• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Decisyon: investimenti dalla Silicon Valley, ma R&D rimane a Latina

Score

23.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Agnese Vellar 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/12/2013


Di startup in Italia ne nascono a decine, ogni mese. E la domanda che ci si pone sempre a fine anno, quando si tenta di trarre le somme dell'evoluzione del nostro Paese è: quale possibilità hanno le startup in Italia di avere successo, di diventare imprese solide? Ma anche: quali sono le discriminanti che portano un'idea di business, un team, a distinguersi dagli altri, ad affermarsi nel mercato italiano o a espandersi in quelli internazionali? Tentiamo di rispondere a queste domande anche andando oltre i numeri, per presentare casi di aziende che, nate pochi anni fa, sono riuscite a crescere, ad aumentare il numero di dipendenti, così come il fatturato, senza però smettere di innovare.

La prima storia che racconteremo è quella di Franco Petrucci, Founder e CTO di Decisyon. Franco Petrucci, dopo la laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università La Sapienza di Roma, fonda due imprese (FP e Unyversys) e nel frattempo partecipa a progetti di diverse multinazionali tra cui Johnson & Johnson, Pfizer, Wyeth, Bristol-Myers Squibb, e Trelleborg.

Nel 2005 Petrucci fonda a Latina Decisyon, una startup che ha sviluppato un sistema di collaborazione e decision making che, partendo da un’analisi approfondita dei dati aziendali, strutturati e non strutturati, è in grado di integrare analisi, pianificazione ed esecuzione in un unico ambiente.

Nel 2012 Decisyon ha ricevuto 15 milioni di round A, il più grosso round di venture capital su una startup Italiana da parte di un investitore americano negli ultimi 10 anni. Per Petrucci l'obiettivo principale del round è quello di completare il processo di internazionalizzazione.

Un anno dopo siamo allora andati a farci raccontare da Petrucci la sua esperienza tra Latina e la Silicon Valley.

Non è usuale per una startup italiana ricevere finanziamenti da VC americani. Voi come ci siete riusciti?

E’ molto difficile per una startup italiana attrarre venture capital americani. Per quanto ci riguarda c’è stato un lungo lavoro di preparazione di quasi 3 anni.

In quel periodo passavo il cinquanta per cento del mio tempo in California, facevo avanti ed indietro dall'Italia a Palo Alto. I primi contatti li ho cercati online. Poi ho fatto un lungo lavoro con gli advisor americani, fino a quando siamo riusciti a far nascere l'interessa da parte di alcuni di loro. Da lì tutto è partito.

Qual è stato il processo che ha portato al finanziamento?

C'è stata una fase di due diligence e quindi una fase di negoziazione. L'investimento è stato guidato da Axel Johnson Inc. fondo di private equity newyorkese, e vi hanno contribuito una serie di investitori USA e UK, non solo economicamente ma anche con le loro competenze.

Questo ha consentito la creazione di un team d'eccezione, da Tom Cowan di IBM a Bill Ryan di Apple, diventato Direttore Marketing. Poi anche Ben Hennelly di Axel Johnson ha deciso di venire a lavorare con noi. Da loro ci è stato così dato un grande supporto all'execution e al go to market.

Da allora quali sono stati i passi compiuti da Decisyon?

Da settembre 2012 siamo riusciti ad accelerare lavorando sull’ottimizzazione, sul posizionamento e al lancio della nuova versione.

Ora abbiamo quasi 100 persone che lavorano per Decysion. 15 sono negli Stati Unitia a Stamford, Connecticut, il resto rimane in Italia, dove abbiamo tenuto tutta la ricerca e sviluppo. E continuiamo ad assumere.

Ora Decysion ha 200 clienti (Telecom Italia, Janssen, Intesa San Paolo) in 11 paesi. Imprese, aziende manifatturiere e brand global usano gli strumenti di Decisyon per analizzare in modo collaborativo i dati e individuare processi alternativi. I risultati per le aziende sono stati l'aumento dei ricavi, la riduzione delle spese operative del 10% - 15% e del tempo richiesto per i processi di planning del 20% - 35%, l'aumento della soddisfazione dei clienti del 20% - 50%, l'accelerazione dell'innovazione.

Nella vostra crescita quale ruolo ha avuto l'ecosistema italiano?

L’ecosistema italiano può aiutare una persona che non ha mai fatto startup, dando un supporto importante. Il problema è che in Italia non ci sono soldi. Nel momento in cui si vuole fare il salto in Italia è veramente difficile. Ci sono solo quattro o cinque realtà che possono finanziare.

Diversa la situazione in Paesi come la Scandinavia, la Germania, la Francia e l'Inghilterra, che da due o tre anni cominciano a funzionare come sistemi. Se dovessi cominciare da capo non farei il salto oceanico preferirei cercare investimenti in Europa, perché ragionano con una visione europea non nazionale.

Perché gli stranieri sono restii ad investire in startup italiane?

L'Italia è un Paese poco attraente per gli investitori. Innanzitutto a causa della burocrazia. A me è capitato personalmente da pochi giorni di dover fare una stessa pratica in Italia e negli Stati Uniti. In Italia sono state necessarie 3 settimane e il coinvolgimento di un avvocato e di un notaio. Negli Stati Uniti sono invece bastate poche ore. Per gli investor il sistema Paese italiano non è attraente e la crisi economica italiana di certo non aiuta.

Nessuno vuole investire in un Paese così, perché dal punto di vista degli investor psicologicamente blocca.
Però negli ultimi anni si sta andando nella direzione giusta. La parola startup è diventata hot anche nella legislazione. Speriamo che si continui così. Perchè l'Italia non manca di imprenditori e di creatività. Io ho lavorato con gli ingegneri di mezzo mondo e gli italiani sono sempre tra i più bravi.

Un’ecosistema come quello della Silicon Valley è irripetibile. Ci ha provato in Israele ma sono riusciti solo in piccolo. Quello che si può fare è però facilitare la creazione di startup e l'accesso ai finanziamenti. E poi cercare di indirizzare meglio lo sforzo formativo. Come sistema Paese è necessario focalizzare gli sforzi su alcune tematiche che serveranno alle future generazioni per poter meglio entrare nel vostro mondo, come l'Inglese e l'Informatica.

Scritto da

Agnese Vellar 

Era il 2005 e, per la tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, ho pensato di occuparmi di questa cosa che alcuni chiamavano Web 2.0. Da allora mi sono occupata dell'inno… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Agnese Vellar  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Stripe triplica il suo valore, valutazione record da 95 miliardi di dollari
Privacy e responsabilità: Tim Cook le suona alle Big della Silicon Valley
Anche in Europa si può fare startup, seguendo un modello diverso dalla Silicon Valley

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto