• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media al servizio del personalized marketing: nuovi scenari

Score

914 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Emanuela Goldoni 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/11/2013

Avete presente la Strategia Oceano Rosso, quella messa in discussione da Kim e Mauborgne in Strategia Oceano Blu? Quella a cui si sono ispirate fedelmente le aziende per anni (e a cui ancora quelle tradizionali tendono) i cui capisaldi sono l'approccio altamente competitivo all'interno del mercato, l'assoluta e cieca credenza che sia necessario imitare il migliore per sopravvivere e l'accanimento verso il trade-off tra costo e valore? Bene, da un paio di anni a questa parte ci si è accorti che non è più possibile operare nei mercati così.

Cirque du Soleil, ad esempio, come citano i due autori, ha destabilizzato lo status quo dell'intrattenimento, valorizzando il contesto del circo, perché pur mantenendone i clown ha "spostato il loro sense of humor dalla farsa a uno stile più sofisticato", conquistando nuove segmenti di mercato: gli intellettuali habitué dei teatri.

Creare "innovazione di valore" all'interno di un mercato, dove non si combatte la concorrenza, ma la si aggira, dove non ci si litigano le fette di mercato, ma se ne conquistano di nuove,  dove si rompe con il concetto di trade-off tra costo e valore sono le idee che supportano le tesi di Kim e Mauborgne.

Operare nell'ottica di una Strategia Oceano Blu significa approcciarsi al mercato creando un'opportunità. Ora, come interpretiamo questo messaggio legato alla creazione di valore sui social media?

Dal contextual marketing al personalized marketing

Fino a oggi, la Strategia Oceano Rosso è stata applicata anche in ambito di contextual marketing: un unico messaggio standardizzato per target diversi, che si è tradotto in uno stesso banner per tutti. Che cosa succede se invece adottiamo una Strategia Oceano Blu?
Accade che si passa da un contextual marketing a un personalized marketing

Tra le cose che ci conviene dimenticare allora, annoveriamo anche la terminologia militare: non parliamo più di target, ma di persone. Ora, banalmente possiamo dire che reperire i dati dai social, tracciare i comportamenti e profilare l'audience sono step che fanno parte di un processo piuttosto noto.  Ci siamo impegnati tutti a raggiungere i potenziali consumatori ragionando in termini di quantità, trascurando la qualità dell'informazione relativa al singolo potenziale consumatore. Quando sia ha a che fare con i big data, il mare nostrum del web offre tutt'altro che un mare calmo e navigabile. E allora, come creo innovazione di valore?

Verso una qualità dell'informazione: disambiguare per ottenere engagement

Nel campo dell'Intelligenza artificiale, i tool di disambiguazione sono quelli che servono a identificare con un certo grado di precisione, i significati delle parole in base al contesto. Prendiamo una parola polisemica come "calcio". Quanti significati vi vengono in mente? Sicuramente 3:

- calcio: elemento chimico

- calcio: sport

- calcio: atto di violenza.

Ora, immaginiamo di essere i produttori di un noto brand di calzature sportive e che vogliamo posizionare il nostro banner proprio in un contesto pertinente al nostro messaggio pubblicitario. Converrete con me, che se il messaggio non viene disambiguato, il banner verrebbe posizionato all'interno di un contesto in cui si parla ad esempio, di un episodio di violenza, che vede come protagonista un uomo ferito con un "calcio". Sicuramente il banner viene ignorato.

Se però, abbiamo disambiguato il messaggio e quindi il banner compare proprio in una conversazione in cui si parla di un imminente partita di calcio o di un risultato della nostra squadra del cuore, allora, la pubblicità della scarpa da calcio risulta interessante agli occhi del lettore, proprio perché si sente più coinvolto.

Più "social" meno "mass"

Rispetto al resto dell'Europa, la TV in Italia continua a godere di una certa importanza. Come dimostrano i recenti studi Nielsen, il 42% degli italiani si fida ancora tanto della pubblicità televisiva mentre solo 1 italiano su 3 dichiara di essersi affidato ai messaggi promozionali sui social network. Eppure, è anche vero che Twitter e Facebook sono tra i social network più utilizzati dai pubblici italiani.

Allora, qual è l'errore, se di errore si può parlare, che ha fatto il contextual advertising? Uno di questi potrebbe essere quello di aver ingenuamente trattato i pubblici del web alla stregua del pubblico di massa televisivo. Il modello one-to-many non è più accettabile e si scontra con quella che dovrebbe essere la filosofia one-to-one del personalized marketing.

Siamo ben oltre il tracciamento dei like sui gusti e le preferenze degli italiani. Monitoraggio che peraltro è fine a stesso e i cui risultati sono sempre poco credibili, visto che non sempre una preferenza rispetto a un brand corrisponde a un vero interesse. E allora di quali informazioni possiamo "social" possiamo disporre?

Pensiero laterale: emozioni, meteo, luoghi

Immaginiamo un aggiornamento di stato di Francesco, un nostro amico, che scrive:"Maledetta pioggia. Stavo percorrendo la tangenziale di Bologna e ho tamponato un camion. Sono piuttosto incazzato".

Quest'informazione è oro per chi fa marketing e ha intenzione di arrivare al cuore di Francesco, che sarà sicuramente più interessato a visualizzare un banner di una compagnia assicurativa low cost, piuttosto che quello di una vacanza a Malta per imparare l'inglese.

O ancora, pensiamo alla nostra amica Lucia che scrive:" Domani mi sposo. Sono felice. Ti amo, tesoro mio". Matrimonio, felicità, amore, che cosa vi fa venire in mente, se non un bel braccialetto Tiffany? E tac. Il banner azzurro-Tiffany  potrebbe proprio calzare a pennello.

E guardate un po' che cosa comunica nostro cugino Carlo:"Milano, nevica di brutto." Chi potrebbe essere interessato a un'informazione del genere, se non un produttore di gomme da neve?

Un personalized marketing dovrebbe superare il concetto della stampa del proprio nome di battesimo su un'etichetta della bottiglia della Coca Cola o su di un vasetto di Nutella.

Il marketing dell'Oceano Blu crea valore e quel valore sta proprio nel riconoscere quell'universo di significati che contraddistingue ognuno di noi. Non siamo solo nomi!

Scritto da

Emanuela Goldoni 

Nasce nel cuore dell'Emilia, a Mirandola, per intenderci, la città del filosofo Pico della Mirandola. Per metà è partenopea, ma di mediterraneo ha preso solo il senso del'… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Arriva il nuovo misterioso gusto Coca-Cola Y3000 creato con l’AI
Abbiamo provato Code Interpreter, il plugin di ChatGPT che scrive anche codice. Ecco come si usa
Come utilizzare l’intelligenza artificiale per la tua content strategy

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto