• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Quando l’arte della felicità la svela un cartone animato

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/12/2013

Quando l'arte di essere felici la svela un cartone animato

Autori dell'articolo sono gli Studenti dell'Università di Napoli Federico II
Foto di Diana Fevola

Qualche giorno fa il dipartimento di Scienze Sociali Federico II di Napoli, ha ospitato l’incontro sul film di animazione “L’arte della felicità” di Alessandro Rak, in collaborazione con Mad Enterteinment, Music, Animation & Documentary, casa di produzione di prodotti sonori e cinematografici napoletana. Sono intervenuti Ivan Cappiello e Marino Guarnieri, aiuto alla regia e responsabili animazione 3D, Antonio Fresa, produttore Mad e autore delle musiche.

L’idea del film nasce sulla scia della nona edizione del Festival L’arte della felicità – da cui trae il titolo – tenutasi a Napoli lo scorso Settembre, manifestazione che ha rappresentato il luogo di confronto tra esponenti del mondo della poesia, della sociologia, della filosofia, della psicologia e del giornalismo circa questioni filosofiche essenziali intorno alla vita. Preminente è stato il dibattito sul desiderio della felicità, inteso non come concetto astratto ed accademico, ma come strumento per la ricerca di quel benessere quotidiano a cui tutti dovremmo aspirare. Nel corso dell’evento si è discusso con gli ospiti circa la realizzazione tecnica del film d’animazione, il ritardo di produzioni pensate in una prospettiva crossmediale in Italia in riferimento al target cui il prodotto culturale fa riferimento, suscitando la curiosità e l’interesse del giovane pubblico. “L’arte della felicità” è un prodotto culturale di alta qualità, che è riuscito a canalizzare linguaggi visivi e sonori in modo affascinante e coinvolgente, riscuotendo un successo eccezionale.

Quando l’arte di essere felici la svela un cartone animato

Il personaggio principale è un musicista/tassista che ha perso se stesso e che cerca di ricostruire la propria identità individuale partendo da una sorta di ricordo ancestrale - la memoria collettiva della sua terra - affiorato dalle esperienze condivise con gli ospiti che trasporta nel suo taxi. La narrazione del film, pertanto, si basa essenzialmente sul dialogo e sui legami interpersonali che si creano tra i personaggi durante i loro spostamenti in taxi, che come sostiene Cappiello, sembra quasi «una capsula che viaggia all’interno di un altro mondo», quasi estraneo alla città di Napoli che fa sempre da scenario di sfondo.
Nella dialettica tra mondo esterno e mondo dell'introspezione, inoltre, si insinua la musica - elemento dalla fondamentale carica espressiva – che sottolinea il tema della tristezza e della ribellione ad una terra che sembra restituire solo spazzatura, suggerendo, in punta di piedi, come unica arma e soluzione possibile, la tanto agognata felicità.

La parola ai creatori

Così Antonio Fresa, autore delle musiche: «alla base dei progetti di animazione deve esserci una grandissima determinazione, ma anche un pizzico di follia, quindi, dietro a queste persone, apparentemente normali, c’è una passione che sfocia in una sorta di follia».
Avevamo il sospetto che dietro ad una realizzazione simile dovesse esserci un guizzo di genialità ed entusiasmo tali da poter trattare in modo così originale, il tema della felicità. Ognuno ne ha un’idea personale, ma ciò che si evince dalla trama del film è che quest’ultima passa per le numerose relazioni discorsive che si intessono con tutte le persone che incontriamo nella nostra vita, le quali ci aiutano, per così dire, a capire che la vera felicità è la possibilità di costruirsi un’identità autentica, cioè coerente tra ciò che effettivamente siamo e ciò che vorremmo essere. Per fare questo c’è bisogno di un forte orientamento al risultato, cosa che è stata fondamentale anche per il film, così come conferma Antonio: «Dietro c’è la computer-grafica, c’è tanta informatica, tanta matematica, c’è uno spirito di impresa da una parte, e di determinazione, di obiettivo, dall’altra».

Quando l’arte di essere felici la svela un cartone animato

Ivan Cappiello, l’aiuto regista, ci tiene a ribadire che “L’arte della felicità” è stato il primo film d’animazione realizzato in Italia, e più in particolare, a Napoli. Questo genere di film ha già un buon mercato in Europa e negli Stati Uniti, ma la sua realizzazione comporta spese elevatissime, difficili da sostenere per un paese come il nostro. A tal proposito, Ivan racconta che il film è stato realizzato in due stanze nell’arco di un anno e mezzo di duro lavoro, dove i talenti di tutti gli operatori - non senza discussioni e incompresioni - hanno dimostrato che è possibile realizzare qualcosa di importante in Italia, e soprattutto a Napoli, ma solo se guidati da una forte passione. I realizzatori del film hanno preso esempio dal magistrale Walt Disney utilizzando la tecnica del “passo due” che prevede ventiquattro disegni al secondo. Cappiello racconta «invece di fare dei manichini - come si sarebbe potuto fare nell’animazione tradizionale - abbiamo fatto delle sculture in 3D da avere come riferimento in ogni momento. Ogni volta che giravamo un personaggio, ci andavamo a guardare il suo corrispettivo in 3D per vedere come le linee del viso accompagnavano le rotazioni, per conservare i volumi giusti e non perdere mai la riconoscibilità di un personaggio».

Per creare i primi tre minuti del film ci sono voluti sei mesi, durante i quali tutti i creatori hanno lavorato in team, acquisendo sempre più conoscenze e competenze nell’ambito della grafica tridimensionale e non solo, questo grazie anche al regista Alessandro Rack, che ha avuto grandissima capacità di leadership tenendo tutti uniti, motivandoli e coinvolgendoli quotidianamente. Ruoli, interazioni, processi condivisi, insomma, gli ingredienti che fanno de “L’arte della felicità” un reale esempio di opera collettiva.

Al cuore della “felicità”

Gli ospiti scendono in profondità raccontandoci i loro obiettivi e come li hanno raggiunti. Il primo di questi, essendo un film dallo stile classico, era mascherare il 3D e renderlo quanto più irriconoscibile, pertanto i disegnatori si sono avvalsi di numerosi artifici al fine di mantenere la coerenza dei personaggi tra un’inquadratura e l’altra. Trattandosi di un film d’animazione, basato essenzialmente sul dialogo e sui legami interpersonali fra i personaggi, gli sceneggiatori hanno optato per un unico ambiente chiuso dove concentrare le persone, in questo caso il taxi, una sorta di capsula che viaggia all’interno di un altro mondo, quello esterno della città.

Quando l’arte di essere felici la svela un cartone animato

La seconda finalità era quella di creare una separazione netta tra l’ambiente esterno e l’ambiente interno e a tale scopo l’uso del tergicristallo del taxi è stato fondamentale a livello simbolico per rappresentare il confine tra l’autovettura, la dimensione introspettiva, e il resto della città che fa da palcoscenico ad una vita talmente frenetica che sembra perennemente sull’orlo di un’apocalisse. Le scene del film sono ambientate in quartieri chiaramente distinguibili, come Via Posillipo e Via Orazio, difatti, uno dei grandi meriti riconosciuti dal pubblico e dalla critica è proprio quello della riconoscibilità dei luoghi. In ogni fotogramma si può notare la maestria nel raffigurare in modo straordinariamente realistico l’arredo urbano. Altro punto di forza è la ricchezza di dialoghi, concetti, speranze, suggestioni che disegnano delle vere e proprie poetiche personali, delle “perle di saggezza” elargite da persone comuni, dove comuni sta per semplici, genuine. Dopo la visione del trailer, si diventa effettivamente consapevoli della potenza comunicativa di quei personaggi animati, delle musiche, dei contesti. Si percepisce chiaramente che il film ci racconterà una storia che conosciamo tutti, la tensione perenne e tormentata verso la felicità. Ce la raccontano gli occhi di Sergio, il tassista ex musicista insieme al fratello Sergio, fuggito via a cercare la sua strada e morto lontano da lui. Ce la raccontano i clienti del taxi, meravigliosi piccoli ritratti di un’umanità che regala al prossimo la sua idea di felicità.

Assecondare la creatività.

«E' nella dialettica tra mondo esterno e il mondo dell'introspezione, che la musica si insinua. Napoli rappresenta questa dialettica. La musica di Antonio Fresa poi in questo film è una componente fondamentale». Così dice il Prof. Savonardo, moderatore del dibattito.

Quando l'arte di essere felici la svela un cartone animato

La musica accompagna quasi tutte le immagini video e per far questo il lavoro è stato imponente. Su ottanta minuti di film, settanta sono di musica. Il regista, però, ha mostrato talento anche in questo, aggirando per quanto possibile il costo esorbitante che un’operazione del genere comporta, facendo ricorso ad una risorsa locale non sempre valorizzata: una serie di canzoni di un panorama indipendente, giovanissimo e napoletano che era disposto a condividere e a donare le canzoni per questo film. Una sorta di “riscatto” della creatività residente in contesti problematici, come quello di Napoli, ma che per questo è allo stesso tempo così affascinante e meritevole di essere assecondata. Per certi versi ciò si riallaccia alla tematica principale della storia, la ribellione alla tristezza e a tutte le circostanze che possono acuirla: l'arma della ribellione è la felicità e il leit motiv del film è proprio questo: scegliere la felicità.
Sul tema dell'influenza della cross-medialità sui processi creativi, interviene Alex Giordano il quale pone in evidenza la questione delicata e quanto mai attuale della reattività del pubblico, ormai non più passivo all’offerta dell’industria culturale e non solo grazie ai potenti strumenti social. Emerge la necessità di risorse e di sperimentazioni in questo campo che in Italia è ancora poco esplorato, ma che potrebbe canalizzare un prodotto di qualità come “L’Arte della felicità” in modo capillare, rappresentando un volano per il suo posizionamento. Ciò è dimostrato da una sorta di “errore di valutazione” circa il potenziale target del movie. Inizialmente concepito per i trentenni, il film ha riscosso un vasto seguito da parte di un pubblico molto più giovane, infatti, al Festival di Venezia, è stato premiato da una commissione di giurati tra i ventidue e i ventiquattro anni. L’emersione di questo dato ha comportato un cambiamento strategico in itinere tramite la decisione di presenziare sui social media più popolari per intercettare un pubblico giovane e interattivo. L’advertisement del film è stato comunque affidato alle pagine nazionali de Il Mattino, La Repubblica e Il Messaggero, il massimo per un film dal low budget.

Quando l'arte di essere felici la svela un cartone animato

Marino Guarnieri aiuto alla regia e responsabile dell’ animazione 3D insieme a Ivan Cappiello, ci espone le difficoltà che si incontrano nella realizzazione di un film di animazione, soprattutto quelle concernenti il settore tecnico, come la redazione del montaggio, e il settore finanziario.
La tecnica di produzione è sia complicata quanto costosa e lo è stato ancor di più agli esordi: la Disney si è dovuta costruire da sola il macchinario che serve a fotografare e riprendere la prospettiva, ha eseguito un lavoro che è stato poi sintetizzato dall’avvento del digitale.
Oggi i costi di produzione sono davvero esosi e ciò non può non condizionare le modalità di creazione della storia.
Le spese per la campagna marketing sono tra le più elevate e nascondono un’arma a doppio taglio in quanto, sono fondamentali per il posizionamento di un prodotto culturale, ma possono limitare, se non addirittura compromettere, in alcuni casi, la cifra qualitativa dello stesso. In realtà, la soluzione sembra risiedere nella forza evocativa del messaggio che si vuole trasmettere e nella determinazione nel perseguire una creatività fresca, energica, socializzata ed etica, in questo caso, che chiaramente emerge dalla storia de “L’Arte della felicità”.

Alla fine del dibattito, ciò che si evince è che l’industria cinematografica italiana ha introdotto sul mercato un prodotto di grande fascino, quello dell’animazione per adulti, il primo film in Italia. E’ un film di sentimenti, musica e domande esistenziali sulla vita, la morte, la felicità. Un film che disegna una Napoli livida, piovosa, dove la spazzatura invade le strade e le vite delle persone. Una città-discarica che riesce a mantenere il suo fascino, perché come i suoi abitanti ricordano sempre: “Napoli è una città dalle mille contraddizioni, ed è questa è la sua bellezza”.
In tutte le inquadrature il regista ha colto l’anima di una città martoriata, fatta di luce e buio, ma che resiste, ottimista per necessità. Un film che non ha avuto paura di esplorare sentieri poco battuti, di sperimentare un genere nuovo per il nostro cinema per parlarci di ciò cui tutti aneliamo: la felicità.

Avete visto “L’arte della felicità?” Cosa ne pensate?
Avete mai visto Napoli?

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Netflix mette nel presepe anche BoJack, Undici e Pablo Escobar
Liberato è fratm
La filosofia colorful di Linvea tra territorio e street art

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto