• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Sharing economy: quando condividere è meglio che possedere

Score

981 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Leonardo Serboni 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/11/2013

Se c'è un fenomeno che ha fortemente segnato il mondo della rete, in quest'ultimo anno pieno di attenzioni ai temi dell'economia digitale anche da parte dei media tradizionali, è senz'altro quello della Sharing Economy. Sono in molti a domandarsi se la forte crisi che stiamo attraversando e il successivo ridimensionamento dei consumi, abbiano accelerato il processo di affermazione dei servizi collaborativi o se si tratti, più che di una risposta temporanea, di un'esigenza concreta e motivata, sempre maggiormente avvertita da una consistente fetta della popolazione, e quindi destinata a creare importanti risvolti sociali, economici e giuridici.

In questo contesto di forte attenzione al tema e alle sue implicazioni, sta per andare in scena Sharitaly, il primo evento italiano dedicato all'economia collaborativa, che si terrà il prossimo 29 Novembre a Milano.
Vogliamo quindi provare ad illustrarvi alcune tra le realtà più interessanti della Sharing Economy, utili a chi vuole avvicinarsi per la prima volta all'argomento e capire la portata del fenomeno. Basato su una nuova concezione di consumo, nel quale sono le persone e la loro disponibilità a condividere beni, denaro, competenze e tempo libero, a creare valore, la sharing economy non va intesa come mero baratto.

Airbnb

Forse il più celebre tra tutti i servizi collaborativi offerti dal web è Airbnb, il portale dove si incontrano viaggiatori e proprietari di abitazioni, anche particolari, disposti ad affittare una stanza inutilizzata della loro casa o interi appartamenti sfitti, se non addirittura dimore storiche o castelli. La crescita dirompente di Airbnb lo ha portato ad essere presente in quasi tutto il mondo, con uffici di rappresentanza in mezza Europa e Brasile, nonché a tagliare lo storico traguardo dei 10 milioni di notti prenotate.

Successo che non è sfuggito nemmeno alle autorità newyorkesi, che per via del procuratore generale della Grande Mela, hanno avviato la raccolta di tutti i registri degli iscritti della città, con l'obiettivo di stroncare l'uso illegale del servizio e il trattamento fiscale agevolato rispetto ai tradizionali Bed & Breakfast, che nella maggior parte dei casi svolgono servizi del tutto analoghi a quelli offerti dagli host di Airbnb.

D'altronde il manifestarsi di queste nuove esigenze di consumo collaborativo sfiora spesso terreni inesplorati dal diritto tradizionale e pone la Sharing Economy di fronte a sfide normative importanti prima di giungere ad una piena affermazione.

miLES

Restiamo nella Grande Mela per presentarvi un'iniziativa che ha saputo ridare nuova linfa ai negozi chiusi del Lower East Side di Manhattan, miLES (acronimo per l'appunto di Made in Lower East Side). Grazie a questo progetto gli spazi commerciali non utilizzati vengono concessi temporaneamente per l'organizzazione di attività rilevanti dal punto di vista dell'impegno sociale (mostre o workshop formativi), creando una sorta di pianificazione collaborativa del processo di urbanizzazione di un quartiere.

Couchsurfing

Stesso risultato di Airbnb, ma filosofia diversa per il servizio di scambio di ospitalità, Couchsurfing, letteralmente "saltare da un divano all'altro", che permette di alloggiare gratuitamente in giro per il mondo, contando su una rete di utenti in grado di offrire un posto letto senza chiedere nulla in cambio. Sta a voi quindi, decidere come sdebitarsi del favore.

Commonbond

Commonbond è un servizio che si propone come alternativa al mercato dei finanziamenti per studenti universitari e che per il momento è attivo con una community di investitori pronti a scommettere sul capitale umano, rappresentato dagli iscritti ad alcuni MBA sul territorio americano e prossimamente anche a corsi in Legge e Medicina.

Relay Rides

Un carsharing innovativo poiché la flotta delle auto disponibili a noleggio è costituita esclusivamente da vetture private. In questo modo ci guadagna sia chi mette a disposizione il mezzo che chi lo noleggia, con una forte riduzione dei costi e l'assicurazione inclusa nel prezzo.

Rent the Runway

Con questo servizio è possibile noleggiare abiti di alta moda nonché accessori di estremo valore, che non sarebbe conveniente acquistare solo per essere indossati in un'unica occasione. Rent the Runway ha il suo punto di forza nella stessa natura effimera delle collezioni di alta moda, riuscendo ad offrire a tutte le fashion victim, una soluzione innovativa che concilia al meglio l'esborso economico con l'utilizzo dei capi.

Kitchensurfing

Con Kitchensurfing abbiamo a disposizione un elenco di chef rinomati, classificati per specialità culinarie e budget, da contattare nelle occasioni in cui non vogliamo sfigurare ai fornelli. Prima di passare all'azione, è possibile accordarsi con il nostro cuoco personale sul menù previsto per la serata, in modo da non avere spiacevoli sorprese o evitare alimenti verso i quali si è intolleranti o allergici.

Getable

Getable è una realtà che ha cambiato pelle numerose volte da quando è stata fondata, passando da un approccio consumer di tipo peer to peer, ad un sistema di noleggio B2B rivolto esclusivamente a costruttori o realizzatori di grandi opere che necessitano di attrezzature e mezzi di elevatissimo valore economico per completare il proprio lavoro.

La situazione in Italia

L'unico peccato è che solo alcune delle realtà che vi abbiamo presentato sono disponibili nel nostro paese. Nonostante ciò non bisogna disperare, poiché anche in Italia si contano ogni settimana, nuove offerte di servizi collaborativi riguardanti i settori più disparati. Una completa panoramica è riportata all'interno del sito Collaboriamo.org, dove è possibile monitorare la nascita di nuovi servizi e iniziare ad affacciarsi al mondo della Sharing Economy, provando direttamente sulla propria pelle i vantaggi di questo sistema di consumo, sia provando ad usufruire del servizio, che ad offrire competenze o beni in nostro possesso.

Scritto da

Leonardo Serboni 

Social media ubiquitous e marchigiano classe 1986, capisco ben presto che le reti sociali possono diventare molto di più di un semplice passatempo. Mi appassiono di marketin… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Leonardo Serboni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

B2B Rocks, il programma della prima giornata
B2B Rocks: sta per partire l’evento mondiale dedicato all’innovazione e al software SaaS
B2B Rocks col suo format alternativo omaggia Viva Tech

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto