• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Incubatori aziendali: le grandi imprese sostengono le startup

Score

408 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessia Gambi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/10/2013

Quando si affronta il tema startup è impossibile non citare incubatori o acceleratori visto il ruolo che hanno per molti giovani imprenditori. Non è altrettanto immediato, però, immaginare parole come startup e grandi aziende nella stessa frase, almeno non ancora.

La società di consulenza americana New Markets Advisors, infatti, sostiene che una parte significativa delle aziende Fortune 500 - tra cui Procter & Gamble e IBM possiede un incubatore o acceleratore in almeno uno dei rami aziendali, anche se non esistono ancora dati ufficiali sul fenomeno.

Vantaggi delle Big

Le grandi imprese vengono spesso paragonate agli elefanti: maestosi e stabili, ma lenti nell'intraprendere nuove strade, l'incubazione è per molte la soluzione per affrontare più velocemente le sfide esterne e per selezionare nuovi progetti per estendere e amplificare la potenza dei loro marchi.

"Dato il ritmo del cambiamento che minaccia le imprese consolidate, gli incubatori stanno diventando sempre più importanti per creare opzioni di crescita," dice Stephen Wunker, amministratore delegato di New Markets Advisors, "Per molte organizzazioni, avere un incubatore interno è come una polizza di assicurazione - se il mercato si muove, le aziende sono pronte a cambiare direzione o a far crescere nuove imprese in fretta."

Shell, ad esempio, ha lanciato il programma GameChanger da una costola della sua divisione R & S. Circa il 25% dei progetti sono interni, ma vengono valutate proposte anche dall'esterno a condizione che le startup si concentrino su nuove iniziative che coinvolgono l'energia.

Dal lato delle startup: pro...

I vantaggi per le startup sono più o meno gli stessi che offrono gli incubatori "esterni" come Enlabs: la possibilità di accedere a diverse forme di finanziamento,le consulenze professionali agevolate o gratuite, l'utilizzo di nuove tecnologie e altro ancora, a seconda del programma nel quale si viene ospitati.

Il fatto di trovarsi all'interno di una grande azienda, inoltre, può portarci dei benefici intangibili come la possibilità di avere corsie preferenziali in caso di acquisizione. Wunker di New Markets Advisors paragona il processo a comprare una vocale sulla ruota della fortuna:

"Stai rinunciando a un po' del vostro potenziale di successo come IPO , ma stai aumentando la possibilità di riuscita di vendita commerciale o in altri modi. Se il tuo obiettivo nella vita è quello di ottenere un exit ragionevole senza puntare alla luna, andare in un incubatore aziendale potrebbe essere un buon approccio. "(S. Wunker)

... e contro

Il primo ostacolo che ci troviamo davanti é la burocrazia, spesso infatti, i tempi per applicare sono abbastanza lunghi.

Un altro punto dolente è costituito dalla famosa equity: un incubatore aziendale si impegna a dare finanziamenti in cambio di quote della società (equity), di controllo o di qualcosa d'altro, non esiste il denaro gratuito!

Da non sottovalutare il grado di connessione tra l'incubatore e la sua società madre.

Matt Bell, presidente di Geodinamica, lo ha vissuto in prima persona quando ha visto mettere in discussione il suo progetto, un nuova tecnologia per migliorare il processo di scoperta dei minerali, perchè Shell non è stata abbastanza veloce nell'adottare la tecnologia.

"Non abbiamo avuto abbastanza appoggio dall'organizzazione madre, E' bello avere il nome di una grande azienda alle spalle, ma se non si lavora insieme, può diventare un vero problema." (M. Bell)

Le dichiarazioni di Michael Harden , co-fondatore di Artis Ventures, ci hanno fatto ragionare anche su un altro punto fondamentale: i Venture Capitalist come vedono gli incubatori aziendali?

"Se devo investire in una società che è stata creata e coccolata da una grande azienda nella fase iniziale, presumo che il loro mercato sarà limitato. Non sto dicendo che non vorrei investire , ma che farei molte più domande prima di farlo. "

Come scegliere il programma adatto?

Secondo gli esperti e gli imprenditori che ci sono già passati, i fattori da considerare sono:

- Settore di interesse del programma : deve essere collegato al vostro business;

- Collegamenti all'interno dell'azienda: si punta a lavorare con persone che capiscono il vostro business , apprezzano come vi ponete di fronte alle sfide e vogliono vederne il successo, se nell'azienda non vedi possibili sostenitori forse è il caso di cambiare;

- Rete di mentor: cercare programmi con mentor che si alternano in modo da riuscire ad assorbire ilpiù possibile;

-Accordi con l'incubatore: Decidete solo dopo aver letto il tipo di contratto che vi legherà alla società madre.

Scritto da

Alessia Gambi 

Studentessa di economia a Roma, dopo aver provato esperienze lavorative di ogni tipo alla ricerca di qualcosa da fare "da grande", mi sono imbattuta in InnovAction Lab scopren… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessia Gambi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Cosa si aspettano le persone (e cosa dovrebbero fare i brand) sui social
Love Brand: come far innamorare le persone del tuo brand

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto