• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

La Fenomenologia di Liberato

Liberato è fratm

Riflessione sullo storytelling che c'è dietro il fenomeno di Liberato

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Isabella Borrelli 

Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/05/2018

A inizio 2017 viene rilasciato un brano di trap su YouTube e in rapida successione un secondo. Il primo si chiama proprio “Nove maggio” e questa data prenderà una valenza fortissima nello storytelling dell’artista Liberato.

Chissà se questa data, il nove maggio, è davvero una data di valore per l’uomo dietro Liberato oppure no. Di fatto sta che è una data iconica per tutti i fan e anche per i competitors che ormai sono costretti per ragioni di mercato a mettere una croce sul mese di maggio e soprattutto sul 9. Liberato se li è presi, sono suoi.
Quest’anno, a un anno dall’inizio delle release aperiodiche di sei brani in totale, il nove maggio Liberato e la sua crew hanno organizzato il primo concerto.

liberato-nove maggio-napoli-concerto

LEGGI ANCHE: Liberato, chi è e che fa il nuovo fenomeno di Napoli, e dei social

Il supereroe segreto

L’identità di Liberato è segreta e intorno a questo si è costruita una parte considerevole sulla sua strategia di marketing. Certamente non è il primo: tra i nomi degli artisti che hanno scelto di non rivelarsi vengono subito in mente Elena Ferrante, i Daft Punk, Sia, Bansky e Batman.

Si tratta di un tema rivoluzionario nell’era della sovraesposizione mediatica e soprattutto in Italia dove, culturalmente, non accettiamo ben volentieri che un artista, un essere pubblico, si nasconda o addirittura si travesta. Un esempio è come una certa parte della stampa italiana si sia accanita a voler smascherare Elena Ferrante, in congetture e rivelazioni da giornali di gossip.

Tradizionalmente il supereroe nasconde la sua identità per ragioni, potremmo dire, politiche. Ovvero non mi rivelo perché altrimenti i cattivi potrebbero irrompere a casa mia e farmi fuori oppure l’hobby di salvare il mondo potrebbe compromettere la normalità di una serie di rapporti, vedi Superman, che dovrebbe spiegare alla fidanzata, al capo e ai genitori adottivi di essere una divinità. Per un artista rivelare la propria identità o addirittura elargirla intimamente al proprio pubblico è ancora più delicato: i fan sentono di conoscerti e richiedono continuamente una fetta d’intimità posticcia sentendosi in diritto di dire la propria opinione su come cresci i tuoi figli o quanta pizza mangi, com'è stato per Beyoncè o Rihanna.

liberato

Questo per dire quanto l’anonimato sia diventato un lusso e quanto sia complesso per un professionista entrarne in possesso. Di conseguenza appare la forza della strategia di marketing di Liberato, che potrebbe essere un esperimento musicale di un più noto artista che non può abbandonarsi a quel dato genere musicale, oppure magari un giovane avvocato del Vomero che lavora nello studio della famiglia da generazione o semplicemente un ragazzo sveglio che ha deciso di distinguersi anche nel modo di comunicare.

Come comunica Liberato

Sebbene non sia un tema originale quello di nascondere la propria identità, è invece interessante analizzarlo in riferimento a una figura pubblica di un performer, cioè di qualcuno che per natura del proprio lavoro deve performare, essere visibile, essere presente.

Così lo storytelling del marketing si avvinghia alla produzione artistica: i video musicali tornano con Liberato a essere video di storie, piccoli prodotti cinematografici invece che mostrare l’artista in varie pose e in vari vestiti. Ma a differenza del video anni 80’ il video clip di Liberato non vive di vita propria: Liberato ogni tanto irrompe nello schermo incappucciato e di schiena per ricordare al fan che lui c’è e sceglie di non mostrarsi. In altre parole, come fa anche musicalmente, Liberato lavora a partire qualcosa che è stato ma non compie una semplice azione di recupero, ma la trasforma in qualcosa di diverso.

Dunque la strategia non è solo di non mostrarsi, ma di mostrare di non mostrarsi. Live social dove lui è di schiena o tiene, verosimilmente, in mano il telefono, piccoli scorci di verità manomessa, merchandising minimal, qualità di produzione video altissima e un cosciente uso sfalsato di YouTube/Spotify.

LIBERATO-GAIOLA-liberato

La rivelazione del cantante

L’hype cresce: i fan e non solo avanzano ipotesi su ipotesi sulla sua identità. Addirittura, c’è chi setaccia tra i poeti napoletani meno conosciuti alla ricerca di una rima che possa rivelare definitivamente che la mano che l’ha scritta è la stessa. Ed è proprio nel verbo usato da tutti i fan, dai giornalisti e dai curiosi che si nasconde il segreto di Liberato: rivelare. Perché nella tradizione cattolica, italiana italianissima e da campania mon amour, a rivelarsi è il mistero di Cristo, è la profezia, la rivelazione è dei santi e delle icone sacre.

Da questa tradizione sacra e profana dell’idolatria sacra Liberato attinge a piene mani, la tradizione della sua regione, della sua città tra catene e rose intrecciate a tra caratteri gotici da ultràs. Del resto Liberato mette in pratica la strategia di Papa Pio XIII. Il Young Pope, infatti, chiedendo quali fossero le figure artistiche che avessero destato maggiore morbosità “adesso lei sa qual è l’invisibile filo rosso che unisce tutte queste figure che sono le più importanti nei loro rispettivi campi? Nessuno di loro si fa vedere. Nessuno di loro si fa fotografare”.

Così alla fine di questa riflessione, stando un po’ a qualche data delle release che combaciano perfettamente con alcuni miei drammi familiari, potrei ipotizzare che Liberato è fratm (è mio fratello, ndr). In fondo è questo il nocciolo, Liberato sta dappertutto, è tutt’ cos. Soprattutto per i campani, dimostrando al mondo che il neomelodico è tornato a ruggire attraverso l’elettronica e il rap, tanto riempire il lungomare di Mergellina come fosse l’Olimpico, con un concerto blindato.

Aggratisse, come sono i tramonti.

Scritto da

Isabella Borrelli 

Editor

Digital strategist, attivista per la parità di genere e LGBT+. Sono esperta a livello agonistico nel riempire i carrelli dello shopping online e nella gestione strategica del… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Isabella Borrelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come TikTok sta cambiando il panorama globale della musica
Il futuro della comunicazione corporate: più strategica e di impatto sociale
The Y Playlist: l’iniziativa dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per avvicinare i giovani alla musica sinfonica

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto