• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Innovare e rinnovarsi: come sopravvivere al cambiamento

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

722 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Marienza Benedetti 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/10/2013

Secondo una logica strettamente economica e razionale, non c’è nessun motivo per cui la bicicletta debba esistere ancora oggi. E’ un’invenzione del diciannovesimo secolo ed è stata sorpassata nel tempo da una varietà di mezzi di trasporto molto più veloci e decisamente meno faticosi. Allora perché continuiamo ad utilizzarla?

La bicicletta è un buon esempio da citare in questo periodo di crisi dei mercati tradizionali e dei comportamenti dei consumatori. L’avvento dell’ecommerce, del mobile, dei social sta trasformando le abitudini e le fruizioni classiche dei prodotti, e molte aziende e settori industriali interi sono chiamati ad affrontare delle vere e proprie sfide per la sopravvivenza.

Illustrazione di Jennifer Daniel

La crisi però, ricordiamolo, non ha sempre e soltanto un’accezione negativa, anzi: il termine deriva dal greco classico κρίσις che significa scelta. Un momento di crisi diventa quindi un’occasione di riflessione e può trasformarsi nel presupposto necessario per un miglioramento e per una rinascita.

Fortunatamente ci sono numerosi esempi di aziende e settori industriali che nel passato, di fronte alle minacce dei mercati in evoluzione, hanno saputo cogliere l’opportunità di innovare e reinventarsi, con risultati decisamente vincenti.

La retro innovazione

Di fronte all’avvento di nuove tecnologie in grado di soddisfare in maniera più economica ed efficiente gli stessi bisogni, alcune aziende sono sopravvissute facendo leva sul lato esperienziale, estetico e nostalgico del proprio prodotto: hanno messo in atto quella che si dice una retro innovazione.

Le penne stilografiche, gli orologi da polso meccanici e i caminetti hanno tutti un corrispettivo tecnologicamente più avanzato, eppure molti consumatori ancora li preferiscono poichè sono portatori di un certo tipo di valori ben definiti.

Aziende come Moleskine e Polaroid hanno saputo riportare alla ribalta prodotti come i taccuini e la fotografia istantanea, che chiunque avrebbe dato per spacciati dopo la digitalizzazione della scrittura e della fotografia.

L'innovazione di mercato

Altre industrie invece sono sopravvissute cercando nuovi mercati di riferimento.
E’ il caso del già citato esempio della bicicletta: dopo numerosi alti e bassi durante la prima metà del secolo scorso, a partire dagli anni ’70 in poi ha trovato terreno fertile nei consumatori più attenti ad uno stile di vita eco friendly e salutista. Oggi attraversa una nuova fase di successo, come analizzato in questo articolo del nostro ninja Eko.

Caso ancora più eclatante, quello della radio. Negli anni ’40 era il fulcro dell’intrattenimento nazional popolare. Dagli anni ’50 in poi tutte le star più importanti migrarono in TV, portando con sé anche i maggiori inserzionisti. L’industria radiofonica venne data per spacciata ma riuscì a rialzarsi sperimentando nuovi mercati: quello della musica - per le masse e per i movimenti underground – e nuovi format come talk show e news.

L'innovazione a 360 gradi

Le aziende più audaci, attente e, perché no, fortunate, sono riuscite ad innovare a 360 gradi, ovvero a diversificare completamente il proprio business, spinti da una fase di declino del proprio settore, o dalla scoperta di migliori possibilità di crescita in altri.

Prima di produrre cellulari, Nokia produceva carta. Invece Toyota produceva telai per la tessitura. L’Italiana Costa Crociere è stata fondata alla fine del 1800 come compagnia di trasporti di olio d’oliva e tessuti. Dopo la prima guerra mondiale si lanciò nella produzione diretta di olio. Al termine della seconda guerra mondiale cominciò anche un’attività di trasporto passeggeri, fino alla ristrutturazione aziendale degli anni ’70 che segnò definitivamente il passaggio dell’azienda al settore crocieristico.

Tutte le aziende che sono sopravvissute alle sfide tecnologiche del mercato hanno in comune una combinazione di perseveranza, creatività, versatilità e una buona dose di fortuna. Alcune hanno affrontato dei cambiamenti radicali, altre sono riuscite a durare cambiando nient’altro che la propria strategia di marketing.

Certo è che come ha dichiarato Scott D. Anthony, presidente della società di consulenza Innosight, “Bisogna avere la volontà di allontanarsi da ciò che ci ha resi grandi” per promuovere la cultura del cambiamento. Sembra facile, però in realtà, quante aziende di quelle che ci hanno provato sono riuscite davvero nel loro intento?

Noi intanto speriamo di avere dato uno spunto interessante e una fonte d’ispirazione per tutte quelle aziende che si trovano oggi nella stessa situazione, in modo che innovare possa sembrare facile come, beh, andare in bicicletta!

(Approfondisci l'argomento sull'articolo originale)

Scritto da

Marienza Benedetti 

Sono laureata in Marketing e lavoro per il dipartimento innovazione di una società tedesca. Grazie ai miei studi e al mio lavoro ho sviluppato la passione per la customer exp… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 lezioni che puoi imparare da Elon Musk
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il rebranding di Nokia che non ci farà tornare negli anni ’90

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto