• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Fenomeno bicicletta: ecco i nuovi appassionati delle 2.0 ruote

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/09/2013

Sapevate che in Italia ci sono quasi 15 milioni di ciclisti, e che 5 di questi usano ormai la bicicletta come mezzo di trasporto “principe” per gli spostamenti di tutti i giorni? E' un numero in forte crescita, triplicato negli ultimi 10 anni. E sapevate che nel 2012, per il secondo anno consecutivo, in Italia le vendite di biciclette sono state superiori a quelle di automobili?

Sembrano tornati i tempi di Ladri di Biciclette, quando le due ruote erano centrali nella vita e negli spostamenti degli italiani, che nel giro di alcuni anni avrebbero conosciuto la Vespa. Ma se un tempo era la necessità a prevalere, oggi si è accostata la moda, oltre al bisogno di benessere che la bicicletta può garantire.

Perché succede?

Che cosa spinge sempre più persone ad abbandonare auto e moto a favore dei cari e vecchi pedali?

Si tratta probabilmente di un mix di ragioni economiche e sociali. Ne abbiamo parlato anche con Attilio Pavone di Salvaciclisti: “C’è innanzitutto una maggiore attenzione al portafoglio rispetto a qualche anno fa: i crescenti costi di gestione di un’auto convincono sempre più persone ad utilizzare l’automobile solo per spostamenti di medio/lungo raggio. L’impennata del prezzo della benzina è stata probabilmente la goccia che ha fatto traboccare il vaso. C’è anche indubbiamente una maggiore attenzione da parte delle istituzioni, che si rendono conto dell’interesse crescente verso le due ruote, non più solo da parte di nicchie di appassionati od ecologisti” conclude Pavone

C’è anche una componente “sociale”: la bici non è inoltre più considerata un mezzo da “sfigati”, di chi non può permettersi il motorino o la macchina (cosa che accadeva fino a 10-15 anni fa), ma piuttosto un mezzo utilizzato da persone intelligenti, attente all’ambiente, alternative, emancipate, pensanti. E’ un tipico taglio da “rivoluzione verde”, il ritorno a vecchie abitudini ed usanze, caso simile al ritorno alla terra di cui abbiamo già parlato su Ninja.

La tendenza non è certamente sfuggita al mondo della pubblicità, con sempre più gli spot che mostrano persone comuni ed uomini d’affari sulle due ruote. Persino l’Olio cuore insiste sul proprio sito sui benefici della pedalata, mettendo da parte per una volta il famoso uomo che salta la staccionata! Ed anche i grandi marchi come la Mercedes hanno fiutato l’affare regalando una “smart e-bike” a pedalata assistita niente di meno che a Papa Francesco, subito ribattezzata la “Papabici”

Opportunità per l’industria

Ed i produttori? Gli storici marchi del Made in Italy stanno presentando le nuove collezioni, tra bici da passeggio, mountain bike ed a pedalata assistita. Lo stile ed il design sembrano continuare ad essere dei punti di forza, ma i costi? Le proposte, in generale, sembrano essere di fascia alta come visto anche alla ExpoBici di Padova proprio una settimana fa.

Il dubbio è di quanto questa politica venga effettivamente incontro ai desideri dei nuovi ciclisti, interessati più al portafoglio che alla leggerezza dell’ultimo telaio in carbonio. La bici italiana, fabbrica di grande tradizione e prestigio nel mondo, sembra faticare a parlare al grande pubblico, accontentandosi di una nicchia e rischiando il collasso di fronte all’agguerrita concorrenza asiatica.

C’è poi ovviamente il fenomeno bike sharing, in assoluta esplosione in città come Milano e Torino, e capitanato principalmente dalle aziende di mobilità locale (come ATM a Milano). Ci aspettiamo possano essere sviluppati anche in altre città con iniziative private così come gli affitta-bici, ancora carenti in molti dei nostri centri storici, nonostante la domanda crescente

I prossimi mesi

È in discussione, e previsto per il prossimo anno, l'arrivo di un nuovo Codice della Strada che potrebbe venire incontro alle esigenze dei ciclisti. Tra le altre, ci sarebbe in discussione l’abbassamento del limite di velocità da 50 a 30 km/h nei centri abitati, e la realizzazione delle corsie ciclabili. A contraltare, stangate per i i ciclisti indisciplinati, con sanzioni fino al sequestro della bici

I ciclisti dal canto loro chiedono ovviamente spazi, rastrelliere e piste ciclabili sicure, ma anche un potenziamento dei sistemi di trasporto pubblico per decongestionare le città, e permettere a chi vuole raggiungere la città dalle zone periferiche un passaggio “rapido” per poi continuare a pedalare nei meandri del centro, oppure in caso di maltempo

L'angolo APP

Non potevano ovviamente mancare le app dedicate alle due ruote. Pedaloapp, per esempio, aiuta a calcolare quando si risparmia sostituendo la bici all'auto, in termini economici ed ambientali

B.iclycle si appoggia ad una mappa “open source” aggiornabile dagli utenti, che suggerisce itinerari ciclabili sia su percorso stradale che fuori strada, oltre a numerose informazioni sulla pedalata

E se bucate? Con Bike Repair avrete a disposizione 50 guide e 70 tutorial su come rimediare agli “inconvenienti” su due ruote

Ed il lato social? Presente! Basta iscriversi a Warmshowers, community di soli ciclisti cui chiedere informazioni su traffico, condizioni delle strade, percorsi e pure…ospitalità, sperando appunto che qualcuno ti offra un letto ed una “doccia calda” con la scusa della passione in comune. Sperando che questi incalliti social appassionati delle due ruote non abbiano deciso di prendere casa vicino al passo alpino preferito del prossimo Giro D’Italia

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gli italiani preferiscono i brand sostenibili: il sondaggio di Google
The Line Neom: la città verticale a impatto zero in Arabia Saudita
La plastica biodegradabile offre una nuova prospettiva al riciclo, grazie agli scarti di cibo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto