi, sempre collegati ai social media e non solo... E se i nostri cervelli non fossero stati progettati per il multitasking?

Multitask: il cervello letteralmente comincia a ricablare se stesso in funzione dei molteplici stimoli che affronta, portando inversamente la soglia dell’attenzione a livelli sempre più bassi.

Morale della favola? Non scindete la vostra personalità in mille parti perché fa figo dire: “Guarda quanto sono multitasking!”, piuttosto provate a dire a voi stessi “Adesso concentriamoci su un compito alla volta” :)

Suvvia, ammettetelo! Anche adesso le vostre dita saltano agilmente da un pulsante all’altro, oppure scivolano sullo schermo touch, pronte a farvi passare ad un'altra applicazione, a controllare la posta elettronica o a vedere che foto ti hanno messo gli amici su Facebook o qualche altro social media. Una soluzione? La Tecnica del Pomodoro!

social media

Courtesy of vitopotenza.it

No, non vi stiamo prendendo in giro! la Tecnica del Pomodoro è un metodo di time management inventato dall’italiano Francesco Cirillo, consistente nell’impostare un timer per un intervallo di 20, 25 o 30 minuti osservando una sola, semplice regola: in questo tempo si fa una cosa e una cosa soltanto.

Per i più audaci esiste un’applicazione gratuita da scaricare su FocusBooster per provare in prima persona.

3. Rompete la barriera dell’attenzione

Si possono avere differenti esperienze personali, ma in media ci vogliono circa 15-20 minuti per arrivare a focalizzarsi intensamente su un compito. E’ un po’ come avviare una specie di routine di warm-up necessaria prima di giungere all’apice della concentrazione.

Alle volte ci vogliono 20 minuti, in altri momenti forse di più, ma quando si supera questa barriera dell’attenzione, questo limite invisibile oltre al quale nient’altro aleggia intorno al nostro cervello oltre a ciò che stiamo facendo... è un momento davvero magico.

4. Gestite gli input digitali

Con tutti i nostri portatili, tablet, cellulari e quant’altro, distrarsi è un attimo. "Controllo un secondo Facebook!". "Sto solo andando a vedere se qualcuno mi ha scritto su Twitter!". Oppure tac! "C'è una nuova e-mail... Mi sa che mi conviene controllare".

Abbiamo dato il controllo del nostro tempo e della nostra attenzione ad applicazioni, e-mail, social media e piccoli numeri bianchi in bolle rosse. Abbiamo praticamente addestrato noi stessi a rispondere automaticamente agli stimoli (ad es. una notifica) controllandone subito la fonte, proprio come i cani di Pavlov nei suoi classici esperimenti di condizionamento.

Beh, se vogliamo fare un lavoro significativo, non possiamo certo essere schiavi delle notifiche, perciò...

5. Disattivate le notifiche

Quasi ogni app, mobile e non, ha un qualche tipo di sistema di notifica: una cifra che ti mostra quante e-mail mancano da leggere, un sonoro “ding!” (qualche social media lo fa con i messaggi) o un pop-up di qualche tipo.

Ogni notifica che riceviamo mentre tentiamo di mettere a fuoco qualcosa è come mettere qualcuno con un dito accusatorio puntato costantemente sulla nostra mente. Spegnete o disattivate le notifiche per quanto è possibile, almeno per il periodo di tempo necessario per concentrarsi su un determinato compito: può rivelarsi davvero un balsamo per la concentrazione.

6. Spegnete il WiFi

Un altro modo di affrontare le distrazioni digitali e i loro input è affrontare il problema alla fonte: la connessione a internet. Disattivare il WiFi quando si lavora ad una nuova strategia di marketing è semplice ed efficace.

Magari, utilizzando la nostra mitica tecnica del Pomodoro, potremmo darci cinque minuti tra il completamento delle attività per controllare la posta elettronica, se ce n’è proprio bisogno.

7. Rattoppate i “buchi neri”

I social media sono come un buco nero per l’attenzione: ieri sera un attimo prima eri su Twitter, poi subito dopo ti sei accorto che erano le 03:15 e stavi leggendo su Wikipedia di Genghis Khan. Ok, strategie di digital marketing, ma ricordiamocelo... Senza focalizzarsi su un singolo obiettivo alla volta si rischia davvero di perdere un sacco di tempo! ;)

Qualche soluzione? Ci sono applicazioni (come ColdTurkey per Windows o SelfControl per Mac) che possono darci una mano per bloccare l'accesso a determinati siti web, server di posta elettronica o altri programmi per un determinato periodo di tempo.

Oppure possiamo semplicemente ripulire i cookies del browser impedendo che certi siti ricordino la password, obbligandoci a reinserirla ogni volta: un piccolo trucco che può dimostrarsi molto efficace.

8. Gestite gli input analogici

Al di fuori degli input metallici e digitali, c’è sempre il mondo fisico da affrontare. Quindi, come si fa a limitare le distrazioni analogiche? :)

Le suonerie da cellulare possono costituire un vero e proprio fastidio, così come il bzzzzzz bzzzzzz della modalità vibrazione.

La modalità aereo potrebbe effettivamente rappresentare una soluzione, magari impostando la vostra segreteria con un messaggio di richiamata entro 90 minuti, permettendovi così di avere un intervallo di un’ora e mezza per focalizzarvi sul vostro lavoro.

9. Impedite l’inquinamento visivo

Avete un sacco di confusione sulla vostra scrivania? Questo tipo di "inquinamento visivo" svolge un interessante freno inibitorio alla vostra mente. Può creare l’idea di comfort, può creare l’idea del "guarda quanto sono occupato" al tuo capo, ma diciamocelo, in realtà è soltanto una distrazione.

Il nostro cervello incamera molto più di quanto facciamo coscientemente, più cose ha da gestire e più è difficile mantenere viva l'attenzione. Perciò guardiamo a tutto ciò che consideriamo un "extra" sulla nostra zona di lavoro come ad una perdita di tempo: cerchiamo di avere a portata di mano solo gli elementi strettamente necessari alla realizzazione del nostro attuale compito (la maggior parte delle volte una cartella, un portatile e le nostre idee).

social media

Courtesy of vocedellamozart.altervista.org

9+1. Attenzione alle interruzioni umane!

Ebbene sì, aggiungiamo un’ultima regola sulla scia di quanto detto, un po’ una regola generale che è tra le righe delle nove precedenti, un po’ come il binario nove e tre quarti di Harry Potter.

In generale, ci possono volere fino a 23 minuti per riprendere la concentrazione dopo essere stati interrotti!

Se ci pensate la maggior parte dei suddetti punti s’incrociano nello stesso punto, ovvero con il nostro essere oggi immersi in un “mondo dei social media”: multitasking, notifiche, input digitali ed analogici, wifi... Sono tutti mezzi di comunicazione che amplificano la portata del raggio d’azione di datori di lavoro, clienti, colleghi, familiari, amici, conoscenti e importuni che ci mettono alle strette, costringendoci appunto a cercare nuove vie per ritrovare i nostri spazi e il tempo che ci spetta per fare quello che abbiamo fatto finora: vivere e lavorare al meglio delle nostre possibilità.

social media

Courtesy of webaholic.co.in

Talvolta potrebbe rendersi addirittura necessario un segnale sulla porta d’ufficio, un qualcosa che indichi "mente al lavoro - non disturbare" ai vostri colleghi o co-workers.

Con ciò non vogliamo aizzarvi all’essere anti-social media, tutt’altro: vogliamo piuttosto ricordarvi il diritto che ciascuno ha di rivendicare ogni tanto un breve periodo di tempo in cui possa concentrarsi senza essere distratto da stimoli esterni.

Siccome sperimentiamo un numero sempre crescente di input, notifiche, distrazioni e interruzioni di ogni natura, social media e non, è essenziale oggigiorno concedersi anche il dono dello spazio, del tempo e della tranquillità necessari per fare un lavoro significativo!

Speriamo che quest’articolo vi abbia dato alcune idee concrete in merito: se avete commenti, dubbi, perplessità, consigli o altro scatenatevi qui sotto! :)

Scritto da

Francesco Dei Rossi 

Francesco Dei Rossi e? un curioso del Web 2.0 a trecentosessanta gradi. Proveniente da una cultura umanistica, si chiede da sempre cosa significa 'comunicare' e cosa significa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Dei Rossi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

8 errori sui social media che le aziende dovrebbero evitare nel 2023
Competenze e caratteristiche del Social Media Manager ideale (che dovresti assumere subito)
Qualche consiglio al Social Media Manager di INPS per la famiglia dai professionisti del settore

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto