 
                   
 											 
                             Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
In occasione del Master Online in Digital Strategy & Social Media Communication, continuiamo a conoscere i membri del Digital Dream Team. Oggi è Simone Tornabene, docente del modulo in Content Marketing, a svelare qualche anteprima degli argomenti che affronterà all'interno delle lezioni del suo modulo.
Prima di lasciarvi al nostro scambio di battute, vi ricordo che lo Sconto Early Booking è prolungato fino a martedì 29 Ottobre!
Imprareranno perché la Content Strategy è diventata fondamentale per la promozione, come si progetta e potranno applicare le conoscenze acquisite in modo da progettare e implementare azioni di Content Marketing (come ad esempio lo storytelling).
Lavoreremo su casi noti del mondo del digital, come Go-Pro, su aziende che sanno sfruttare Internet perché sono improntante su contenuti e relazioni anche offline, come RedBull. Infine guarderemo anche a cosa ha da insegnarci la preistoria del Content Marketing, sia in campo commerciale (con Jell-O) sia in campi al di fuori dall'economico (la Mona Lisa e il dramma Shakespeariano di Romeo e Giulietta).
Una simile formula non esiste. Per fortuna! Altrimenti il ruolo dello strategist si ridurrebbe a poco più di una calcolatrice. Viviamo sul pianeta Terra da Homo Sapiens da circa 200.000 anni e li abbiamo passati in modi molto diversi. Ma con in comune una passione per le storie e le emozioni che queste suscitano. Dentro l'esperienza di questi tratti comuni è possibile individuare delle leve che devono essere considerate nella Content Strategy, ma la strategia in sé dipende molto dagli obiettivi e dal contesto. Al corso affronteremo i modelli teorici (PESTEL, SWOT, MIDA, Scenario Planning) che servono a pianificare la strategia.
Sicuramente partire sempre da una buona analisi. Cosa fanno i miei competitor? Cosa fa chi produce contenuti simili? Poi: avere ben chiaro il focus dei messaggi: a chi sto parlando? Quale call to action? Quale frequenza di pubblicazione? Quali sono le specificità del media che sto utilizzando? Terzo: monitorare. Analizzare le performance, avere quindi dei KPI. E sulla base di quelli correggere o meno il tiro.
SCONTO EARLY BOOKING PROLUNGATO FINO AL 29 OTTOBRE
Knowledge for Change!
Be Ninja!