• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

10 passi per una content strategy ottimizzata per il Mobile Marketing

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

553 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Lorenzo Piria 

Consulente Marketing, Digital & Web Analytics

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/11/2013

Con l'uscita del recente aggiornamento dell'algoritmo di Google, HummingBird (più noto in Italia come Colibri) che prende il posto di Caffeine, introdotto nel lontano 2010, i siti mobile e le strategie sono sotto i riflettori. Per le imprese infatti diventa oggi necessario disporre di siti web che siano prestanti via mobile, e che le strategie adottate riguardino anche i contenuti, non solo l'architettura del sito.

Facciamo allora un po di chiarezza su quali possono essere i punti fondamentali per sviluppare una giusta content strategy efficace per il mobile marketing e sviluppare al meglio il vostro business.

1. Pensiamo subito in "mobile"

10_passi_conte_strategy_ottimizzare_mobile_4

Inizialmente l'approccio al design mobile era abbastanza semplice: si creava un sito web standard compatibile con le risoluzioni desktop più comuni, per poi trovare differenti formati di visualizzazione del sito su schermi con risoluzioni diverse, semplificando la struttura grafica ed inserendo contenuti "tappabili" direttamente.

Oggi il trend sta cambiando, in quanto la metà delle ricerche su internet si svolge tramite dispositivi mobile, quindi vige la regola "mobile first", ovvero è ora di pensare come prima cosa ai nostri siti in versione mobile. Questo deve essere applicato anche ai contenuti; pertanto bisogna abbandonare l'idea di logorroici "mappazzoni" di righe senza fine,  creando paragrafi non superiori alle 3 o 4 righe.

2. Meglio contenuti lunghi o corti?

Da sempre Google ci ha abituato ad un range di battute comprese fra 500 e 1000 per ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca. Da un lato, la grande quantità di parole ci permette di approfondire qualitativamente i nostri contenuti, dall'altro è bene porsi l'interrogativo circa il tempo e la necessità che il nostro utente ha a disposizione da dedicare ad una lettura approfondita. Pertanto per impostare una content strategy è fondamentale conoscere il target di riferimento.

3. Capiamo le abitudini del nostro pubblico mobile

Esistono tantissime strategie di mobile marketing sui contenuti, che spesso vengono generate senza conoscere i dati di "ascolto". Vediamo una serie di domande che dobbiamo porci prima di pianificare qualsiasi strategia mobile:

- Sappiamo qual'è la percentuale di accessi sul nostro sito tramite mobile?

- Sappiamo quanti lo vedono tramite smartphone e quanti tramite tablet?

- Come si comportano gli utenti mobile rispetto a quelli desktop?

- Quanto tempo rimangono sul sito in media? 10 min sono ben diversi da 90 secondi!

- Quante altre attività possono svolgere tramite mobile per cui riescono ad accedere ai vostri contenuti? Es: Facebook, Twitter, YouTube…

Più informazioni abbiamo sui nostri utenti mobile, maggiore saranno gli accorgimenti che riusciremo a prendere in fase di stesura di nuovi contenuti o in fase di pianificazione strategica.

4. Attenzione ai titoli

Ricordiamoci sempre che il titolo è molto importante indipendentemente dalla forma o dallo strumento di comunicazione. È necessario creare un titolo accattivante che attragga il lettore e lo spinga a intraprendere la lettura. Ancora più esigente è la forma mobile, perché "short", pertanto diventa quasi obbligatorio verificare che:

- il titolo attiri l'attenzione del pubblico;

- il titolo susciti nel lettore curiosità;

- il titolo evochi una reazione emotiva nel lettore.

5. Non lasciamoci scappare il lettore

La parte che dobbiamo pensare meglio quando produciamo contenuti è rappresentata in genere dai primi 2 paragrafi, questi devono essere abbastanza accattivanti da portare il lettore a continuare la lettura. Se questa pratica è normalmente applicata da chi scrive sul web o sulla carta stampata, su mobile, il riassunto e la sintesi diventano elementi predominanti.

Ma che strategia usare? Se la nostra notizia è vincente , dobbiamo focalizzare immediatamente nel riassunto l'oggetto principale, certi che l'utente voglia approfondire ulteriormente la lettura.

6. Adattabilità dei contenuti

10_passi_content_strategy_ottimizzare_mobile_5

Tutti quelli che masticano un po' di SEO, sanno che la lunghezza dei contenuti in un articolo è fondamentale. L'utente medio invece manifesta necessità di informazioni importanti in uno spazio compresso.

Come abbiamo già visto prima infatti, diventa fondamentale la lunghezza dei contenuti, per questo si potrebbero strutturare i contenuti testuali il sito con una versione per il desktop, ed una dedicata al mobile, oppure creare dei riassunti per ogni post, lasciando all'utente la possibilità di leggere l'intero articolo in un secondo momento.

7. Non trascuriamo la formattazione

Curare nel dettaglio la formattazione dei contenuti può diventare un'ottima mossa strategica per il nostro lavoro di mobile copy. Quindi oltre all'uso consono ed appropriato di bold e italici, ricordate inoltre di:

- mettere i punti, non fare frasi infinite;

- usare font di dimensioni appropriate;

- fare attenzione al colore del font e del background.

 

8. Consideriamo il livello di lettura

Quando scriviamo dei contenuti, come abbiamo già detto, dobbiamo conoscere il nostro target e quali/quante sono le parole giuste da utilizzare per rendere il più possibile fruibile il testo. Da un punto di vista qualitativo, ad esempio, per un pubblico consumer, è necessario fare attenzione a non utilizzare terminologie troppo tecniche; di contro, per il segmento addetti, cerchiamo di qualificare il più possibile il contenuto con parole specifiche.

Da un punto di vista quantitativo, uno strumento che può aiutare a valutare la leggibilità del testo è l'indice di leggibilità Flesch-Kincaid, che si può comunemente trovare fra le funzioni di revisione di Microsoft Word. Se il punteggio è troppo alto, diamo una ricontrollata alla lunghezza delle parole, delle frasi e ai punti.

9. Inseriamo contenuti video e immagini

Infografiche, video ed immagini diventano sempre più importanti. Per le strategie mobile, i "micro-video" stanno diventando sempre più numerosi. I servizi come Vine, Instagram e Mindie, che permettono di realizzare minivideo, sposano in pieno le necessità di "stringare" i contenuti per le piattaforme mobile, perché come per il testo, anche i video se troppo lunghi non vengono visti per intero.

10. Utilizziamo anche i link

Semplifichiamo la vita dell'utente, riducendo la mole di contenuti presenti sulla stessa pagina attivando link appositi che riportino un approfondimento specifico su una sezione dedicata, in modo da permettere rapidamente l'identificazione dell'argomento d'interesse ricercato dallo stesso lettore.

Questi  10 passi sono piccoli accorgimenti che potrete subito mettere in pratica per il vostro mobile marketing: se avete altri suggerimenti segnalateceli nei commenti :)

Scritto da

Lorenzo Piria 

Consulente Marketing, Digital & Web Analytics

Lorenzo Piria, libero professionista e consulente aziendale, si occupa di Web Marketing, Digital Strategy e Web Analytics all'interno del network Brain Farm. Dal 2012 nella gr… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Lorenzo Piria  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come utilizzare l’intelligenza artificiale per la tua content strategy
Content Marketing: strategie e tendenze per il 2023
Consigli utili per dare il boost ai tuoi contenuti per il B2B

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto