• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

I 10 errori nelle relazioni pubbliche che le startup devono evitare

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/10/2013

Non è facile essere una startup.

Senza un enorme budget da investire in campo pubblicitario, diventa molto complicato ottenere visibilità sui media.
Se questa operazione risulta difficile anche per attività o brand affermati, per le nuove imprese create o ancora in fase embrionale, può essere davvero scoraggiante, soprattutto se nessuno dei fondatori ha esperienza con la stampa.

Fortunatamente però, la maggior parte degli gravi errori a cui si può andare incontro causa inesperienza, si possono aggirare; ecco qui dieci disastri di relazioni pubbliche che le startup devono assolutamente evitare:

Un lancio troppo in grande stile

Il mondo delle startup è pieno di storie di grandi party celebrativi di aziende che ormai non sono più sul mercato.
Una presentazione esagerata può far nascere dei dubbi su quanto rimanga dell'investimento a seguito di una festa faraonica con champagne e caviale. Se non hai un buon prodotto, nessun trampoliere coreografico e nessun invitante cocktail con ombrellini variopinti potrà renderlo migliore. Gli invitati devono lasciare l'evento col tuo prodotto fissato in mente, non con l'immagine di una contorsionista.

 

Eccedere nel follow-up della startup

Questa è una fase temuta e delicata. Per un giornalista non c'è nulla di più noioso che ricevere quotidianamente la stessa mail, più e più volte. Questa strategia rischia di raggiungere l'effetto opposto: scoraggiare chi sarebbe stato interessato a parlare del vostro prodotto con una serie di mail degne di uno stalker.
Non puoi importunare qualcuno mascherando questo comportamento come persistenza. La morale: non esagerare.

Fare uno di questi errori tipici da posta elettronica

1. Scrivere una email sgrammaticata, piena di errori.
2. Inviare una email con una forma sgradevole, costruita con copia/incolla da testi diversi, ognuno con una formattazione differente.
3. Scrivere con eccessiva confidenza: iniziare la comunicazione con “Caro [nome]..”. Succede più spesso di quanto si possa pensare.
4. Inviare comunicazioni con troppi allegati o troppo pesanti. Oltre al serio rischio di venire filtrati da procedure anti-spam, intasare la posta di un giornalista può essere davvero controproducente.

Rendersi difficilmente reperibili

È incredibile quanto alcune aziende facciano il possibile per non rendere evidenti le proprie informazioni di contatto.
Non dovrebbero essere necessari più di 15 secondi per accedere alle informazioni di contatto una volta approdati sul tuo sito.
È impensabile che un giornalista, costretto da scadenze e tempi ridottissimi, possa sottoporsi a form di registrazione per accedere ad alcuni dati o per scaricare delle immagini del prodotto. Fatti trovare facilmente.

Sperare che un piccolo lancio diventi un evento enorme

Non puoi pensare di affidare la comunicazione ad un piccolo canale e poi sperare che, una volta coperto l'argomento, venga ripreso da mezzi di diffusione più grandi e appetibili.

Non comprendere e non rispettare i tempi tecnici

Se per una startup, sebbene sia tutto progettato e discusso da mesi, il lancio può essere complicato, è ancora più difficile per un giornalista scrivere un pezzo su un prodotto o un evento che, all'uscita della rivista, sarà già vecchio. Se riesci a comunicare uno scoop o una notizia dell'ultimo minuto, avrai maggiori probabilità di copertura.

Partire in un momento sbagliato

Scegliere il momento giusto è importante. Se già le grandi aziende sono sottoposte al rischio che eventi inaspettati possano compromettere il lancio di un servizio o un prodotto, questa possibilità si moltiplica a dismisura quando la protagonista è una startup.
Se tutta la stampa specializzata è indaffarata e concentrata sul lancio del nuovo prodotto Apple, ad esempio, è una mossa suicida pianificare una presentazione negli stessi giorni.
Questo errore può fare perdere grandi occasioni, è quindi necessario documentarsi ampiamente sugli eventi in corso.

Commenti negativi sui concorrenti

È un grande errore concentrare il proprio messaggio su ciò che i potenziali concorrenti stanno facendo male; le startup dovrebbero diffondere solo vibrazioni positive su quello che stanno facendo e come lo stanno facendo.
Le startup hanno spesso bisogno di collaborare, in quanto “piccoli pesci” in un mare sconfinato. Crearsi dei “nemici” è una mossa sicuramente sbagliata, decisamente poco professionale e porta a bruciarsi dei ponti che si potrebbe avere interesse ad attraversare in futuro.

Scambiare entusiasmo per partnership

È probabile che presentando il vostro elevator pitch le reazioni possano essere di approvazione ed entusiasmo. È necessario ricordare che “dobbiamo fare qualcosa insieme” è solo una frase, non un partenariato formale.

Poca attenzione alle dichiarazioni “fuori onda”

Alcuni soggetti compiono l'errore di lasciarsi andare a dichiarazioni poco lusinghiere o inappropriate perché non c'è nessun addetto della stampa nelle vicinanze. Attenzione a questo atteggiamento: con la condivisione sui social supportata perfettamente dalla tecnologia, ogni frase, dichiarazione, ammissione può facilmente finire in rete.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 lezioni che puoi imparare da Elon Musk
Marketing tips: differenze tra paid, owned ed earned media
Come comunicano i grandi leader (e 10 consigli per farlo come loro)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto